Skip to main content

Tsipras e la strana alleanza con la destra

La verità è che siamo rimasti tutti stupiti dalla scelta di Tsipras di allearsi con un partito di destra. Quando ho letto la notizia sono rimasto un po' perplesso, anzi diciamo pure la verità: ero abbastanza confuso! Incredibile! Un partito di sinistra si allea con un partito di destra. Mi sono detto: perché? E ho scritto ad amici e conoscenti di SEL,…

Il mondo sottosopra: se Tsipras si allea con la destra

La Grecia consegna la vittoria schiacciante ad Alexis Tsipras e al suo partito di "sinistra" Syriza. Con il 36,34% dei voti conquista 149 seggi e per un soffio perde la maggioranza assoluta. Dovrà trovare un partner di coalzione. Esatto, un Partner. Ora, con tutte le opzioni possibili, mai avrei pensato, devo essere onesto, che il simbolo della sinistra europea, il simbolo del riscatto…

L'Islam non è il nemico, l'Europa faccia attenzione!

Dopo la vicenda di Parigi è ragionevole che ci siano paura e dubbi. Tuttavia, proprio perché siamo in un momento di incertezza è bene chiarire, come ho scritto su Formiche, che il terrorismo non è l'Islam e che non dobbiamo fare confusione tra concetti completamente distanti. Molti esponenti di partiti radicali di destra, xenofobi e anti-immigrati, da buoni sciacalli stanno cercando…

"Delle riforme", le proposte per cambiare il Paese secondo Gabriele Albertini

Alle dieci del mattino, non un minuto più, non un minuto meno, salgo le scale per raggiungere il suo studio. Se devo essere sincero mi aspettavo di passare per intercessione di qualche tipo di collaboratore, una segretaria, che so! Niente di tutto questo. C’era solo lui ad aspettarmi nell’atrio antistante l’ingresso. In piedi, vestito tutto d’un pezzo di un grigio…

Su Twitter la destra sparsa si ricompatta su Storace condannato

La destra dei tweet pro Storace (condannato a sei mesi per vilipendio contro il capo dello Stato) si ricompatta: dalla Mussolini a Gasparri, da Alemanno a Menia, da Meloni a Fini, tutti o quasi difendono l'ex ministro ed ex governatore del Lazio. Prove tecniche di polo lepenista in salsa italiana? All'orizzonte la comunanza della bandiera della fu Alleanza Nazionale, oggi…

Se dopo Grillo arriva Salvini

La situazione in Italia non è delle migliori. Dopo l'uscita di scena di Silvio Berlusconi credevo che l'Italia si sarebbe ripresa, lentamente certo, ma ero ottimista. Oggi devo rivedere le mie aspettative e dirmi sicuramente scettico. Nel 2013 avevamo avuto la possibilità di cambiare le cose in modo radicale, invece ci siamo ritrovati ad avere un Parlamento diviso in tre…

Salvini, Meloni e il polo populista che non c'è visti da Francesco Storace

Un nuovo contenitore nazional-populista che attiri il bacino di voti destrorsi finiti nell’astensione o nel Movimento 5 Stelle, per controbilanciare le aggregazioni di centro dedite alle larghe intese. Secondo quanto riportato da Repubblica sta nascendo la cosa nero-verde, con la Lega Nord di Matteo Salvini e i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni (anche se Fabio Rampelli frena oggi sul Tempo),…

Renzi e la riforma del Lavoro: riflessioni sul ruolo della Politica

Il tema del lavoro rappresenta per le forze di sinistra e/o centro-sinistra l'argomento fondante della propria azione politica. Nel dirlo non pecco di superficialità. La sinistra si è costituita, storicamente, proprio a partire dal movimento dei lavoratori e ha perseguito nel tempo una politica atta ad ampliare la base di diritti e tutele per i lavoratori, contro un capitalismo feroce ed…

Atreju, benvenuti alla festa dei Fratelli d'Italia e di Meloni senza il fratello Crosetto

"Costruire l’alternativa per non morire renziani": è il motto con cui si apre oggi all'isola Tiberina la festa della destra meloniana di Atreju, tradizionale kermesse di incontri e dibattiti. Ma a differenza degli altri anni l'edizione 2014, che inizia il 17 settembre e finisce il 21 settembre, è caratterizzata non solo dalla presenza a Palazzo Chigi di Renzi e di…

Elezioni in Germania e Svezia: le destre fanno paura

In Svezia il partito socialista torna vittorioso e la destra conservatrice del primo ministro Reinfeldt ne esce sconfitta. Il problema è che il partito di estrema destra guidato da Jimmy Akesso ha raddoppiato i consensi, passando dal 5,7% al 13%. Non va meglio in Germania, dove in Turingia e nel Brandeburgo il partito euroscettico e di destra AfD ha ottenuto tra il…

×

Iscriviti alla newsletter