Skip to main content
web tax

Chi ha paura della Webtax?

Ci sono temi che sono troppo seri per essere lasciati in balia della propaganda e dell'inaccuratezza delle affermazioni. Sembrerebbe proprio il caso della webtax. Con un emendamento alla Legge di Stabilità (art. 17 bis), il deputato PD Edoardo Fanucci, ha introdotto quella che è passata in gergo giornalistico col nome - volutamente ambiguo - "webtax". L'articolo recita così: "I soggetti…

Le linee guida delle lobby

La fondazione SunLight è tra le più attive sul tema della trasparenza, del buon governo e del lobbying. Vi direte: che bisogno ha di interessarsi di questo argomento? In effetti, é vero che opera nel sistema a più alto "tasso di trasparenza" delle attività lobbistiche - gli Stati Uniti. è vero anche che, da una parte, non mancano le lacune…

Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?

Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…

Lobby, The New Trend

Qui una breve intervista in inglese) rilasciata ad Antonia Ruck, intern nel foreign office della Konrad Adenauer Foundation in Italia. L'intervista originale si trova Qui. Besides teaching Lobbying at Bocconi University Gianluca Sgueo is also author of the book “Lobbying & lobbisimi – Le regole del gioco in una democrazia reale”. We wanted to know his opinion about lobbyism in Italy……

Guarino, l'Euro è frutto di un colpo di Stato di fraudolenta astuzia

"L’espressione “colpo di stato” viene usata quando si modifica in aspetti fondamentali il sistema costituzionale di uno stato, con violazione delle norme costituzionali vigenti. Il colpo di stato viene attuato con maggiore frequenza con la forza. Nei tempi più antichi uccidendo, anche con il veleno, il sovrano. Il 1° gennaio 1999 un colpo di stato è stato effettuato in danno degli…

Il problema dei sussidi in Germania, cosa dicono i dati?

Mentre in Italia si discute di introdurre un “reddito di cittadinanza” o un più generico “sussidio/sostegno alla povertà”, in Germania s’inizia (in modo non ufficiale) a metterlo in discussione. Complice, probabilmente, il forte flusso d’immigrazione proveniente dai Paesi del Sud Europa: Italia, Grecia e Spagna in particolare. In un articolo che ho recentemente pubblicato su neodemos.it, infatti, ho presentato la…

Verso le primarie del PD, il mio sostegno a Civati

L’8 dicembre si terranno le votazioni per scegliere il nuovo Segretario nazionale del Partito Democratico. Per tutti gli iscritti è un momento importante perché viene scelto colui che dovrà rappresentarci e portare avanti una certa linea politica. I candidati alla Segreteria sono quattro: Matteo Renzi, Giuseppe Civati, Gianni Cuperlo e Gianni Pittella. Sul sito ufficiale del PD, si trovano i…

Prima degli Stati Uniti d’Europa, quale sovranità nazionale?

Alla vigilia del semestre di presidenza europeo, greco e italiano nel 2014, e alla luce di fatti di cronaca che la stragrande maggioranza dei cittadini europei fatica a decrittare (caso marò, intercettazioni internazionali, leggi finanziarie imposte dalla troika), prima di invocare gli Stati Uniti d'Europa non sarebbe il caso di interrogarsi su quale sia, ad oggi, la sovranità nazionale dei…

Donna, over40 e dipendente: l'identikit del lobbista italiano

6 volte su 10 è donna, ha superato i 40 anni (58,47%) e ha un datore di lavoro (60,77%). Di colleghi non ne ha poi tanti. Appena 6000, secondo le stime che Istat e Isfol fanno della professione dell'esperto di pubbliche relazioni per il periodo 2008/2010. Un identikit che smonta molte ricostruzioni fantasiose della stampa, che vorrebbero il lobbista prevalentemente…

I rifugiati in Germania, qualche riferimento ai dati

L’Italia è il paese con il più basso numero di rifugiati politici dell’Unione Europea. La Germania è quello che ospita il numero maggiore. Perché? La Germania, prima potenza economica e politica dell’Europa, è una garanzia. Per immigrati europei e per gli extra-europei. Rappresenta una meta non impossibile, e una possibilità concreta di trovare un percorso per il proprio futuro. C’è…

×

Iscriviti alla newsletter