Skip to main content
turchia, renzi, tusk, hollande

L'Europa dei migranti non finisce in Turchia

E siamo così arrivati al vertice europeo numero tre nel giro di un mese. Neanche l’economia, il lavoro o il terrorismo avevano finora indotto i ventotto rappresentanti dell’Unione, riuniti in queste ore, a stabilire il primato di un incontro ogni dieci giorni lassù, a Bruxelles. Tutti insieme appassionatamente per affrontare l’emergenza più drammatica e visibile: che fare col fiume di…

Vi spiego le vere mire di Putin con l'ultima mossa in Siria. Parla Utkin

Vladimir Putin lunedì ha annunciato la decisione di ritirare gran parte del contingente russo in Siria. "Considero che gli obiettivi fissati dal ministero della Difesa siano generalmente compiuti" ha detto Putin. La decisione del capo di Stato russo è stata rapidamente ripresa da tutti i media internazionali, ed è argomento centrale per delineare le future dinamiche geopolitiche globali. In una…

Giù le mani dalle pensioni

Di Virgilio Conti

Direttore, ti sottopongo questo mio appello sulle pensioni, le “oneste” pensioni, quelle: - da qualche migliaio di euro mensili, a tre zeri per capirci - frutto di contributi versati per trenta o quarant’anni - differite in quanto ieri versate ed oggi riscosse - “congelate” dagli ultimi governi - di bonus o supplementi vari (lavoro, bebè, giovani, povertà, ecc.) - gravate…

#NoTriv parla il Prof. Vincenzo Balzani

Il 17 aprile 2016 saremo chiamati a votare per un Referendum abrogativo chiamato, giornalisticamente, "NoTriv". Di seguito un'intervista al prof. Vincenzo Balzani, coordinatore del gruppo energiaperlitalia. Il Prof. Balzani specifica prima dell'intervista che  "il gruppo energiaperlitalia che io coordino non è un gruppo politico, ma scientifico. Crediamo che le decisioni debbano essere prese dalle istituzioni, cioè dai governi nazionali e locali. Riteniamo, però, che…

Diritti e doveri turchi: l'esercito di Ankara prende a bastonate i migranti (VIDEO)

La BBC ha ottenuto un video registrato a bordo di un gommone di migranti a largo del mar Egeo in cui si vede una motovedetta della Guardia Costiera turca accostarsi e colpire con dei lunghi bastoni le persone a bordo (dirette in Grecia). [youtube]http://youtu.be/uXSMz1KMCVA[/youtube] La vicenda si sarebbe svolta sabato in acque turche, mentre i migranti erano diretti verso l'isola…

La Tunisia tra Isis e l'Europa

La Tunisia è il Paese che ha dato il via alle primavere arabe e anche quello che ne è uscito in modo migliore. Non tanto per la sua capacità attuale di leadership politica, ma per l’eredità delle strutture costituzionali e di una forma di stato e società disegnata negli anni 50 dal leader della lotta per l’indipendenza, Habib Bourghiba. Dopo…

Migranti, cosa succede a Idomei tra Grecia e Macedonia

L'accordo con la Turchia non è ancora stato firmato, ma le frontiere dei Paesi che compongono la rotta balcanica sono state già sbarrate, anticipando quanto previsto dal piano di gestione dei migranti di Ankara e Bruxelles. A pagarne le conseguenze, nell'immediato, sono i migranti stessi, intrappolati tra uno Stato e l'altro. Nel confine tra Grecia e Macedonia, a Idomeni, sono…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Perché Berlino non teme la crisi dei profughi. Parla Angela Merkel

La prima parte dell'intervista si può leggere qui La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la…

germania

L'Europa, la Germania e i profughi. Parla Angela Merkel

La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la farà e ce la farà anche l’Unione europea.…

L'utopia che manca: ritorno al socialismo

L'incipit è accattivante: riavviamo la dialettica politica sulla centralità dell’essere umano e degli esseri viventi, dei loro bisogni e delle loro necessità. E pure affascinante, riattiviamo il discorso sulle riforme strutturali che abbiano al centro l’uomo e non il capitale: sul piano economico, rendere pubblico tutto quello che è di pubblica utilità, dalle risorse naturali ai servizi di base, incluso…

×

Iscriviti alla newsletter