Tutto è bene quel che finisce. Chiusa la partita del Quirinale, Mario Draghi deve prendere per le corna la vera emergenza: l’inflazione. A Washington e in altre capitali europee c’è chi tifa perché riscopra il talento da banchiere centrale… Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
economia
Inflazione. La grande minaccia. Il live-talk di Formiche
Lunedì 31 gennaio alle ore 12:00 il live-talk della rivista Formiche. Partecipano Pier Carlo Padoan, economista, accademico e già ministro dell’Economia, Laura Castelli, vice ministro dell’Economia, Luigi Marattin, presidente della Commissione Finanze della Camera e professore di Economia politica all’Università di Bologna e Moreno Zani, presidente di Tendercapital. La diretta su questa pagina e su Facebook
Da Roma a Francoforte, la (vera) onda d'urto dell'inflazione
Di fronte alle montagne russe dell’inflazione, la Bce rimane attendista. Ma presto potrebbe essere costretta a una brusca virata. L’analisi di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma
Chi è Freni, sottosegretario all’Economia voluto dalla Lega. Prende il posto di Durigon
Avvocato esperto di diritto amministrativo. Romano ma anche un po’ lombardo. Ecco chi è il nuovo sottosegretario al Tesoro
Cash e fucili. Chi è Agha, il ministro talebano amico di Al Qaeda
Spietato esattore del mullah Omar, per vent’anni eminenza grigia delle finanze Talebane, Gul Agha sarà il nuovo ministro dell’Economia dell’Afghanistan. Sotto sanzioni Usa e Ue, dovrà occuparsi del collasso finanziario in corso. Due anni fa ha garantito a Bin Laden Jr: saremo sempre alleati di Al Qaeda
La Pandemia dell'economia e della salute
L’Istat, per il 2020, ha previsto un calo del Pil pari all'8,9%; nello stesso arco di tempo i decessi per covid-19 sono arrivati ad oltre 90.000. La Politica, di fronte allo sfacelo, sembra mettere da parte gli interessi di parte ma… torna ai fondamentali: la destra sta con l’IO, la sinistra con il NOI. Al centro stanno i distinguo, faceti…
Che cosa abbiamo imparato in un anno di Covid
Era l'11 Febbraio 2020, l'International Committee on Taxonomy of Viruses decide ufficialmente di chiamare la malattia COVID-19 Il Covid ci ha lasciato tre insegnamenti fondamentali, di cui dobbiamo far tesoro se vogliamo che questa disgrazia si trasformi in un’opportunità. La C di Covid (ad un anno esatto) può diventare infatti: C di Competenza Abbiamo compreso l’importanza della competenza e della…
Il parad'osso di Maria
L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle case si mostra la necessità di dover gestire le scarse risorse della famiglia, l’economia nasce femmina. Non gestore, gestrice: mamma, chi altri sennò? Papà usciva presto, tornava tardi, guadagnava poco; io e mia sorella, ancor piccini picciò, giocavamo nella…
Recovery, ci vogliono adulti nella stanza
Ho imparato da Slavoj Zizek che “il solo modo per cogliere la verità del Nuovo è analizzare il mondo attraverso le lenti di ciò che era ‘eterno’ nel Vecchio". Come leggere, allora, lo scontro sul Recovery al di là della cronaca? Dalla caduta dell'impero romano, la storia della Penisola è sempre stata una storia europea. Ma per comprendere cosa significa…
Responsabili per non aver fatto nulla per cambiare
"Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla" la frase è attribuita a Martin Luther King. L'ho letta nello stimolante saggio di Stefano Zamagni "Disuguali" (Aboca, 2020), ma non è indicata la fonte. Ho provato a interrogare internet senza fortuna. Ho, però, scoperto che la citazione…