Manca sempre meno al 20 gennaio, giorno in cui Donald Trump prenderà ufficialmente il posto di Barack Obama, presidente uscente degli Stati Uniti. Nell’attesa, la famiglia Trump continua a fare la spola tra New York e Washington Dc. Martedì sera il presidente eletto degli Stati Uniti è atterrato all’aeroporto di Washington "Ronald Reagan", poco distante da Capitol Hill, per presenziare…
donald trump
Tutte le sfide elettorali del 2017. Il foto-racconto
[youtube width="800" height="500"]http://youtu.be/0hpgMTION_0[/youtube] Il 2017 sarà un anno pieno di sfide politiche che avranno un effetto diretto sui mercati finanziari e l’economia internazionale. Tra gli appuntamenti elettorali più importanti di questo nuovo anno ci sono le elezioni in Francia. Il primo turno è il 23 aprile del 2017, il secondo turno il 7 maggio 2017. I sondaggi sostengono che…
Dolce & Gabbana, Armani e la guerricciola degli stilisti su Melania Trump
Cosa vestirà Melania Trump all’Inauguration Day del 20 gennaio, giorno dell’insediamento del nuovo presidente Donald Trump? Perché nessuno stilista rinomato vuole occuparsi delle mise della nuova first lady americana? Come farà l’ex modella slovena a gestire il suo guardaroba? Riviste e pubblicazioni di moda sono in fibrillazione sulla mise di Melania venerdì prossimo alla Casa Bianca. L’armadio della (terza) moglie di…
Ecco i salutari effetti che avrà la politica fiscale di Donald Trump non solo negli Stati Uniti
Venerdì prossimo 20 gennaio avrà luogo l’insediamento di Donald Trump quale quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Inizierà così la cosiddetta “era Trump” che si preannuncia, stando almeno alle dichiarazioni della vincente campagna elettorale, ricca di sorprese, rivoluzionaria e antitetica rispetto alla politica adottata dal presidente uscente Obama. Basti pensare in proposito alle dichiarazioni di Trump sulla protezione dei confini,…
I messaggi indiretti di Barack Obama a Donald Trump
Sicuramente Barack Obama sarà ricordato a lungo per i suoi superbi discorsi che ricordano quelli di Abraham Lincoln. Il suo discorso di addio dell’altra sera è stato una risposta equilibrata e meditata (che ha ripercorso un territorio familiare, riproponendo concetti espressi altre volte in altri discorsi precedenti) alle questioni più pressanti che l'America ha di fronte. Nel suo discorso Obama…
Cosa cambia per l'Europa con Trump alla Casa Bianca
Chi pensava che il ruolo istituzionale ne avrebbe attutito l’approccio da “Trump contro tutti” della campagna elettorale, resterà deluso, ma non sorpreso. Nella sua prima uscita da presidente, è stato l’attacco la miglior difesa mostrata da “the Donald”, che sconta ancora le critiche di chi non l’ha votato e la diffidenza del resto del mondo in buona sua parte. Perciò,…
Perché sono trumpofilo ma non putinofilo
E’ noto ai lettori di Formiche.net che chi scrive è uno dei pochi parlamentari italiani non-ammiratori di Putin e della sua “democratura”. Ed è anche noto – per quel poco che vale – che, su queste colonne, fui tra coloro che non solo previdero la vittoria di Trump, ma in buona misura la auspicarono, rispetto a una Clinton candidata dell’establishment e dello…
Chi è Christopher Steele, l'ex spia Mi-6 che tiene in ansia Trump
Affidabile e professionale, con una vasta esperienza maturata sul campo. Questo è il profilo di Christopher Steele (nella foto) che emerge dalla comunità di intelligence internazionale. L’ex spia britannica del Mi-6 (i servizi segreti del Regno Unito) sarebbe l’autore del dossier di 35 pagine che sostiene che i russi siano in possesso di informazioni compromettente per ricattare il presidente eletto degli…
Capitale, politica e mercati nel 2017
Entriamo nel 2017 fiduciosi ma anche consapevoli che l'anno potrà avere un andamento ancora più complicato del precedente. È possibile che qualche altro evento politico inatteso, dopo Brexit e l'elezione di Donald Trump, venga favorito da quello “scontro” che si sta profilando in molti Paesi occidentali da ormai qualche anno: lo “scontro” tra capitale e lavoro. I rialzi dei mercati…
Cosa pensano davvero Trump e Tillerson dell’Ucraina
Nell’audizione al Senato dell’11 gennaio, il prossimo Segretario di Stato americano, Rex Tillerson, finora CEO della Exxon, ha preso una posizione ferma sull’Ucraina e sui rapporti con la Russia. Dall’altro è stato prudente (e rimarrà sotto osservazione) sulle relazioni tra Putin e Trump, sul giudizio sugli attacchi hacker per condizionare le elezioni americane e sul comportamento russo in Siria. Ha…