Skip to main content

Vi spiego cosa lega Asia centrale e Piano Mattei. Parla Cirielli

La differenza tra la fase attuale e quelle precedenti nell’approccio italiano all’Asia Centrale è il passaggio dall’interesse alla priorità. L’Italia è sempre stata creatrice di interconnessioni globali. Attualmente stiamo recuperando e rafforzando questa nostra storica vocazione. Conversazione con il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli

G7 Esteri, dal Canada un messaggio di coesione transatlantica

Sul tavolo della ministeriale ci sono la questione dei dazi statunitensi e la situazione dell’Ucraina, dopo l’incertezza russa sulla proposta di cessate il fuoco. I lavori hanno visto il ministro italiano ribadire la necessità di mantenere l’unità transatlantica per arrivare a una pace giusta e duratura, che garantisca l’indipendenza e la sovranità di Kyiv e al contempo la sicurezza del continente europeo

Il 2023 tra Ucraina, Mediterraneo e Balcani. Gli scenari di Sessa

“Chi pensava che il governo avrebbe avuto difficoltà a esprimere delle posizioni chiare in politica estera si è si è clamorosamente sbagliato”. La Libia? “Un fatto di politica estera innanzitutto”. Crisi globali? “Queste leadership mondiali non sono in condizione di gestire più di un paio di crisi contemporaneamente”. Conversazione con l’ambasciatore Riccardo Sessa

Gerusalemme si infiamma e scotta il governo israeliano

Gli scontri tra la polizia e i palestinesi nella Città vecchia preoccupano la comunità internazionale. In particolare gli Stati Uniti, che si stanno muovendo per riportare la situazione sotto controllo. Ma c’è l’incognita Raam, il partito arabo che si è preso una pausa dalla coalizione e ora rischia di far cadere l’esecutivo

Ecco la Nato che ci serve. Parla il sottosegretario Della Vedova

Rapporto Ue-Nato, sguardo verso l’Indo-Pacifico, lotta alla corruzione e contrasto al crimine internazionale. Intervista con Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri, che sarà ospite della conferenza Nato 2021- Rebuilding the consensus for a new era organizzato dalla Nato Defense College Foundation

Patto per le migrazioni. Tutti gli interrogativi sull'Ue di Battilocchio (FI)

Intervista al neo responsabile del dipartimento Immigrazione di Forza Italia: “Il nuovo sbarco Ocean Viking? Anche in questo caso c’è purtroppo un attore mancante: l’Ue. Il sistema a punti inglese? Esperimento interessante”

Soleimani: spregiudicata mossa di Trump

La notizia è sui giornali di tutto il mondo. Su ordine di Donald Trump, come conferma il Pentagono, è stato assassinato Quassem Soleimani, un feroce criminale al soldo dell'Iran. Nessuno può essere triste per la morte di un tale spregevole personaggio. Ma il punto non è se meritasse o meno di morire, bensì se era lecito farlo in questo modo.…

Miss Sarajevo

Miss Sarajevo. Ecco il docufilm sulle Forze armate (di pace)

Si chiama Miss Sarajevo ed è il primo di una serie di docufilm che racconteranno il lavoro delle Forze armate "di pace" militari e civili. Trasmesso in anteprima lo scorso 27 settembre a Torino, alla presenza del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, con Nicoletta Mantovani e il mondo della scuola e dell’Esercito, sarà mandato in onda questa sera, alle ore…

leadership

Istituzioni più forti per forti leadership

Di Vittorio Emanuele Parsi

Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…

Erdogan

La solitudine di Recep Tayyip Erdogan

Di Soner Cagaptay

Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…

×

Iscriviti alla newsletter