Skip to main content
germania, francia, macron,

Che cosa stanno studiando insieme Macron, Juppé e Valls

Mentre il Partito Democratico e Matteo Renzi hanno ancora in testa il 40% ottenuto alle Elezioni Europee del 2014, in Francia già si pensa a quelle del 2019. Il sasso nello stagno lo ha lanciato Alain Juppé, ex primo ministro e oggi sindaco di Bordeaux. All'età di 72 anni Juppé è “en marche” verso Emmanuel Macron: questo il gioco di…

Michael Spence

Vi spiego cosa serve all'Europa. Parla Spence (premio Nobel per l'economia)

Non esiste una soluzione univoca per superare i problemi generati dalla globalizzazione. Serve invece un approccio sperimentale che coniughi “un nazionalismo responsabile e i benefici dell'interdipendenza nazionale”. Questa la tesi di Michael Spence, professore alla New York University e premio Nobel per l'economia nel 2001, ospite a Torino del Collegio Carlo Alberto. L'occasione era il convegno Vision Europe Summit, promosso…

L'Europa debole è irriformabile e questo non è un bene

L’Europa, intesa come Unione Europea, intesa come tutti i 27 paesi membri, ha un problema, ovvero come evitare il collasso di se stessa. Come? Non è che sia un problema proprio urgentissimo, in fondo l’economia ha ripreso a tirare, la disoccupazione scende e l’ondata populista, figlia della crisi degli ultimi anni, è stata parzialmente arginata, ma sarebbe anche ora di cominciare, così, tanto per…

Puigdemont

Catalogna, la macchina dell'indipendenza alla Puigdemont si poteva fermare?

Il passaggio decisivo della dichiarazione catalana d’indipendenza del 26 ottobre non era così scontato. È un caso esemplare di processo decisionale in cui i fattori vanno per conto loro, in cui è difficile cambiare sentiero mentre l’inerzia è forte, una macchina che non si può più fermare, anche se s’intravvede il disastro in arrivo. Da quel momento, l’iniziativa politica è transitata…

Ecco come Papa Francesco ha strigliato i populisti di tutta Europa citando San Benedetto

Piuttosto che impegnarsi per “favorire il dialogo”, troppo spesso la politica si trasforma “in sede di scontro fra forze contrastanti”, e “si ha la sensazione che il bene comune non sia più l’obiettivo primario perseguito”. Questo fa trovare “terreno fertile in molti Paesi” alle “formazioni estremiste e populiste che fanno della protesta il cuore del loro messaggio politico, senza tuttavia…

Perché l'Europa è la nostra casa

Di Celia Kuningas-Saagpakk e Michele Gerace

L’Europa è la nostra casa. Queste sono le parole di Kersti Kaljulaid, Presidente della Repubblica dell’Estonia, nella conversazione sull’Europa che è andata in onda con il Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot. Il Paese che rappresenta è tra i più innovativi del mondo, in questo semestre, ha la presidenza del Consiglio dell'Unione europea e il prossimo anno…

Perché Amazon sì ed un'amministrazione locale no?

Amazon, quella Amazon, ha recentemente annunciato l’intenzione di edificare una nuova sede negli Stati Uniti, ed il paese, bontà sua, è esploso in un turbinio di candidature (238) i cui toni hanno raggiunto vette di dadaismo. Come descrivere infatti in maniera diversa il video di un sindaco (figura politica) immerso nei propri ultimi acquisti sul sito (Danbury, Connecticut), o alla proposta (a Stonecrest, Georgia)…

Perché l'Europa è di Angela Merkel

All'ultimo Summit del Consiglio Europeo, le agenzie ed i riflettori erano tutti per lui, l'uomo del momento, il Presidente francese Emmanuel Macron. Dall'altra parte, è stato lui a sconfiggere il "demone" Marine Le Pen, quella madame Frexit figura di spicco del populismo europeo. Ed è sempre e solo lui, l'unico politico europeo ad aver presentato un progetto onnicomprensivo di riforma dell'Unione nel suo…

Che cosa combinano Casa Pound e Fronte Europeo per la Siria

Domenica mattina. La stampa britannica informava che Sahar Dofdaa, che aveva solo un mese di vita, è morta a Damasco. Morta di fame. Era nata nel villaggio di Hamuriya, nella Ghouta, un’area assediata da anni dalle truppe fedeli al governo di Damasco e controllata da un gruppo fondamentalista,l’esercito dell’Islam che tiene in scacco i suoi abitanti. È la stessa area…

Rozaniec do granic, dopo tante interpretazione un fatto

"rozaniec do granic": il rosario sulle frontiere. il 7 ottobre un milione di polacchi si sono riuniti lungo 3500 chilometri per recitare il rosario. una preghiera per fermare l'islam, una preghiera per la pace, una preghiera perchè l'europa rimanga europa. tante le interpretazioni ma è un fatto che un milione di persone si sono ritrovate per recitare il rosario.

×

Iscriviti alla newsletter