Skip to main content
difesa

L'Italia ha un futuro cyber (non solo nella difesa europea). L'idea di Tofalo

L’Italia punta a "diventare protagonista trainante sulla futura industria della Difesa europea" e "lo scambio di know-how" con attori come attori di rilievo, anche asiatici, "non può che rafforzare in termini di expertise" la Penisola, che vuole conquistare un posto al sole anche in "un mercato mondiale enorme" come quello cyber. Ma sono ancora molti i progressi da compiere. A…

Vi spiego le priorità cyber della Nato. Parla Freytag von Loringhoven

La minaccia cyber assume sempre più rilevanza anche per l'Alleanza Atlantica, che da tempo ha identificato lo spazio cibernetico come ulteriore dominio operativo, al pari di aria, mare, terra e spazio extra-atmosferico. In questo nuovo terreno di scontro, le sfide sono le più svariate, così come le priorità per proteggere l'area atlantica da attacchi e intrusioni. Ecco quali secondo Arndt…

Ecco come il Dipartimento della Difesa Usa vede la cyber minaccia cinese

La Cina è pronta a utilizzare il dominio cyber per gestire l'escalation dei conflitti. A dirlo è il nuovo report annuale al Congresso sugli sforzi militari di Pechino, che analizza anche i più recenti progressi e i pericoli delle operazioni informatiche condotte dalla Repubblica Popolare. Pechino - si legge nel documento annuale di 145 pagine che di fatto ribadisce le…

Cara Europa, è l'ora di spendere di più (e meglio) nella difesa

Non c'è niente da fare, sulla difesa bisogna fare di più. E non solo perché lo ha chiesto tempo fa il presidente americano Donald Trump, quando ha invitato le nazioni della Nato ad aumentare la quota di Pil destinata alla spesa militare. Molto più semplicemente, aumentano i teatri e gli scacchieri globali in cui è richiesto un impegno delle forze…

Washington appoggia l'Italia sulla Libia. Ma ora il governo elabori un piano

L’appoggio degli Usa per la Conferenza sulla Libia che si terrà in Italia nell’autunno prossimo, la cabina di regia permanente tra Usa e Italia per il Mediterraneo allargato in chiave di lotta al terrorismo e il riconoscimento della leadership italiana in Libia e nel Mediterraneo. Al netto dei toni roboanti, la sensazione è che Conte a Washington abbia incassato il…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Che cosa deve fare l'Italia per rafforzare le sue difese cyber. I consigli di Colajanni

Per sfruttare appieno le opportunità date dalla crescita dell'economia digitale e per difendere in modo appropriato il Paese, l'Italia "deve fare delle chiare scelte in ambito cyber". E queste, non possono prescindere dall'investire "in modo mirato e coordinato", consentendo alle tante startup che si occupano di sicurezza informatica di accedere al mercato della Difesa. L'alternativa è quella di perdere, forse…

Governo gialloverde e sovranismo. Ecco cosa ha detto il numero 1 di Leonardo

Dal ricordo di Sergio Marchionne alle strategie per l'Unione europea, passando per il decreto dignità e il contrasto al terrorismo. È un Alessandro Profumo a tutto tondo quello che emerge dalla lunga intervista rilasciata a Libero, in cui il manager ha spiegato “l'ossessione” per aumentare la crescita e “la responsabilità” che sente nell'essere “una figura istituzionale”: l'amministratore delegato di Leonardo,…

trenta

Investire in cyber difesa può fare la differenza. Parola di Ministro

La cyber security è una delle priorità - forse la prima in agenda - della Difesa italiana guidata da Elisabetta Trenta. Dal momento del suo insediamento a Via XX Settembre il ministro non ha mancato di rimarcarlo in ogni momento pubblico dove si affrontassero i progetti futuri del suo dicastero. Così è stato anche oggi, davanti alle commissioni Difesa di…

Leonardo sarà della partita tra Fincantieri e Naval Group. Parola di Profumo

Sì, Leonardo giocherà la partita tra Fincantieri e Naval Group. Altro che panchina. Alessandro Profumo, ceo della holding dell'aerospazio, non ci sta ad accettare la prospettiva di rimanere ai margini dei giochi per l'alleanza militare tra Fincantieri e Naval Group, costola dell'accordo per il settore civile siglato lo scorso autunno tra il gruppo triestino ed Stx. E così, arrivando alla…

Pentagono

Acquisti tecnologici e ricerca. Il Pentagono cambia, e rilancia

Il Pentagono, per tenere il passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie e con il ruolo che giocheranno nei conflitti di nuova generazione, ha deciso di riorganizzare la propria struttura di comando, per insistere ancora di più sull’importanza dell’intelligenza artificiale e dei progressi tecnologici. Già il National Defence Authorization Act per l’anno 2017, nello specifico il Rapporto 901, aveva riorganizzato il…

×

Iscriviti alla newsletter