Nel Paese che ha, da tempo, una École de Guerre économique, la notizia non stupisce, ma dà la dimensione della complessità delle sfide di sicurezza odierne. La Francia potrebbe presto rafforzare ulteriormente - con grande attenzione ai pericoli provenienti dalla Cina - la proprie capacità di intelligence nel settore economico-finanziario con una acquisizione di peso. Secondo informazioni raccolte da Les…
cyber
Non solo 5G. Lo scontro Usa-Cina coinvolge (anche) l'Italia
Dietro l'apparenza di un semplice scontro commerciale, le tensioni tra Usa e Cina sul 5G celerebbero un crescente conflitto globale fra due civiltà e due modi di intendere la persona, l'impresa e lo Stato: quella occidentale, che pone al centro il cittadino e i diritti dell'individuo, e quello asiatico, dai tratti autoritari, che al giorno d'oggi definisce sempre più l'essere…
Conte (a New York) parla di Huawei ma sul 5G italiano i dubbi degli Usa restano
Huawei e gli altri colossi cinesi saranno o no coinvolti nelle infrastrutture delle nuove reti 5G italiane? La questione, che nella Penisola viene forse troppo leggermente ritenuta "superata" dal nuovo decreto cyber approvato giovedì scorso in Consiglio dei ministri, resta invece un punto interrogativo oltreoceano, dove ci si chiede se l'azienda di Shenzhen, ritenuta da Washington un potenziale mezzo di…
Il segnale del governo a Washington. Sì al decreto su 5G e Golden Power
Dopo mesi di tentennamenti, l'Italia compie un deciso scatto in avanti nel rafforzamento delle reti 5G e di sistemi e servizi informatici rilevanti per le finalità di sicurezza nazionale. Lo fa grazie a un nuovo decreto approvato oggi in Consiglio dei Ministri, una misura attesa che sul piano domestico eleverà i controlli anche sulle apparecchiature adottate dalle telco, mentre su…
Così la guerra all'Isis in Afghanistan si fa sempre più cyber
A diciotto anni dall'11 settembre del 2001, la guerra al terrore degli Stati Uniti non si è ancora conclusa, ma è entrata in una fase pienamente tecnologica. Uno dei fronti di questo 'shift' ancora in corso è oggi l'Afghanistan, un teatro operativo dal quale il presidente Donald Trump vorrebbe ritirare i soldati americani anche grazie a un accordo di pace…
Vade retro Cina (e non solo). Ecco il decreto su 5G e Golden Power
Mettere in sicurezza il 5G, al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino, ma anche proteggere con specifici obblighi le parti informatiche più sensibili e cruciali del Paese. Frutto di un percorso articolato partito mesi fa, il nuovo decreto legge recante "disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica" (e del quale Formiche.net ha visionato una bozza…
Il piano di Pyongyang. Sostituire (in parte) la minaccia nucleare con le cyber armi
Da un lato ci sono i passi diplomatici, con Kim Jong-un e Donald Trump che da giugno 2018 si sono già incontrati tre volte e potrebbero presto rivedersi dopo una lettera inviata ad agosto dal leader nordcoreano all'inquilino della Casa Bianca. Dall'altro versante, c'è una perdurante guerra informatica che non si arresta e che ha portato a nuove sanzioni rivolte…
Tutti i sospetti su Pechino per il cyber attacco alle istituzioni australiane
Ci sarebbe la mano di Pechino dietro gli attacchi informatici che nei mesi scorsi, prima delle elezioni generali dello scorso maggio, hanno colpito il parlamento e i tre maggiori partiti politici di Canberra. A giungere a questa conclusione, secondo informazioni raccolte e pubblicate in esclusiva da Reuters, che cita funzionari a conoscenza del dossier, sarebbero stati gli stessi servizi di…
Come cambia l’intelligence ai tempi delle fake news. Lezione di Carlo Jean
La guerra ibrida o di quinta generazione, teorizzata nel 2013 dal capo di Stato maggiore russo, Valery Gerasimov, e sperimentata l’anno successivo nel Donbass e in Crimea, è tornata di moda da quando al Summit di Varsavia del 2016 la Nato ha deciso di considerarla un nuovo tipo di guerra. Essa sarebbe capace, utilizzando le nuove tecnologie, di raggiungere efficacemente…
La sicurezza nazionale vale. Anche su 5G e investimenti stranieri. Parla Zennaro
È giusto "essere un'economia di mercato che incentivi gli investimenti esteri", ma ci sono settori, "come ad esempio la difesa, e non solo", che devono essere "attentamente monitorati e regolati", ad esempio proseguendo "il percorso iniziato con il decreto legge dell’11 Luglio" su 5G e Golden Power e con il perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. A crederlo è Antonio Zennaro…