Scene da tragedie shakespeariane alla Casa Bianca con Trump furioso che caccia Zelensky. L’Europa si schiera con Kyiv, Mosca esulta, l’Italia media, ma è il contesto internazionale che si va delineando che allarma il Vecchio continente e l’Occidente. L’analisi di Gianfranco D’Anna
donald trump
Le spie russe torneranno negli Usa? Ecco rischi e opportunità
Mosca vede il rafforzamento della sua presenza diplomatica come un’opportunità per ricostruire la propria rete di spionaggio in Occidente, avvertono i funzionari americani. È un nodo cruciale nei colloqui
Cosa serve all’Ue dopo le scintille Trump-Zelensky. Scrive l’amb. Castellaneta
L’Europa è in mezzo a una serie di dilemmi esistenziali rispetto al proprio futuro: è il momento di decidere cosa diventare da grande. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Perché il futuro dei Five Eyes è una chance per l’Italia. Il commento di Mayer
Peter Navarro, consigliere di Trump, avrebbe spinto per escludere il Canada dall’alleanza Five Eyes, sollevando interrogativi sulla sicurezza transatlantica e il futuro delle relazioni Usa-Russia. Mentre l’ipotesi viene smentita, la premier Meloni potrebbe cogliere l’opportunità per proporre l’ingresso dell’Italia, rafforzando la posizione europea nell’intelligence occidentale
Lotta al fentanyl. Le ultime mosse di Usa, Messico e Canada
Sheinbaum sottolinea l’importanza di indagare sull’intera filiera della potente droga. Un passo verso Trump, che aveva imposto dazi. Il dossier è stato al centro anche della telefonata tra il segretario al Tesoro americano e il vicepremier cinese
I muri sugli investimenti cinesi nella nuova politica di Trump spiegati dall’avv. Picotti
Favorire gli investimenti negli Usa e tracciare confini netti in nome della sicurezza nazionale. Ecco gli obiettivi del memorandum “America First Investment Policy”. Il commento dell’avvocato Luca Picotti
Usa in pressing su Londra per il no alla nuova ambasciata cinese
Una commissione del Congresso americano ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza britannica a causa del progetto per la nuova ambasciata cinese a Londra, 24 volte più grande dell’attuale. I timori: spionaggio e limitazioni al diritto di manifestare
A caccia di strategia per un’Europa forte. Il commento di Mario Giro
Il Vecchio continente dovrebbe definire la propria politica estera indipendente e procedere con investimenti comuni in ricerca, tecnologia e difesa, come proposto da Draghi. Con un approccio dinamico e indipendente da parte degli Stati membri, l’Italia potrebbe mediare tra Europa e Stati Uniti
Agenda Trump, verso un nuovo ordine mondiale? Scrive l’amb. Castellaneta
La presidenza Trump sembra intenzionata a riscrivere le regole della politica internazionale, favorendo l’unilateralismo e rischiando di aumentare le tensioni globali. E l’Ue si trova di fronte alla difficile sfida di rispondere, cercando di mantenere l’unità e la coesione tra i suoi membri. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Chi è e cosa pensa Michael Ellis, nuovo vicedirettore della Cia
Considerato un fedelissimo del presidente Trump, l’ex funzionario del Consiglio per la sicurezza nazionale gestirà la macchina di Langley. Dai suoi scritti alla Heritage Foundation emerge la priorità attribuita alla Cina