Quali sono le vere finalità e i limiti del referendum? Non è un referendum popolare, ma politico: non l'hanno chiesto gli elettori, ma i sinedri di nove regioni, delle quali solo cinque hanno piattaforme; mentre due regioni, pur avendo le trivelle e un fortissimo turismo balneare, non l'hanno voluto (Emilia-Romagna e Sicilia). Per lo più sono regioni gestite dalla sinistra,…
energia
Il referendum, le trivelle e la dipendenza energetica dell'Italia
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno, fino ad oggi, giorno del di voto referendario, ha affrontato un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il dodicesimo approfondimento.(Redazione) In conclusione, vorrei precisare che - in tutta questa serie di contributi su…
Dagli attentati di Bruxelles ai Panama papers. Un nuovo atto nella guerra delle reti
Gli attentati "asimmetrici" di Parigi e Bruxelles e le sfide tra intelligence e terrorismo. La guerra globale per il petrolio e per il controllo delle fonti energetiche. I conflitti economici tra Usa, Europa, Cina e Russia e i loro riflessi sui sistemi bancari e finanziari. I duelli tra imposizione tributaria nazionale e "l'ottimizzazione" fiscale internazionale di Panama Leaks e dei…
Chi ha fatto frenare un po' la produzione industriale
La produzione industriale è diminuita di -0,6% m/m a febbraio, dopo il deciso incremento del primo mese dell’anno (+1,7% m/m, pur rivisto da +1,9% precedente). In ogni caso, la flessione è stata meno accentuata rispetto alle stime di consenso (-0,9% m/m) e alla nostra meno pessimistica previsione (-0,8% m/m). Su base annua corretta per gli effetti di calendario, l’output è…
Che cosa penso (francamente) delle trivelle
Come tutti i casi che hanno qualcosa di scientifico, qualcosa di politico, qualcosa di economico, ecc. il caso trivelle passerà alla storia nella raccolta dei casi italiani di cui non abbiamo capito nulla (primo ohimé). Nel nostro grande paese abbiamo avuto un caso paragonabile negli anni Settanta, sul cosiddetto caso centrali nucleari. Il subject si poneva in quegli anni in…
Come arriva in Europa il gas di scisto Usa
Una storica traversata dell'Atlantico quella compiuta dell'Intrepid: 3.800 miglia dal terminal americano di Marcus Hook, vicino a Philadelphia, fino a quello di Rafnes, in Norvegia. Non c'era un record temporale da infrangere, ma la particolarità del viaggio era tutta nel contenuto della mastodontica nave lunga 180 metri: 27.500 metri cubi di gas di scisto estratti in Usa ed esportati per…
Perché il petrolio resta sull'altalena. Parla Starace (Enel)
Calo del prezzo del petrolio, energie rinnovabili e democratizzazione: questi i temi trattati giovedì scorso nel corso della presentazione dell’ultimo volume di Aspenia, intitolato “Il fronte Mediterraneo: la sfida dell’energia”. L’evento, ospitato all’Auditorium Enel di viale Regina Margherita, è stato organizzato in collaborazione con il colosso dell’energia e il contributo di Credit Suisse. CHI C’ERA Andrea Cabrini (direttore Class CNBC) ha moderato…
Tutte le sfide energetiche del gas naturale liquefatto
Terza e ultima puntata (qui la prima e qui la seconda) La rivoluzione prodotta dal nuovo "mercato mondiale del gas" - che ora si affianca a quello già consolidato del petrolio - trae origine dalle nuove tecnologie sviluppate per la produzione, la liquefazione, il trasporto, la rigassificazione e, infine, la commercializzazione del Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng). Il gas naturale, una volta…
Come avanza la globalizzazione del gas naturale liquefatto
Seconda di tre puntate (qui la prima e qui la terza parte) I primi investimenti nelle tecnologie per il Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng) risalgono agli anni '70, ma solo negli ultimi anni è stato innescato un vero e proprio processo di globalizzazione del mercato del gas grazie alla possibilità di trasporto via mare a prezzi accessibili. In Asia, i…
Tutte le ragioni del ritorno del gas naturale liquefatto
Primo di una serie di tre articoli di approfondimento (qui la seconda e qui la terza parte) Le oscillazioni dei prezzi e i problemi politici connessi all'approvvigionamento del petrolio hanno spinto le compagnie energetiche mondiali a rivalutare un combustibile poco apprezzato fino a pochi anni fa. Recenti sviluppi tecnologici e investimenti mirati stanno dando origine ad una vera e propria…