Skip to main content

Tra prestiti, crisi economica e lavoro, come stanno le famiglie italiane?

La ricerca di Confcommercio-Censis illustra le opinioni delle famiglie italiane su crisi economica, lavoro e riforme del governo Renzi. La domanda che compare ogni giorno sui giornali è: come si fa a uscire dalla crisi economica? La risposta è in genere legata a una ripresa dei consumi conseguente a un rilancio dell’occupazione soprattutto giovanile. Prima di sottoscrivere un finanziamento è…

Napolitano dopo Friedman è già sotto processo

In queste settimane, tra le tante cose accadute e di cui ho già abbondantemente parlato, spicca per importanza la decisione del M5S di proporre la messa in stato d'accusa per il Presidente Giorgio Napolitano. Il documento è stato bocciato oggi dal Comitato Parlamentare con 28 voti favorevoli all'archiviazione e 8 contrari, ed è stato valutato "manifestamente infondato". Formalmente la procedura di impeachment di…

AAA cercasi riforma fiscale anche in Italia

AAA. Una volta queste tre lettere precedevano gli annunci di ogni tipo. Con la crisi cambiano le abitudini, cambiano le cose, i modi di fare, di dire. E così quell’AAA lo attribuiamo più facilmente ad un voto positivo delle agenzie di rating. Le agenzie di rating -ci fosse ancora qualcuno che non lo sapesse- sono organizzazioni che si occupano di…

La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale/2

“In genere, il futuro si apposta dietro l'angolo, come un borsaiolo, una prostituta o un venditore di biglietti della lotteria, le sue incarnazioni più frequenti. Ma non fa mai visite a domicilio. Bisogna sempre andare a cercarlo....” (Carlos Ruiz Zafón) Cambiare nella crisi per avere successo nel futuro. Se analizzassimo le principali serie statistiche, scopriremmo che, nelle maggiori crisi finanziarie…

politica

La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale

“La vita è un'immensa partita a scacchi, l'importante non è vincere o perdere, bensì essere un giocatore e non una pedina. Perché il giocatore è il fautore del proprio destino anche nella sconfitta, mentre la pedina è vittima degli eventi anche nella vittoria” (Dino Notte) Partiamo da un assunto di base: il capitalismo intellettuale e l’economia della conoscenza sono i…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi/2

“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Ma come fare? Con quali strade, quali percorsi superare il crinale impervio della crisi e dei numeri primi? Al di là delle ricette economiche in senso stretto, insisto sul fatto che è necessario un salto di paradigma culturale. L’unica strada percorribile per il pieno conseguimento di questo obiettivi…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi

“E’ meglio essere ottimisti ed avere torto che essere pessimisti ed avere ragione” Albert Einstein Riprendendo un titolo di successo, potremmo chiamarla la solitudine dei numeri primi. Uno, due, tre, cinque, sette, e via così all’infinito? No, non quei numeri primi, ma quelli che quotidianamente cantano gli aedi della crisi. I numeri primi della disoccupazione giovanile, delle imprese che falliscono,…

Capitalismo intellettuale e analfabetismo finanziario/2

“Conoscenza e cultura: le uniche droghe in grado di generare indipendenza” (Anonimo Dottore)   Le caratteristiche della bolla attuale hanno amplificato a rete la psicosi della crisi anche se, detto “brutalmente”, non esistono prodotti finanziari buoni o cattivi: esistono solo persone che ne fanno un uso migliore o peggiore rispetto a persone che ne sono più o meno consapevoli. Nel primo…

Capitalismo intellettuale e analfabetismo finanziario

“I più stolti? Quelli che credono che non succederà nulla soltanto perché hanno chiuso la porta…” (Maurice Maeterlinck)   Viviamo in un mondo complesso e interdipendente dove l’economia della conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie di rete hanno prodotto mutamenti epocali nel mercato. Tutto cambia: in un mondo di capitalismo intellettuale in cui la condivisione in rete è il valore…

I protagonisti delle elezioni tedesche 2013

Tra poche settimane si terranno le elezioni politiche in Germania. I due principali candidati che si sfidano per la cancelleria tedesca (Bundeskanzleramt)sono Angela Merkel (CDU) e Peer Steinbrücke (SPD). I partiti minori che concorrono in questa tornata elettorale, e che potrebbero fare la differenza per stabilire poi l’eventuale maggioranza sono: Die Linke (partito di sinistra), l’FDP (i liberali) e i Die…

×

Iscriviti alla newsletter