Skip to main content

Difesa senza sicurezza. Quel paradosso tutto italiano

Difendere, ma senza armi. Proteggere, ma senza soldati. Dall’energia alle missioni estere, c’è un paradosso tutto italiano che torna a intasare il dibattito pubblico sulla guerra russa in Ucraina. Il commento di Leonardo Bellodi

Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei

Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei

Il summit romano di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna ha fatto emergere la linea comune sul tema energetico da portare al prossimo Consiglio Ue: acquisti e gestione comuni di gas, tetto al prezzo e riforma del mercato elettrico, ma anche difesa comune

Unione europea

Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa

Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo

Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)

Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia

È il momento di investire in Difesa. Il consenso della politica

Investire nella Difesa è una necessità improcrastinabile. Al live talk di Airpress, emerge il consenso trasversale dei partiti sull’esigenza, resa ancora più urgente dalla guerra in Ucraina, di aumentare le risorse riservate allo strumento militare, sia per il Paese, sia per lo spazio euro-atlantico

Investiamo sulla Difesa. Così Draghi rompe il tabù

Gli europei devono investire di più nella Difesa. L’Italia è pronta a fare la sua parte, ma dobbiamo imparare da questa emergenza. È l’appello lanciato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, illustrando al Senato le misure messe in campo dal governo rispetto al conflitto in Ucraina: rinforzare la deterrenza Nato, rifornire Kiev e spingere sulla difesa comune

Non così in fretta, Pechino! Tutti i problemi dell’industria della difesa

Un rapporto del think tank statunitense Rand smorza gli entusiasmi cinesi: mancano competenze, materie prime, componenti avanzati e brevetti

Battlegroup in Romania. La Nato rafforza il fianco sud-est

Conclusa la prima giornata di lavori alla ministeriale della Difesa dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles. Pur ribadendo l’apertura al dialogo con Mosca, la Nato ha deciso di rafforzare il proprio fianco est, schierando nuovi Battlegroup a difesa della Romania e dell’aerea del Mar Nero

Mosca resta una minaccia. L’agenda del vertice Nato della difesa

La Nato si prepara ad affrontare la crisi ucraina e la minaccia russa, senza chiudere la porta al dialogo diplomatico. Al via il vertice tra ministri della Difesa dei Paesi alleati con l’incontro tra Stoltenberg e Austin. In agenda la postura euro-atlantica da assumere di fronte alle provocazioni del Cremlino

aereo

Dal Baltico al Mediterraneo. Dove sono schierati i nostri militari

Le Forze armate italiane sono presenti in tutti i quadranti più delicati a tutela dello spazio euro-atlantico, partecipando alle principali esercitazioni e operazioni della Nato, dal Baltico al Mediterraneo. Mentre il Cremlino continua a mantenere alta la pressione sull’Ucraina, gli alleati irrobustiscono la postura, e l’Italia è pronta a fare la sua parte

×

Iscriviti alla newsletter