Il Governo Conte II ottiene la fiducia anche al Senato. Con 156 voti contro 140 passa la fiducia e il governo può continuare a lavorare. Italia Viva, alla fine, si astiene. Cosa significa tutto questo per il futuro del Governo e del Paese? Una crisi incomprensibile A chi ha avuto modo di seguire il dibattito alla Camera, ma soprattutto al…
europa
Laschet è il nuovo segretario della CDU. Quali gli scenari?
Questa mattina si è tenuto il primo congresso CDU in formato digitale della sua storia: 994 delegate e delegati connessi e registrati hanno potuto seguire online la discussione tra i tre candidati alla Segreteria e votare. Si sfidavano Norbert Röttgen, che è arrivato terzo nella competizione, Friedrich Merz e Armin Laschet. Quest'ultimo ha vinto al ballottaggio con 521 voti contro i…
La crisi per l'opportunismo di Renzi
Non ho mai supportato né sopportato Matteo Renzi. Mai. Ho sempre pensato, fin da quando sfidò Bersani per la leadership del PD, che fosse una persona mossa solo da interessi personali, opportunismo spicciolo e da nessun tipo di vero ideale. Avevo ragione, da vendere. Lo ho ascoltato molte volte, anche dal vivo. Ci ho avuto a che fare, quando era…
Memoria: il dovere di non dimenticare
All'età di 95 anni è morto Edo Fiano uno degli ultimi sopravvissuti all'orrore nazista, come Liliana Segre, e al campo di concentramento di Auschwitz. L'esperienza terribile della guerra, la deportazione, lo sterminio di milioni di persone innocenti - donne, uomini e bambini - ha lasciato il segno nell'esistenza di queste persone. L'ingresso ad Auschwitz significava venir spogliati di ogni cosa.…
Giovani e politica: intervista a Giordano Bozzanca di InOltre
I giovani e l'impegno civico. Un rapporto complicato. Una retorica molto diffusa ci dice che di generazione in generazione i giovani hanno iniziato a perdere interesse per le questioni politiche e sociali. Si sono "atomizzati" compressi in centinaia di impegni, tra mondi virtuali, scuola, università. Il sostegno massiccio poi al M5S nel 2018 ha fatto dire a molti che i…
Anche in Germania lockdown "duro". Mentre in Italia...
Il governo e le regioni, al di là del colore politico, hanno saputo cooperare e trovare un percorso comune per fronteggiare questa crisi sociale ed economica, oltre che sanitaria
Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne
Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…
Meloni eletta Presidente del gruppo ECR
Non si tratta della prima volta di un'esponente della politica italiana ai vertici di un partito europeo (Monica Frassoni è stata leader del partito dei verdi per un periodo), tuttavia, è un grande risultato per la leader di Fratelli d'Italia: Giorgia Meloni diventa la presidente del partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei. Si tratta di una notizia che non…
Nasce l’Opec del gas Mediterraneo (l’Italia c’è). Ecco come
Mentre nel Ppe cresce la fronda contraria alle politiche di Ankara (secondo il capogruppo Manfred Weber bisogna dire “alla Turchia ora che non ci sarà alcuna adesione all’Ue e che l’Europa non deve lasciarsi ricattare da Erdogan o Putin”) si coagula ulteriormente la diplomazia dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf) composto da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese.…
Europa: la lenta marcia verso una democrazia sovranazionale
Quando, dopo che nel 1984 il Parlamento di Strasburgo aveva approvato a larga maggioranza l’ambizioso “Trattato Spinelli” per una riforma in senso federale dell’Europa, nel 1986 il Consiglio Europeo approvò l’Atto Unico, Spinelli commentò: “La montagna ha partorito un topolino”. Il gigante Europa aveva dimostrato i piedi d’argilla di una costruzione fragile, affidata ai veti incrociati dei governi, ai risentimenti…