L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 14 marzo Il rilancio dell’unità europea passa attraverso scelte che mettano al centro la politica industriale, ma anche la questione sociale. JUNCKER E L'INDUSTRIA UE Ne è convinto anche il figlio di un metalmeccanico che risponde al nome di Jean Claude Juncker: “Credo - ha scritto il…
europa
Perché l'Italia non è un malato terminale come dice Beppe Grillo
Ma davvero l'Italia è un "malato terminale" come ha detto Beppe Grillo qualche giorno fa? Pessima boutade. Ma il Mattatore ci ha abituato a ben altro. Sennonché in una situazione difficile, come l'attuale, la diagnosi di chi è accreditato a essere il leader del principale partito politico italiano rischia di avere effetti perniciosi. Non dimentichiamo quel che successe nella primavera…
Vi spiego obiettivi e limiti dell'imposta (che non è una flat tax) per i non residenti
In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali. La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese…
Come Cina e Russia flirtano sulle infrastrutture per i trasporti
La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…
Tutte le contraddizioni della Bolkestein denunciate da Federterme (Confindustria)
Prosegue il viaggio di Formiche.net tra i settori dell'industrie direttamente coinvolti dalle liberalizzazioni imposte dalla direttiva Bolkestein. Questa volta (in precedenza si è parlato di balneari e ambulanti) tocca alle terme (ma la questione ha finito per riguardare anche le aziende di imbottigliamento, ancorché si tratti di imprese industriali e non di servizi), un sistema da 378 stabilimenti, compresi i siti…
Una Babele chiamata Europa
L'unica certezza è la diagnosi: così com'è strutturata oggi, l'Unione europea non potrà andare avanti ancora molto a lungo. Per il resto invece - a proposito delle soluzioni - le opinioni sono tutt'altro che convergenti. Anzi, in molti casi antitetiche. E comunque, non si può escludere più nulla: neppure che la costruzione europea - per come la conosciamo oggi -…
Ecco come in Spagna si ironizza sulla comune parabola di Matteo Renzi e Pedro Sánchez
Pensare che meno di tre anni fa, a settembre del 2014, l’ex segretario del Partito Socialista Operaio della Spagna, Pedro Sánchez, e l’ex premier Matteo Renzi, erano visti come la speranza della sinistra europea. Ora Sánchez è orfano all’interno del proprio partito: ha dovuto lasciare la guida, costretto dai suoi colleghi, durante la crisi di governo dell'ultimo anno in Spagna.…
Il potere europeo sta intaccando l'identità dell'Europa
In un momento storico così complesso e interessante vale sempre la pena tornare e ritornare a riflettere sulla questione Europa. Un tempo, infatti, l’unità politica del nostro continente era un sogno, una grande aspettativa, mentre oggi si presenta come un problema e talvolta perfino come un incubo. È veramente fallito il progetto più ambizioso del Dopoguerra, oppure qualcosa è cambiato…
Perché Assobalneari (Confindustria) contesta la direttiva Bolkestein
L'Europa e le sue regole sono ancora una volta motivo di grattacapi per Palazzo Chigi. Stavolta poco centrano richieste improvvise di manovre bis o tris, bensì l'applicazione della contestata direttiva Bolkestein, datata 2006 e che prevede la messa a gara di alcune concessioni di ambito turistico-ricreativo, come le spiagge o i mercati ambulanti (ma anche terme e porti), al fine…
25 anni dopo Maastricht, perché questa Europa non è quella voluta da mio nonno Guido Carli
Venticinque anni fa, la firma del Trattato di Maastricht. In questa importante ricorrenza e a pochi mesi dall’ottava edizione del Premio da me ideato in memoria di Guido Carli (l’11 maggio prossimo a Montecitorio), se mi soffermo a pensare, posso dire con assoluta certezza: non era questa L’Europa che voleva mio nonno. Né immaginava questa Italia che dell’Europa è figlia.…