Intervista alla deputata del Movimento 5 Stelle, vicepresidente del Copasir e relatrice del rapporto sulla sicurezza energetica. Italia troppo dipendente da Russia e Cina, nel breve-medio periodo sfruttiamo il nostro gas ma no a nuove trivellazioni. Da rifare le gare sulle rinnovabili
energia
Gli ostacoli geopolitici dell'Italia a corto di gas. Parla Nicolazzi
L’esperto manager a Formiche.net: “Abbiamo costruito un’infrastruttura rigida che, se resta quella che è, implica un aumento della quota di gas importato dalla Russia. Non illudiamoci che ci sia un piano B rispetto agli eventi che si verificheranno domani. Mi stupisco che nessuno documenti la possibilità di una transizione dentro la transizione”
Copasir, allarme energia. Gli occhi degli 007 su Russia e Cina
Il Copasir pubblica la relazione sulla sicurezza energetica. Allarme approvvigionamenti: Italia troppo dipendente dal gas russo e la transizione green rischia di diventare eccessivamente cinese. Soluzioni? Puntare sul gas naturale italiano e ripartire dai giacimenti esistenti. E sul nucleare…
EastMed? No, interconnettori elettrici. Biden spariglia nel Mediterraneo
Washington adesso considera una priorità altri progetti come l’interconnessione elettrica sottomarina EuroAfrica, che collegherà l’Egitto con Creta e la Grecia continentale, nonché il progetto EuroAsia, che collegherà le reti elettriche israeliana, cipriota ed europea
Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini
Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Energia, cambiamo rotta e sfruttiamo i nostri pozzi. Scrive Bonanni
Nel mondo quando si scoprono giacimenti di gas e petrolio si fa festa. In Italia si entra in lutto. Se l’ideologia rischia di affossare il treno energetico del Recovery Fund. Il commento di Raffaele Bonanni
L'Ue decide di non decidere. E in Italia ripartono le centrali a carbone
Bruxelles rimanda ancora una posizione comune sui prezzi che lievitano, mentre in Italia si riaprono due centrali e in Germania digeriscono il nucleare francese. Il tutto a vantaggio dei super player che usano il gas come arma geopolitica
Quella Chernobyl galleggiante con cui Mosca punta all'Artico
Anche se l’esperimento dell’uso di acqua riscaldata dal nucleare che viene pompata da un reattore galleggiante nelle case delle persone in una remota città siberiana è riuscito, non mancano i rischi legati alla sicurezza
Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi
Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier
Energia e migranti, Erdogan accusa Usa e Grecia. Ma rischia sulla lira
“Se apriamo le frontiere, non so cosa accadrà alla Grecia”, minaccia il presidente turco che punta a dare una mano a Pechino sul porto di Alexandroupolis. Privatizzazioni, infrastrutture e gasdotti guidano le mosse di Ankara