La risposta militare ucraina sostenuta da Nato e Ue è stata sin qui la miglior “politica” contro l’invasione russa. I nuovi equilibri si troveranno sul campo di battaglia (purtroppo) e troveranno conforto (as usual) negli interessi economici. L’editoriale di Roberto Arditti
energia
Come farà l'Italia a dotarsi di terminali galleggianti per il Gnl? L'esempio greco
Ecco le opzioni di potenziali “location” per il nostro Paese accanto ad un esempio straniero: dall’hub galleggiante greco Orpheus il gas verrà inviato a Bulgaria, Serbia, Macedonia, Kosovo tramite l’interconnessione greco-bulgara IGB
Tutti scommettono sugli interconnettori. I progetti in campo
“L’autostrada energetica invisibile” era stata battezzata lo scorso anno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Boris Johnson. Ora, alla luce della crisi energetica in atto, NeuConnect Interconnector acquista un altro peso specifico. E si unisce al cavo che porterà elettricità dal Marocco al Regno Unito
Macron e la sfida dell’autonomia energetica europea
Due sfide ad alta intensità tecnologica e geopolitica per il Macron-bis, alla guida della Francia per altri cinque anni e dell’Europa nelle prossime otto cruciali settimane. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Algeri a tutto gas (russo). La beffa di Putin a Roma
In una telefonata con il presidente algerino Tebboune Vladimir Putin promette più cooperazione sul gas. Ma l’Italia ha puntato su Algeri proprio per scappare dalle forniture russe. Il pizzino a Roma nella nota del Cremlino e i prossimi passi
La Germania può (ma non vuole) disfarsi del gas russo
Berlino può fare a meno del gas russo se riaccende le centrali nucleari, e i tedeschi sarebbero anche d’accordo. Ma il governo di Scholz, innervato dall’ideologia dei Verdi, non ne vuole sapere: chiuderà anche le ultime centrali e chiederà più gas per la transizione, continuando a finanziare la guerra di Putin
Gas, Bruxelles arranca sull’embargo ma accelera sull’approccio comune
Manca ancora il consenso europeo per l’embargo su gas e petrolio russi, che secondo un consigliere di Putin potrebbe far finire la guerra in un mese. Bruxelles rimanda il confronto ma intanto studia come combattere il caro-bollette: ecco la “Piattaforma energia” per acquisti e stoccaggio comuni
Energia, geopolitica e Nato. Chi c'era al Delphi Forum
Nutrita la presenza italiana con il sottosegretario Amendola e il numero uno di Iai, Tocci. Coro unanime: l’Ue ha già vinto in Ucraina, vicino l’ingresso di Kiev
Ucraina, cyber ed energia. La prima di Draghi al Copasir
Due ore “in un clima di piena collaborazione”, spiega il presidente Urso. Attenzione sui vari fronti della guerra di Putin. Audizione completa, raccontano fonti a Formiche.net. Ma non si è parlato degli “aiuti” russi del 2020: il Comitato, deluso dall’incontro con Conte, sta per fissare appuntamenti con Miozzo (ex Cts) e i generali Vecciarelli e Portolano
Rinnovabili, via maestra contro la crisi energetica. Scrive Rimbotti (Infrastrutture)
Il governo italiano ha tutti gli strumenti sia per fronteggiare la crisi energetica sia per mettere in sicurezza il Paese. Come? Incentivando le fonti energetiche rinnovabili. L’intervento di Pier Francesco Rimbotti, ceo di Infrastrutture S.p.A.