L’Italia e l’Europa hanno gli anticorpi contro la disinformazione russa? Idee sparse dall’evento della Commissione Ue in Italia insieme a Formiche e Kratesis con il sottosegretario Giuseppe Moles, la deputata Pd Lia Quartapelle, il direttore della Commissione Ue in Italia Antonio Parenti e la direttrice di Balkan Free Media Initiative Antoinette Nikolova
disinformazione
Svolta Ue, ecco il codice anti fake news (con multe alle aziende)
L’invasione russa ha dato un impulso agli sforzi europei contro propaganda, bot, fake news e deepfake. Sono in arrivo nuove misure per le Big Tech: in Ue dovranno potenziare i loro strumenti e rendere conto della loro strategia anti-disinformazione Paese per Paese, lingua per lingua
Disinformazione russa e come combatterla. Il commento di Scotti
Le liste di proscrizione servono a poco e confondono molto. La guerra della disinformazione russa e non solo bussa alle nostre porte. È meglio attrezzarsi nel modo giusto per essere all’altezza della sfida. Il commento di Vincenzo Scotti
Anticorpi contro le fake news (russe e non). Parla Moles
Parla il sottosegretario all’editoria del governo Draghi. Contro l’Italia una guerra ibrida e informativa, abbiamo gli anticorpi. Distinguiamo l’informazione dall’intrattenimento, il governo fa la sua parte con il sostegno economico. Ucraina? Prima delle opinioni vengono i fatti e li conosciamo
Pronti alla difesa cyber. Armi a Kiev? Il governo regge. Parla Mulè
Intervista al sottosegretario alla Difesa. Il 21 giugno il governo regge, compatti nell’invio di armi alla resistenza ucraina, c’è da salvaguardare un arco atlantico. Guerra cyber? Siamo pronti, ora la Difesa farà la sua parte. Nato? L’Italia sostiene Svezia e Finlandia
Russia, disinformazione e dossieraggi inventati. Parla Urso (Copasir)
Propaganda d'asporto. Se l'infodemia russa dilaga in Africa
Non allineati all’Onu, allineati nella propaganda. Non solo Italia: la Russia intensifica gli sforzi per portare dalla sua parte l’Africa con una nuova campagna di disinformazione mirata. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleXrainProject
Carestia, migrazione e non solo. I fronti della guerra ibrida di Putin
Il blocco russo del granaio ucraino sta già impattando la sicurezza alimentare e sociale dei Paesi esposti, specie nell’area mediterranea. Sia carestia che instabilità sono direttrici dell’attacco di Putin all’Europa, preparato da tempo, nutrito dalla disinformazione e portato avanti senza curarsi del costo umano
Fake russe, le ragioni (profonde) del successo italiano
La guerra ibrida è il passato. La guerra dis-informativa russa in Italia come in Europa assume i contorni di un’offensiva frontale contro l’architettura stessa dello Stato democratico. Ecco perché siamo diventati un caso di scuola (e come difendersi). L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleRainProject
Ttc, tutti i dettagli sul Consiglio Ue-Usa
Il Consiglio commercio e tecnologia è diventato la piattaforma ideale per coordinare la risposta Ue-Usa a Putin e consolidare il fronte democratico contro le tecno-autocrazie. Nel prossimo incontro (15-16 maggio) si prevedono grandi passi avanti su controlli delle esportazioni e dual-use, lotta alle fake, sicurezza delle catene di approvvigionamento e standard telco