Grillo e i Cinque stelle hanno sempre immaginato una “democrazia dal basso” ma il 3 febbraio 2021 si sono dovuti arrendere ad una “democrazia dall’alto”.
Tag: costituzione
Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea
Di
Il dibattito sull’autonomia differenziata delle regioni del nord (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) apre anche un altro fronte: l’equilibrio tra sovranità nazionale e integrazione europea
Ecco la non sottile differenza fra sovranismo e sovranità
Di
Il popolo è sovrano, si sente ripetere. Anche nei confronti dell’Unione europea. Ma sovranismo, così come viene inteso nel dibattito di oggi, non è il semplice esercizio della sovranità. È la sua rivendicazione polemica. La riflessione di Gian Enrico Rusconi, professore emerito di Scienza Politica presso l’Università di Torino
Perché le Dat sono eutanasie omissive
Di
Il commento di Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl)
Come sanare il deficit di democrazia in Europa
Di
L’intervento di Richard Bellamy, direttore del programma Max Weber presso l’European University Institute