Skip to main content

Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti

Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…

Le Reti che fanno correre la Lombardia

Dal Rapporto Lombardia – L’Economia della Regione e i rapporti tra le Amministrazioni territoriali e le Imprese dell’Osservatorio ORTI emerge con forza un dato che dovrebbe davvero far molto riflettere sull’importanza della presenza di una buona rete infrastrutturale per accompagnare lo sviluppo dei territori. Se infatti la Lombardia è considerata il motore d’Italia è certamente per una vocazione insita nel…

Cosa cambia nel mercato del gas dopo l'isolamento del Qatar

In Medioriente sono custodite quasi un terzo delle riserve di petrolio mondiali. Il Qatar gestisce in collaborazione con l’Iran il South Pars, grande giacimento nelle acque del Golfo Persico che racchiude oltre 14 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, si stima che contenga significative quantità di gas naturale, che rappresentano circa l’8% delle riserve mondiali, e circa 18 miliardi di…

Come si muoverà il gruppo Magaldi

All’inizio furono pelli di bufala, poi strisce di cuoio intrecciate fra di loro per aumentarne la resistenza, infine acciaio: nasce così nella provincia di Salerno, mescolando inventiva e prodotti del territorio, un business che oggi ha portato un’azienda, la Magaldi, ad essere leader nella progettazione di nastri trasportatori per materiali ad alte temperature, fino a 1.000 gradi. Un esempio di…

concorrenza, calenda

Portovesme, cosa sta succedendo fra governo e Sider Alloys di Mannina

Niente Cina, Russia o Emirati Arabi, stavolta i conquistatori arrivano dalla Svizzera italiana. Da Lugano per la precisione. E' di pochi giorni fa la notizia che Sider Alloys, gruppo dei metalli e del trading di materie prime con sede a Lugano, ha presentato ufficialmente al governo la sua offerta per il rilancio di Portovesme, il sito industriale nel sud della…

pil, energia nucleare

L'energia del futuro ha bisogno di scelte

Si fa un gran parlare in questi giorni della proposta contenuta nel ddl concorrenza relativa alla fine del mercato vincolato dell'elettricità e del gas. Da più fronti si invita a spostare la data almeno di un anno (dal 2018 al 2019), e vari esponenti della politica e dell’informazione levano grida di allarme. I motivi? I più disparati. Il più gettonato: un paventato aumento dei costi dell’energia per…

Vi spiego l'utilità del gasdotto East Med anche per l'Italia

Di Valeria Termini

Un accordo storico è finalmente giunto a maturazione, in un clima di disattenzione generale, per il gasdotto East Med che potrà collegare il Mediterraneo orientale all’Europa. Attingerà dalle enormi risorse di gas off shore del Leviatano, a nord di Israele (circa 530mmc), e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea passando per Cipro, la Grecia e l’Italia. All’inizio di aprile…

MASSIMO NICOLAZZI , rinnovabili, energetica

Puntare sulle rinnovabili o sull'efficienza energetica?

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Una riflessione sulla questione energetica e le problematiche di approvvigionamento richiederebbe una sostanziale depoliticizzazione delle argomentazioni. E per fare ciò c’è bisogno di dare qualche numero. A livello di Ue a 28 la domanda attuale di gas è vicina a  400 miliardi di metri cubi all’anno. Negli ultimi due anni…

Programma energetico a 5 stelle: numeri, ambizioni e sogni

(Quarta parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo. La terza parte si può leggere qui,  la seconda parte qui, la prima parte qui) Infine, se smettessimo di importare energia nucleare dalla Francia, il costo dell’elettricità si impennerebbe e – almeno nel medio periodo - dovremmo mandare a pieno regime le centrali tradizionali alimentate con fonti fossili. Due concetti emersi durante la presentazione…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Piano energetico targato 5 Stelle, ecco dubbi e incognite

(Terza parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo; la seconda parte si può leggere qui) (La prima parte si può leggere qui) Oltre alla totale eliminazione dei fossili, l’obiettivo principale rimane quello della completa autosufficienza energetica. Ci si può chiedere come questa autarchia energetica possa avere senso in un contesto politico ed economico comunitario. Almeno per il momento, l’Italia fa ancora…

×

Iscriviti alla newsletter