Il Nord America è un mercato potenzialmente autosufficiente per quanto riguarda i metalli rari necessari alla transizione energetica. Washington e Ottawa mirano ad integrare la catena di approvvigionamento per assicurarsi mutui benefici, come dimostra un recente incontro bilaterale. Mentre l’Europa…
europa
Galli della Loggia e quell’idea malata di sovranità
L’editoriale di oggi sul Corriere della Sera di Ernesto Galli della Loggia racconta esattamente il rischio che corriamo con la fine della pandemia: tornare al passato. In sintesi, della Loggia ci dice che il covid avrebbe mostrato come la globalizzazione e il libero scambio siano morti; e come sia necessario tornare ad affermare il primato dello Stato-nazione, evitando ulteriori spazi…
A due secoli dalla sua indipendenza, la Grecia è ancora d’ispirazione
Nonostante crisi e conflitti, la Grecia è la democrazia che ispira l’Europa moderna. Ecco perché festeggiarla. Il commento di Marco Vicenzino
Enrico Letta è il nuovo segretario del PD
Nel video con cui si presentava all'Assemblea, Enrico Letta affermava di cercare "verità" e non "unanimità". Questo primo passaggio può essere sfuggito ai più, ma era molto importante, spiegava che non era alla ricerca di un sostegno di facciata, cosa che purtroppo capita di sovente. Dietro al voto di unanimità si sono nascoste e nascosti per diverso tempo molti, nella…
Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione. E ora?
Con la dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa prende il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l’Unione europea con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà bisogno anche dell’impulso delle autorità nazionali. L’analisi di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e delle relazioni istituzionali dello Iai, pubblicata su Affari internazionali
Che cosa abbiamo imparato in un anno di Covid
Era l'11 Febbraio 2020, l'International Committee on Taxonomy of Viruses decide ufficialmente di chiamare la malattia COVID-19 Il Covid ci ha lasciato tre insegnamenti fondamentali, di cui dobbiamo far tesoro se vogliamo che questa disgrazia si trasformi in un’opportunità. La C di Covid (ad un anno esatto) può diventare infatti: C di Competenza Abbiamo compreso l’importanza della competenza e della…
Come il governo Draghi apre le porte dell’Europa a Salvini
In Parlamento Europeo vige una strettissima regola, quella del “cordon sanitaire”: i parlamentari della Lega non possono ricevere incarichi, nonostante siano il gruppo nazionale più numeroso dopo la CDU tedesca. La regia di Giorgetti e il sostegno di Salvini per far scongelare il potere negoziale della Lega in Europa.
Il giorno dopo la crisi. Il governo Conte va avanti
Il Governo Conte II ottiene la fiducia anche al Senato. Con 156 voti contro 140 passa la fiducia e il governo può continuare a lavorare. Italia Viva, alla fine, si astiene. Cosa significa tutto questo per il futuro del Governo e del Paese? Una crisi incomprensibile A chi ha avuto modo di seguire il dibattito alla Camera, ma soprattutto al…
Laschet è il nuovo segretario della CDU. Quali gli scenari?
Questa mattina si è tenuto il primo congresso CDU in formato digitale della sua storia: 994 delegate e delegati connessi e registrati hanno potuto seguire online la discussione tra i tre candidati alla Segreteria e votare. Si sfidavano Norbert Röttgen, che è arrivato terzo nella competizione, Friedrich Merz e Armin Laschet. Quest'ultimo ha vinto al ballottaggio con 521 voti contro i…
La crisi per l'opportunismo di Renzi
Non ho mai supportato né sopportato Matteo Renzi. Mai. Ho sempre pensato, fin da quando sfidò Bersani per la leadership del PD, che fosse una persona mossa solo da interessi personali, opportunismo spicciolo e da nessun tipo di vero ideale. Avevo ragione, da vendere. Lo ho ascoltato molte volte, anche dal vivo. Ci ho avuto a che fare, quando era…












