Skip to main content

Come sarà attuato l'Accordo di Parigi?

Gli impegni presi con il Trattato di Parigi hanno accelerato il ritmo dei cambiamenti nel settore dell’energia. Le fonti rinnovabili e il gas naturale sono i grandi vincitori nella corsa per soddisfare la crescita della domanda di energia fino al 2040, ma l'era dei combustibili fossili appare tutt'altro che finita, il che alza l’asticella della sfida per il raggiungimento di…

Guido Salerno Aletta, trump

Che cosa lega Brexit, Trump e il No al referendum

È finita male per quella che doveva essere finalmente la grande riforma della Costituzione. Matteo Renzi non passerà alla storia come l’emulo di Charles De Gaulle, che nel 1958 traghettò la Francia alla quinta Repubblica, sottraendola finalmente al pantano del parlamentarismo. Al di là del consistente numero di articoli che venivano modificati, ben 47, si toccavano due temi cruciali dell’ordinamento,…

Trump

Air Force One, tutte le tensioni fra Donald Trump e Boeing

Il neo presidente eletto degli Stati Uniti non smette di stupire e in un tweet annuncia di voler cancellare l'ordine per il futuro 747 Air Force One al costruttore statunitese. “Boeing sta costruendo un nuovo 747 Air Force One per i futuri presidenti, ma i costi sono ormai fuori controllo, oltre 4 miliardi di dollari. Cancellare l'ordine!”, ha cinguettato il…

Ecco perché le borse non si rattristano troppo per la sconfitta del Sì e di Renzi

Il referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre è stato un tentativo di modernizzare il datato quadro istituzionale italiano e accelerare il lento processo decisionale. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il suo governo si auguravano di poter ottenere il sostegno necessario a bilanciare l’equilibrio politico in futuro. Con la vittoria del “no” al referendum e le dimissioni di…

Perché vi consiglio Sully di Clint Eastwood

Se Clint Eastwood vi ha già fatto commuovere e riflettere (o riflettere e commuovere, nell’ordine che preferite) con “Gran Torino” e “American Sniper”, non potete perdere il suo “Sully” uscito da tre giorni anche nei cinema italiani. Stavolta Eastwood è regista e produttore, mentre l’interprete principale è un Tom Hanks sensazionale per autocontrollo, misura, intensità. Prendetevi una pausa dall’isteria referendaria…

Ecco a che punto è lo scontro in Siria

Nel momento in cui scriviamo, gran parte di Aleppo Sud è stata ormai liberata dall’Esercito arabo siriano di Bashar Al-Assad. Jaish Al-Fatah, che collabora con al Al-Nusra, la “sezione” siriana di Al-Qaeda, è stato ormai estromesso dai distretti meridionali di Aleppo e da gran parte delle periferie di quella città. Ma continua a tenere Idlib. Jaish Al-Fatah è, peraltro, un'organizzazione…

Quanta energia ha Cuba?

L’elezione di Trump, la crisi venezuelana e la morte di Castro hanno suscitato paura fra gli investitori che scommettono su Cuba, ma i timori sono solo frutto di speculazioni: l’isola caraibica ha tutti i mezzi per farcela anche dal punto di vista dell'autosufficienza energetica. Dopo la morte del Lider Maximo, non è chiaro quale sarà il futuro politico ed economico…

Austria, tutte le divisioni alle presidenziali fra Hofer e Van der Bellen

Nuovo appuntamento elettorale in Austria. Domenica 4 dicembre, il Paese potrà chiudere il processo elettorale delle presidenziali iniziato un anno fa. La scelta, per la seconda volta in questo secondo turno, è tra Norbert Hofer, candidato del Partito liberale di Austria (FPÖ), e Alexander Van der Bellen, antico leader dei Verdi. Secondo gli ultimi sondaggi, il favorito è Van Der Bellen…

Vi racconto il cieco castrismo degli intellettuali europei su Castro. Parla lo scrittore cubano Pardo Lazo

"Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra…

Cosa deve insegnare al centrodestra italiano la vittoria di François Fillon alle primarie in Francia

François Fillon in Francia ha vinto le primarie dei Repubblicains e si lancia ormai per la corsa all’Eliseo. Si tratta di un tassello fondamentale per comprendere lo scenario complessivo, che da qui alla fine dell’anno prossimo, ridisegnerà lo scacchiere politico europeo. La sua affermazione personale non è importante soltanto per la forza con cui ha battuto Nicolas Sarkosy, ma soprattutto…

×

Iscriviti alla newsletter