Alla vigilia del semestre di presidenza europeo, greco e italiano nel 2014, e alla luce di fatti di cronaca che la stragrande maggioranza dei cittadini europei fatica a decrittare (caso marò, intercettazioni internazionali, leggi finanziarie imposte dalla troika), prima di invocare gli Stati Uniti d'Europa non sarebbe il caso di interrogarsi su quale sia, ad oggi, la sovranità nazionale dei…
europa
Donna, over40 e dipendente: l'identikit del lobbista italiano
6 volte su 10 è donna, ha superato i 40 anni (58,47%) e ha un datore di lavoro (60,77%). Di colleghi non ne ha poi tanti. Appena 6000, secondo le stime che Istat e Isfol fanno della professione dell'esperto di pubbliche relazioni per il periodo 2008/2010. Un identikit che smonta molte ricostruzioni fantasiose della stampa, che vorrebbero il lobbista prevalentemente…
I rifugiati in Germania, qualche riferimento ai dati
L’Italia è il paese con il più basso numero di rifugiati politici dell’Unione Europea. La Germania è quello che ospita il numero maggiore. Perché? La Germania, prima potenza economica e politica dell’Europa, è una garanzia. Per immigrati europei e per gli extra-europei. Rappresenta una meta non impossibile, e una possibilità concreta di trovare un percorso per il proprio futuro. C’è…
Zanonato-Orlando 1-1, ma la strategia nazionale sulla green economy dov'è?
In un recente comunicato predisposto da nove ministri europei – tra cui Zanonato – il 23 ottobre si legge “la Commissione europea dovrebbe portare avanti iniziative settoriali su importanti settori tradizionali come l'acciaio e la nautica ed estendere questo approccio a settori in crescita come la farmaceutica, l'informazione, la comunicazione e le tecnologie verdi.” Un’affermazione senz’altro condivisibile, che tra l’altro…
Il Lobbying è come la prostituzione, esiste da sempre
Un lungo reportage del New York Times la settimana scorsa ha lanciato l'allarme: "Lobbying Bonanza as Firms Try to Influence the European Union" (lo trovate Qui). La tesi del quotidiano è semplice. Le grandi industrie americane sbarcano sui mercati europei usando come testa di ponte la capitale dell'Unione. Lo fanno attraverso schiere di lobbisti, inquadrati in grandi studi legali (sempre…
Immigrazione, l'Italia e il mestiere di New York
“Cominciate col fare ciò che è necessario e poi fare ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile” San Francesco d'Assisi Dobbiamo esserne consapevoli: i grandi movimenti migratori non sono semplicemente la conseguenza di una situazione di emergenza o di una fase di guerra congiunturale piuttosto che dell’esplodere della primavera araba. Siamo di fronte, invece, ad…
Reti, ritardi e occasioni da non perdere
“Il prezzo della luce, per quanto alto, è sempre inferiore al costo dell'oscurità” (Arthur C. Nielsen) Se nel capitalismo intellettuale il valore fondante è la condivisione e l'infrastruttura strategica è la rete, l'ammissione di Enrico Letta secondo cui l'Italia è in ritardo sull'agenda digitale non è certo una buona notizia. Non che la cosa sia una sorpresa, ma a destare…
Prossima Fermata: #ItaliaPopolare , #MantovaPopolare.
Un vuoto, immenso e incolmabile, spaesati e senza rotta, a questo la politica ci ha abituati, li, dove deve farsi spazio immancabilmente sembra che ci sia uno stacco enorme, tra, chi chiede di aver risposte, "i cittadini" e chi le deve dare, "la politica". Sono anni che ci si è abituati ad non aver partiti politici, ma solo ed esclusivamente a…
L'idea europea è vuota. Non c'è mercato comune senza nazioni vittime (Aron)
"L'idea europea è vuota; essa non ha né la trascendenza delle ideologie messianiche né l'immanenza delle patrie carnali. È una creazione di intellettuali" parole di raymon aron tratte dalla recensione di dino cofrancesco alla raccolta di scritti del filosofo francese "Il destino delle nazioni. L'avvenire dell'Europa" a cura di Giulio De Ligio edita da Rubbettino. sul mercato unico europeo: "si può…
Modello Italia pronto all'uso: prove tecniche di colonizzazione?
Dal 2003, ogni autunno, si riunisce, nell’isola greca di Rodi, una sessione del World Public Forum- “Dialogue of Civilizations” (http://wpfdc.org/ ), un network di ONG che ricerca, attraverso il dialogo tra le diverse culture e utilizzando accenti metodologici variegati, alcune “visioni alternative del mondo”. Un forum interamente dedicato al pensiero anti-scontro delle civiltà, modello Huntigton. Onestamente: una proposta che…















