Nemmeno due mesi fa con il ddl Concorrenza diventato finalmente legge, finiva ufficialmente l'era del monopolio di Poste nella consegna atti giudiziari (la soppressione dell'esclusiva è entrata in vigore il 10 settembre). E, ieri pomeriggio, per la prima volta, gli operatori postali privati alternativi a Poste Italiane si sono riuniti alla Camera, chiamati raccolta dalle associazioni di categoria Fise Are e Assopostale e…
ddl concorrenza
Trading energetico, tutte le novità con la legge sulla Concorrenza
C'è un'altra novità in arrivo con la legge sulla Concorrenza entrata in vigore pochi giorni fa. Stavolta ad avvantaggiarsene è il trading energetico che vede entrare nell'ordinamento la clausola di close-out netting o “criterio di compensazione”. In sostanza le aziende del settore, italiane e straniere, che operano nel mercato nazionale in caso di insolvenza di una delle due parti potranno…
Ddl concorrenza, ecco le novità per il settore dei Beni Culturali
Il Ddl Concorrenza, dopo un iter lungo più due anni, è stato approvato dal Senato e dal 2 agosto 2017 è diventato legge. Tra i molti settori coinvolti c'è anche quello dei Beni Culturali. Due i cambiamenti fondamentali: uno riguarda la libera riproduzione dei beni archivistici e librari, l’altro l’esportazione delle opere d’arte. L’articolo 172 del Ddl, modificando l’articolo 108 del…
Rc auto, ecco cosa cambia davvero con il ddl Concorrenza
Dopo oltre due anni e mezzo il Ddl Concorrenza è legge dello Stato. Non si contano nemmeno tutti gli stop&go che in questi due anni hanno praticamente congelato il provvedimento nato e pensato per sbloccare il mercato italiano. Senza dimenticare le immani battaglie tra Stato, operatori privati e categorie, da Uber a Poste. Fra le novità più importanti hanno sicuramente…
C'è davvero concorrenza sull'energia fra Matteo Renzi e Carlo Calenda?
Lunedì 26 giugno il ddl Concorrenza è arrivato a Montecitorio per poi tornare nuovamente al Senato per la quarta lettura. Le fasi concitate degli ultimi giorni hanno condotto, specie su un emendamento che riguarda il mercato energetico, a fibrillazioni politiche. Al centro, i rapporti non idilliaci fra il Pd di Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Polemiche,…
Cosa si dice nel Pd per evitare la guerra fra Uber e taxi
Uber, tutti (o quasi) la cercano ma nessuno (o quasi) la vuole veramente. E l'Italia si ritrova ancora una volta alle prese con l'eterno dilemma. Innovare nel nome della tecnologia e della concorrenza oppure difendere categorie e interessi preesistenti? Almeno per quanto riguarda l'app della Silicon Valley per il noleggio auto, c'è un punto fermo. Quello del 5 maggio, quando…
Spiagge alla Bolkestein, tutte le tensioni fra Calenda, Confindustria e Area Popolare
Qualcuno l'ha già ribattezzata la guerra delle spiagge. Una definizione di colore, ma forse non troppo lontana dalla realtà, vista la crescente tensione tra gli imprenditori del mare e il governo. I primi contestano all'esecutivo l'applicazione forzosa della direttiva Bolkestein (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla diatriba) e ora l'intenzione di istituire un apposito registro delle concessioni balneari, con l'obiettivo velato…
Che cosa trova Carlo Calenda allo Sviluppo economico
C'è un documento - disponibile online - che consente di capire da quali risultati e da quale contesto di riferimento prenderà le mosse Carlo Calenda nella sua nuova veste di ministro dello Sviluppo economico. Un documento nel quale è indicato cosa è stato fatto dal suo predecessore Federica Guidi nei due anni al governo, tra il febbraio 2014 e il…
Farmaci e farmacie, perché i ministri Guidi e Lorenzin non sono troppo in sintonia
È scontro sul delicato binomio liberalizzazioni e farmacie? Da un lato c’è il ministro dello Sviluppo economico (Mise), Federica Guidi, pronta ad aprire alla vendita dei farmaci di fascia «C» (a carico del cittadino) anche nelle parafarmacie o, con ricetta, nei supermercati. Dall’altro, in posizione diametralmente opposta, c’è il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin che boccia su tutta la linea…
Farmaci e farmacie, ecco tutte le reazioni alle liberalizzazioni di Renzi in cantiere
La data del 20 febbraio, giorno in cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi dovrebbe presentare il ddl sulla concorrenza, si avvicina. E già da qualche settimana circolano indiscrezioni sui contenuti della bozza che hanno scatenato i primi malumori di addetti ai lavori ed esponenti dei settori toccati dal disegno di legge. Sul piede di guerra c'è anche la categoria dei farmacisti.…