C'è un'altra novità in arrivo con la legge sulla Concorrenza entrata in vigore pochi giorni fa. Stavolta ad avvantaggiarsene è il trading energetico che vede entrare nell'ordinamento la clausola di close-out netting o “criterio di compensazione”. In sostanza le aziende del settore, italiane e straniere, che operano nel mercato nazionale in caso di insolvenza di una delle due parti potranno…
energia
Come la Sen di Calenda vuole incidere sugli alti costi dell'energia
Nel documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), da poco licenziato dal Governo, grande attenzione è stata dedicata ai problemi di governance dei mercati energetici, altamente caratterizzati dallo sviluppo tecnologico degli impianti. In particolare, si pone in luce come l’Italia mantenga ancora un gap di costo rispetto ai diretti partner europei, sia per quanto riguarda il prezzo del gas che dell’energia…
Russia, ecco come Gazprom con il gasdotto Potenza della Siberia sposterà gli equilibri energetici
Costerà 850 miliardi di rubli, pari a 14,4 miliardi di dollari o 12,5 miliardi di euro. Il nome ufficiale è Сила Сибири, in inglese si traduce con Power of Siberia e in italiano sia come Potenza della Siberia che come Potere della Siberia. L’ambiguità è voluta… Si tratta di un enorme gasdotto lungo complessivamente 4000 km in grado di trasportare…
Le mosse di Londra per attrarre Saudi Aramco nella City
La Gran Bretagna si prepara a uscire dall’Unione europea ma vuole tenersi stretta la posizione di grande hub finanziario. La Borsa di Londra è pronta ad attrarre nuovi capitali extra-Ue. Il boccone più appetibile è Saudi Aramco. La quotazione del gigante saudita dell’energia si annuncia come la più grande della storia delle Borse mondiali, superiore a quella di giganti come…
Ecco numeri, segreti e incognite su Tesla
Tesla? Una storia di successo e innovazione che la Borsa continua a premiare ignorando che brucia 600 milioni di dollari ogni trimestre o 30mila dollari per ogni auto che vende. La stima è contenuta in un articolo pubblicato dalla rivista Zero Hedge, che racconta come a generare questa perdita sia l’alta intensità di personale usato da Elon Musk per produrre…
Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti
Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…
Le Reti che fanno correre la Lombardia
Dal Rapporto Lombardia – L’Economia della Regione e i rapporti tra le Amministrazioni territoriali e le Imprese dell’Osservatorio ORTI emerge con forza un dato che dovrebbe davvero far molto riflettere sull’importanza della presenza di una buona rete infrastrutturale per accompagnare lo sviluppo dei territori. Se infatti la Lombardia è considerata il motore d’Italia è certamente per una vocazione insita nel…
Cosa cambia nel mercato del gas dopo l'isolamento del Qatar
In Medioriente sono custodite quasi un terzo delle riserve di petrolio mondiali. Il Qatar gestisce in collaborazione con l’Iran il South Pars, grande giacimento nelle acque del Golfo Persico che racchiude oltre 14 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, si stima che contenga significative quantità di gas naturale, che rappresentano circa l’8% delle riserve mondiali, e circa 18 miliardi di…
Come si muoverà il gruppo Magaldi
All’inizio furono pelli di bufala, poi strisce di cuoio intrecciate fra di loro per aumentarne la resistenza, infine acciaio: nasce così nella provincia di Salerno, mescolando inventiva e prodotti del territorio, un business che oggi ha portato un’azienda, la Magaldi, ad essere leader nella progettazione di nastri trasportatori per materiali ad alte temperature, fino a 1.000 gradi. Un esempio di…
Portovesme, cosa sta succedendo fra governo e Sider Alloys di Mannina
Niente Cina, Russia o Emirati Arabi, stavolta i conquistatori arrivano dalla Svizzera italiana. Da Lugano per la precisione. E' di pochi giorni fa la notizia che Sider Alloys, gruppo dei metalli e del trading di materie prime con sede a Lugano, ha presentato ufficialmente al governo la sua offerta per il rilancio di Portovesme, il sito industriale nel sud della…
















