Le interferenze russe sui social media nelle elezioni Usa del 2016 avrebbe riposto uno sforzo straordinario per influenzare gli afroamericani, usando una serie di tattiche per cercare di sopprimere l'affluenza tra gli elettori democratici e scatenando una "bufera" di post su Instagram che rivaleggiava o superava le sue operazioni su Facebook. I REPORT PER IL SENATO A dirlo sono due…
disinformazione
Così le onde dell'info war russa agitano anche il Mar d'Azov. Il report
Come in un film già visto, la disinformazione attribuita alla Russia - una contro-narrativa rilevata dagli esperti su ogni argomento che coinvolge il Cremlino - non sarebbe venuta meno neppure durante le tensioni nel Mar d’Azov, dove la marina militare di Mosca ha bloccato il passaggio a un rimorchiatore e due cannoniere di Kiev nello stretto di Kerch, sequestrandone l’equipaggio.…
Così l'intelligenza artificiale potenzierà disinformazione e cyber attacchi di Mosca
La Russia è ben consapevole delle difficoltà economiche in cui versa. E, nonostante i proclami, non è già in grado di investire in ricerca e sviluppo quanto fanno due vere potenze come Stati Uniti e Cina. Tuttavia, ciò non vuol dire che Mosca non potrà dire la sua in campi innovativi, come l'intelligenza artificiale. Ma dovrà scegliere dove convogliare le…
Facebook, nuove grane (e progetti) dopo il caso Cambridge Analytica
Oltre ai danni reputazionali e alle perdite in borsa che hanno contribuito anche a mettere in discussione la leadership di Mark Zuckerberg, per Facebook, travolta da numerosi problemi di privacy degli utenti, arriva una nuova grana. Una multa di 500mila sterline - poco più di 560mila euro - è stata imposta al colosso di Menlo Park dall'Information Commissioner's Office (Ico)…
Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa
Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…
Cyber attacchi e disinformazione, Washington accusa le spie russe (e non è la sola)
Mosca ancora sul banco degli imputati per quel che riguarda una vasta attività di hacking, trasferimenti illeciti, riciclaggio di denaro e di furti d'identità condotte nel cyber spazio. Dopo gli addebiti in sequenza di oggi da parte di Uk, Olanda, Canada e Australia, ora anche il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti - "azionista di maggioranza" non solo della Nato,…
Guida pratica alla lotta contro le fake news. Ecco come
Nell'era della connessione perenne e delle opinioni pubbliche formate in Rete, comprendere il fenomeno delle fake news sui social media, le modalità della loro diffusione e le possibili strategie per contrastarle assume un'importanza particolare, come dimostrano recenti casi come quello di Cambridge Analytica. Per questo l'Università Campus Bio-Medico di Roma, nell'ambito delle attività del suo Master universitario di II livello…
Così la propaganda nei Paesi Baltici viene pilotata da Mosca
La propaganda filorussa nei Paesi Baltici? Viene pilotata e alimentata direttamente da Mosca, su temi regionali come la crisi ucraina o l'espansione della Nato ad Est. Ad ammetterlo è stato lo stesso giornale online Baltnews, che a seguito di un'inchiesta condotta da BuzzFeed e da altri portali web come Re:Baltica e Postimees ha dovuto ammettere di essere posseduta e gestita…
Non solo Russia. I tentacoli dell'Iran sul Web svelati da Reuters
Una tentacolare rete di siti anonimi e account di social media in undici lingue, dietro la quale sembrerebbe celarsi la mano di Teheran. È quanto svelato da Reuters a seguito di un’analisi condotta su Instagram, Twitter, Youtube e Facebook, che proprio la scorsa settimana avevano chiuso diversi account ritenuti collegati a un progetto iraniano volto a influenzare segretamente l'opinione pubblica…
È davvero informazione lo sterile approvvigionamento delle notizie?
Uno dei limiti più vistosi della comunicazione contemporanea è quello di alimentare un eccesso di chiacchiera e di discorsi abbreviati proprio sulla comunicazione. Viviamo un’apparente alluvione di stimoli e una mirabolante moltiplicazione di piattaforme, capaci di dare l’illusione che, mai come oggi, ci sia un accesso di massa al bene-informazione. Stiamo assistendo al tempo del festival delle notizie: carta, digitale,…