Skip to main content
Energia sicurezza Ue Usa

In arrivo un consiglio Ue-Usa per alleviare la crisi energetica

È previsto un incontro tra i vertici americani ed europei di diplomazia ed energia. Complici la crisi ucraina e quella energetica, gas e sicurezza sono materie inestricabili. Ecco come gli Usa possono aiutare l’Ue e quali sono le criticità all’orizzonte

Energia e sicurezza nazionale. LIVE talk su Formiche.net

“Energia e sicurezza nazionale. Riflessioni dopo l’indagine conoscitiva del Copasir”. Giovedì 20 alle h. 14.30 LIVE sulla pagina Facebook di Formiche e su Formiche.net un dibattito sulla sicurezza energetica italiana alla luce dell’alert del Copasir. Con Adolfo Urso, Federica Dieni, Fabrizio Iaccarino e Giuseppe Zollino

Non solo gas. Idee per una transizione (davvero) sostenibile

Qual è il vero prezzo della transizione ecologica? E l’Italia a che punto sta del guado? Al live talk di Formiche idee e dubbi per una road map energetica che contempli sicurezza, sostenibilità e non pesi sulle spalle di aziende e famiglie. L’opinione della Sottosegretaria Gava (Lega), di Tabarelli (Nomisma) e Zaghi (Elettricità Futura)

Putin? No, Tafazzi. Sapelli sui rischi per l'energia italiana

Giulio Sapelli, storico ed economista nel board della Fondazione Eni Enrico Mattei, sfoglia il rapporto sulla sicurezza energetica del Copasir. L’Italia torni ad esplorare il suo gas, riscopriamo il petrolio. Basta tafazzismi: vi spiego le vere ragioni della crisi dell’energia europea. E occhio al ricatto cinese

Italia al verde. Dieni (Copasir) sulla sicurezza energetica

Intervista alla deputata del Movimento 5 Stelle, vicepresidente del Copasir e relatrice del rapporto sulla sicurezza energetica. Italia troppo dipendente da Russia e Cina, nel breve-medio periodo sfruttiamo il nostro gas ma no a nuove trivellazioni. Da rifare le gare sulle rinnovabili

Gli ostacoli geopolitici dell'Italia a corto di gas. Parla Nicolazzi

L’esperto manager a Formiche.net: “Abbiamo costruito un’infrastruttura rigida che, se resta quella che è, implica un aumento della quota di gas importato dalla Russia. Non illudiamoci che ci sia un piano B rispetto agli eventi che si verificheranno domani. Mi stupisco che nessuno documenti la possibilità di una transizione dentro la transizione”

Copasir, allarme energia. Gli occhi degli 007 su Russia e Cina

Il Copasir pubblica la relazione sulla sicurezza energetica. Allarme approvvigionamenti: Italia troppo dipendente dal gas russo e la transizione green rischia di diventare eccessivamente cinese. Soluzioni? Puntare sul gas naturale italiano e ripartire dai giacimenti esistenti. E sul nucleare…

EastMed? No, interconnettori elettrici. Biden spariglia nel Mediterraneo

Washington adesso considera una priorità altri progetti come l’interconnessione elettrica sottomarina EuroAfrica, che collegherà l’Egitto con Creta e la Grecia continentale, nonché il progetto EuroAsia, che collegherà le reti elettriche israeliana, cipriota ed europea

Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini

Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Energia, cambiamo rotta e sfruttiamo i nostri pozzi. Scrive Bonanni

Nel mondo quando si scoprono giacimenti di gas e petrolio si fa festa. In Italia si entra in lutto. Se l’ideologia rischia di affossare il treno energetico del Recovery Fund. Il commento di Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter