Riceviamo e volentieri pubblichiamo E con il via libera arrivato ieri da parte della Camera dei Lords alla "Lobbying Bill" proposta dal Primo Ministro britannico David Cameron, sono ora 23 i paesi al mondo (di cui 11 europei), oltre all'Unione Europea, ad avere norme che regolano l'attività di lobbying. L'ORIGINE DELLE NORMATIVE Quello delle normative sul lobbying è un processo che parte da…
europa
AAA cercasi riforma fiscale anche in Italia
AAA. Una volta queste tre lettere precedevano gli annunci di ogni tipo. Con la crisi cambiano le abitudini, cambiano le cose, i modi di fare, di dire. E così quell’AAA lo attribuiamo più facilmente ad un voto positivo delle agenzie di rating. Le agenzie di rating -ci fosse ancora qualcuno che non lo sapesse- sono organizzazioni che si occupano di…
Transparency International e le Lobby in Europa
Finora il controllo delle lobby lo hanno fatto soprattutto gli enti no profit. Diciamo pure che non c'era alternativa. Latitanti i governi, poco credibili i lobbisti (quando scelgono di rendere trasparente la loro attività, il che non accade sempre), inesistenti i media (interessati ad altri aspetti della materia, quelli notiziabili), resta solamente il Terzo Settore. Volontari, attivisti e studiosi mobilitati per…
Lampedusa è anche a Berlino, un resoconto etnografico
In questo breve articolo voglio parlare di un tema che in questo ultimo periodo mi sta interessando molto. Mi riferisco alla questione delle “migrazioni”. Questo fenomeno, come ci ricorda il prof. Massimo Livi Bacci dalle pagine di neodemos.it, non è affatto un qualche cosa di nuovo e di emergente, anzi, “l’umanità si è diffusa e plasmata con le migrazioni”. Si…
Il mio 2013 con Formiche.net
In questo 2013 sono entrato a far parte del gruppo dei blogger per la rivista Formiche.net Scrivo questo post ora che questo 2013 è in conclusione, per ringraziare la redazione e il soprattutto il direttore Michele Arnese. Ad oggi ho scritto 167 articoli, alcuni dei quali dedicati a temi che vorrei qua sommariamente riprendere. Faccio questo resoconto per i lettori,…
Lobby 2013: in 10 grandi eventi
Il 2013 è stato un anno intenso per le lobby. I fattori che hanno contribuito a tenere vivo l'interesse sono tanti. C'è sicuramente il dibattito serrato nelle aule d'università e, soprattutto, nei palazzi del potere di tutto il mondo. C'è il racconto dei media, unito agli immancabili scandali politici e istituzionali. C'è stata anche una manciata di campagne di comunicazione, europee…
Euro? Game over!
Maastricht ha tentato d’imporre a prescindere che l’assioma “one market, one money” fosse indispensabile per ricreare nuovi equilibri venuti meno dopo il crollo dell’Unione Sovietica, ma l’inevitabile severa verifica del tempo ha fatto inequivocabilmente capire che nella realtà era solamente utopia. “One market” sarebbe dovuto significare la creazione di vero mercato unico, dove i Paesi partecipanti si sarebbero adoperati per…
La crescita in altalena fra Usa e Ue
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ecco le differenze economiche fra Stati Uniti ed Europa in base a numeri e rating Usa, riparte l’economia I dati sull’economia statunitense segnalano una crescita quasi da paese emergente: il Pil nel terzo…
Questi sciagurati europei
"gli sciagurati europei hanno preferito giocare ad armagnacchi e borgognoni, anziché farsi carico su tutto il globo della grande funzione che nella società della loro epoca i romani avevano saputo assumere e sostenere per secoli. in confronto ai nostri, il loro numero e i loro mezzi non erano nulla; ma nelle viscere dei loro polli essi trovano più idee giuste…
La bocciatura di Taddei? Una non-notizia
Europa ha pubblicato una notizia sul nuovo responsabile economico del PD, Filippo Taddei. Il responsabile economico è stato bocciato all’esame di abilitazione per diventare professore associato. La notizia vorrebbe screditare il dott. Taddei ed è un’azione meschina. Il valore di una persona e la sua professionalità non si misurano certo in base alla bocciatura all’esame in questione. O per lo…