Skip to main content

Avio, Asi e Leonardo-Finmeccanica. Tutte le novità della seconda giornata a Le Bourget

È stato lo spazio a farla da padrone nella seconda giornata del salone parigino di Le Bourget per l'Italia. Un contratto per Avio per il primo lancio del Vega C e una nuova collaborazione con la Nasa per l'Agenzia spaziale italiana (Asi). Anche sul fronte Leonardo non sono però mancate novità, con un ordine cinese da oltre 100 milioni di…

La Scuola di ingegneria aerospaziale compie 90 anni

Per chi si occupa di spazio la Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma, che si trova sulla Salaria, rappresenta un punto di riferimento storico e didattico di grandissimo valore. Quest’anno la Scuola ha compiuto 90 anni e festeggia la sua continua presenza lanciando l’idea di un museo dello spazio. Negli stessi luoghi in cui il secolo scorso il generale Luigi…

Chi ha firmato e chi no le nuove regole per i droni armati volute dagli Usa

Fa passi in avanti il documento che punta a disciplinare l’export e l’utilizzo di droni armati (Joint Declaration for the Export and Subsequent Use of Armed or Strike-Enabled Unmanned Aerial Vehicles). Destinatari dell’iniziativa gli Stati, ai quali si è iniziato a parlare del documento ad agosto scorso a Ginevra, nel corso di incontri per il Trattato sul commercio di armi. LA…

Come si muovono gli Usa sulle regole internazionali per i droni armati

Il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato un documento che potrà avere importanti ripercussioni nel mercato dei velivoli a comando remoto (o droni) armati. Il testo, come riportato dal sito Defense News, si intitola “Proposed joint declaration of principles for the export and a subsequent use of armed or strike-enabled Unmanned aerial systems” (tradotto in italiano, "Proposta congiunta di dichiarazioni…

MARCbot, come funziona il robot che ha fatto esplodere il killer di Dallas

Micah Xavier Johnson, l'uomo che ha sparato durante una manifestazione pacifica a Dallas ammazzando cinque agenti e ferendone altri sette, è stato ucciso qualche ora dopo l'assalto da un robot della polizia. Il venticinquenne di Mesquite (150mila abitanti appena fuori alla cerchia urbana della città texana) è ritenuto l'unico responsabile dell'attentato contro la polizia: riservista dell'esercito, rientrano nel 2014 dall'Afghanistan,…

Clinton, Trump e l'Intelligence Usa. Parla Mark Mazzetti

In una conversazione con Formiche.net Mark Mazzetti, national security correspondent per il New York Times, affronta i principali temi d’interesse per la comunità intelligence Usa, soffermandosi sul ruolo della Cia e degli apparati di sicurezza nella guerra al terrore, attraverso una panoramica che parte dall’amministrazione George W Bush e arriva alla presidenza Obama. Mazzetti è autore del libro "The way…

Così Finmeccanica con Selex fronteggia la minaccia dei mini droni

Uno dei problemi più difficili da affrontare oggi, sul fronte della difesa, è rappresentato dai droni. Non parliamo di quelli definiti dall’Air Force statunitense “pilotati a distanza” e che trasportano bombe o missili. Affatto. La minaccia più grande - quella che preoccupa maggiormente forze dell’ordine e servizi segreti tanto quanto il Pentagono – sono i droni che molto più banalmente…

Tutti i furbi progetti di Facebook

Un macchina inarrestabile. Facebook sta trattando da qualche mese con alcune tra le più importanti testate giornalistiche, da quotidiani come il New York Times (e forse il Guardian) a riviste come il National Geographic passando per portali come Buzzfeed, per far sì che i loro contenuti siano fruibili direttamente sulle bacheche social degli 1,4 miliardi di utenti che popolano FB.…

Ecco la nuova app per pilotare gli elicotteri come i droni

Una frontiera innovativa costante, che si apre ormai quasi quotidianamente nel comparto dell'aerospazio anche grazie alla tecnologia e alla rete. Un gruppo di ricercatori statunitensi è al lavoro per dare fiato a un'idea: realizzare un'app con la quale sia possibile pilotare gli elicotteri. Il progetto di ricerca militare messo a punto negli Stati Uniti sta sviluppando il controllo in "stile…

Effetto droni in Yemen

Otto persone, tra cui almeno quattro presunti membri di Al Qaeda, sono rimasti uccisi ieri sera in attacchi condotti con droni nella provincia yemenita di Marib. Lo rendono noto fonti tribali. Salgono cosí a 22 le perone uccise da attacchi di aerei senza pilota, di cui nella regione dispongono solo gli Stati Uniti, contro Al Qaeda dal 24 dicembre scorso.…

×

Iscriviti alla newsletter