Un’Agenzia, un Centro e un Istituto di ricerca. La proposta di nuova architettura cyber di Rocco De Nicola (Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano e Imt Scuola Alti Studi Lucca) e Paolo Prinetto (Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e Politecnico di Torino)
cyber
Cyber-resilienza, la chiave è il rapporto pubblico-privato. Scrivono Chittaro e Setola
Perché la sicurezza aziendale può essere la chiave del futuro partenariato pubblico-privato nell’arena cibernetica. Il commento di Andrea Chittaro, presidente di Aipsa, e del professor Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma
La strada per ripensare la cybersecurity nazionale. Scrive il prof. Colajanni
Nella futura architettura cyber nazionale un ruolo strategico fondamentale spetta alla formazione perché il livello cyber del Paese non maturerà per decreto. Le università hanno dimostrato di essere disponibili, ma non è sufficiente. L’analisi del professor Michele Colajanni (Università di Bologna)
La rivoluzione cyber di Gabrielli? Avanti tutta. Soi e Martino spiegano come
Da dove nasce la rivoluzione cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? Quali possono essere gli sviluppi? Il modello tedesco e la necessità di una nuova legge. L’analisi del prefetto Adriano Soi e Luigi Martino (UniFi)
Mediterraneo, gas e cyber-warfare. Conversazione con Piredda (Eni)
Le potenzialità energetiche del Mediterraneo, le sensibilità, l‘impegno nelle aree di crisi, la protezione delle infrastrutture energetiche (anche nel campo cyber). Conversazione con Piredda, Affari internazionali dell’Eni
Cyber, si cambia. Ecco la rivoluzione targata Gabrielli
Franco Gabrielli, sottosegretario con delega agli 007, annuncia un cambio di passo: “In questi anni il comparto intelligence ha svolto un ruolo di supplenza”. Ora serve un’agenzia cyber fuori dal Dis, dice
Se l’Onu fa goal sulla Cybersecurity. L’analisi dell’amb. Carpini
Nei giorni scorsi, l’Onu ha adottato (un po’ a sorpresa) un rapporto finale per consenso in cui si evidenzia la preoccupazione crescente per le minacce cibernetiche. Il commento di Laura Carpini, capo Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico del ministro degli Esteri
Perché è ora che il ministro per l’Innovazione tecnologica sieda al Cisr
È tempo che anche il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale trovi un posto al Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele
Terrorismo e auto-addestramento online. Il nuovo fronte cyber per l’Europol
A Bologna la prima sentenza in Italia per auto-addestramento con finalità di terrorismo. Mentre all’Europol, sempre più impegnato nell’arena cyber, arriva l’italiano Claudio Galzerano. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
Un centro cyber per l’Italia? Ecco cosa dice il rapporto dell’Intelligence
Le minacce cibernetiche e ibride sono aumentate con la pandemia: ospedali nel mirino e Italia vittima della disinformazione. E sul centro cyber… La relazione degli 007 al Parlamento