Skip to main content

L’assalto al Campidoglio e la cultura dell’ordine pubblico. Scrive il prof. Monti

La gestione dell’assalto dei sostenitori di Trump ha suscitato forti critiche agli apparati di sicurezza americani, responsabili di non avere previsto ciò che sarebbe accaduto. Garantire l’ordine pubblico, tuttavia, non è solo una questione di mezzi, ma anche, e soprattutto di una scelta filosofica nella gestione della sicurezza. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

Tornano i Cheney. Ecco il fronte del Partito repubblicano contro Trump

Il vicepresidente Cheney e la figlia deputata Liz sono le menti della lettera degli ex capi del Pentagono contro la sfida di Trump a Biden. L’establishment repubblicano si muove per evitare un destino populista al partito

Così il voto in Georgia può cambiare la presidenza Biden

Martedì in Georgia si decide chi avrà la maggioranza del Senato. Biden spera di mettere al sicuro la sua presidenza, mentre Trump irrita i repubblicani

Ecco gli ultrà di Trump pronti a terremotare la ratifica di Biden

Il 6 gennaio il nuovo Congresso si riunirà in sessione plenaria per contare i voti e, quindi, ufficializzare la vittoria di Biden. Ma Trump ha trovato almeno un senatore repubblicano pronto a sollevare obiezioni su presunte irregolarità

Così Trump tenta la spallata in Georgia e Arizona

Continuano gli sforzi del presidente per ribaltare l’esito del voto. Ora è in pressing sui governatori di Georgia e Arizona. Il punto di Gramaglia

Congresso e Corte suprema. Un inizio in salita per Biden?

Joe Biden corre verso la Casa Bianca. Ma alla Camera dovrà vedersela con la sinistra progressista, mentre Senato e Corte suprema sono in mano ai repubblicani. Una partenza in salita. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Trump può fare ricorso (ma ha poco tempo). Parla il prof. Clementi

Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia, spiega perché il ricorso è possibile, come funzionerebbe e quanto tempo avrebbe a disposizione Trump (poco)

Chi è Amy Cony Barrett, la scelta di Trump per la Corte suprema

Donald Trump ha scelto: i più autorevoli media Usa sono concordi nell’indicare che il presidente sta per annunciare la decisione di rimpiazzare il giudice Ruth Bader Ginsburg alla Corte suprema con Amy Coney Barrett. La Barrett, 48 anni, cattolica, madre di sette figli, due dei quali adottivi, è giudice della corte d’appello di Chicago ed è stata assistente alla Corte…

È Al Jazeera la prima "vittima" nel nuovo Medio Oriente di Trump?

Ha suscitato la curiosità anche di Cgtn, il canale televisivo in lingua inglese dell’emittente cinese Cctv, la decisione del dipartimento di Giustizia statunitense di ordinare ad AJ+, network di notizie che sede negli Stati Uniti ma di proprietà della qatariota Al Jazeera, di iscriversi al registro degli “agenti stranieri” alla luce del fatto che è coinvolto in “attività politiche” per…

Perché Trump si paragona a Churchill. Il punto di Gramaglia

Joe Biden in Florida a corteggiare i latinos, e soprattutto i cubani, che non gli sono favorevoli; Donald Trump in Pennsylvania a cercare di convincere gli indecisi d’uno Stato determinante di Usa 2020 a votare per lui, nella scia del successo politico e dell’impatto mediatico della firma – ieri, alla Casa Bianca — degli Accordi di Abramo, cioè delle intese…

×

Iscriviti alla newsletter