La BBC ha ottenuto un video registrato a bordo di un gommone di migranti a largo del mar Egeo in cui si vede una motovedetta della Guardia Costiera turca accostarsi e colpire con dei lunghi bastoni le persone a bordo (dirette in Grecia). [youtube]http://youtu.be/uXSMz1KMCVA[/youtube] La vicenda si sarebbe svolta sabato in acque turche, mentre i migranti erano diretti verso l'isola…
europa
La Tunisia tra Isis e l'Europa
La Tunisia è il Paese che ha dato il via alle primavere arabe e anche quello che ne è uscito in modo migliore. Non tanto per la sua capacità attuale di leadership politica, ma per l’eredità delle strutture costituzionali e di una forma di stato e società disegnata negli anni 50 dal leader della lotta per l’indipendenza, Habib Bourghiba. Dopo…
Migranti, cosa succede a Idomei tra Grecia e Macedonia
L'accordo con la Turchia non è ancora stato firmato, ma le frontiere dei Paesi che compongono la rotta balcanica sono state già sbarrate, anticipando quanto previsto dal piano di gestione dei migranti di Ankara e Bruxelles. A pagarne le conseguenze, nell'immediato, sono i migranti stessi, intrappolati tra uno Stato e l'altro. Nel confine tra Grecia e Macedonia, a Idomeni, sono…
Perché Berlino non teme la crisi dei profughi. Parla Angela Merkel
La prima parte dell'intervista si può leggere qui La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la…
L'Europa, la Germania e i profughi. Parla Angela Merkel
La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la farà e ce la farà anche l’Unione europea.…
L'utopia che manca: ritorno al socialismo
L'incipit è accattivante: riavviamo la dialettica politica sulla centralità dell’essere umano e degli esseri viventi, dei loro bisogni e delle loro necessità. E pure affascinante, riattiviamo il discorso sulle riforme strutturali che abbiano al centro l’uomo e non il capitale: sul piano economico, rendere pubblico tutto quello che è di pubblica utilità, dalle risorse naturali ai servizi di base, incluso…
Papa Francesco, i migranti e l'Europa senza bussola
Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra…
Tutti i piani di Thales Alenia Space per crescere in Europa
“Proseguire nella trasformazione di Thales Alenia Space in una grande azienda aerospaziale europea”. È questo il messaggio lanciato dal Ceo di Thales Alenia Space (TAS), Jean-Loïc Galle, in occasione del Comitato Europeo Aziendale che si è tenuto a Madrid, lo scorso 24 febbraio. “Dobbiamo rafforzare le realtà francesi ed italiane, che costituiscono i pilastri della Space Alliance, attraverso lo sviluppo…
Cosa fa la Corte di Giustizia Ue sui muri contro i profughi?
Il tema di oggi riguarda il destino dell'Europa rispetto alla questione dei rifugiati. Una questione difficile, poiché pone problemi umanitari, demografici, economici, di sicurezza, di collaborazione. È sin troppo chiaro che dal punto di vista umanitario il respingimento dei profughi è una forma di barbarie, una risposta che rivela impotenza rispetto a una crisi imprevista ma prevedibile. Tutto ciò che…
L'accordo Ue-Cameron rinuncia agli Stati Uniti d'Europa
Se c’è qualcosa di degno di nota nel Consiglio europeo terminato nella notte (come al solito) del 19 febbraio, è la prevedibilità del suo svolgimento, del risultato e delle dichiarazioni degli intervenuti. Che altro poteva dire David Cameron di diverso dalla dichiarazione trionfalistica diligentemente trascritta dai giornali e ripetuta da tv e radio? Che altro potevano dire gli esponenti della…