Il Congresso Usa chiede un aggiornamento del Cyber Diplomacy Act e il ritorno del cyber-ambasciatore, una figura nata nel 2011 con Obama ma cancellata da Trump. Anche in Italia c’è: l’Unità alla Farnesina è guidata da Laura Carpini
Farnesina
L’Italia in Africa? Opportunità (anche) per gli Usa. La versione di Del Re
Emanuela Del Re, viceministra degli Esteri, ha partecipato a un evento Gmf/Iai per spiegare come il nuovo ruolo italiano in Africa può rappresentare un ulteriore momento per rafforzare la cooperazione transatlantica
Italia spiata dal Pcc? Ecco cosa (non) ha risposto il governo
Il governo ha risposto a un’interrogazione della Lega spiegando che gli impiegati cinesi assunti (seguendo le leggi di Pechino, un’eccezione!) dai consolati italiani non hanno accesso a documenti classificati. Ma qualche interrogativo rimane…
Non si può essere indecisi di fronte a Hezbollah. Scrive Mulè (Fi)
Ci eravamo lasciati con l’appello di 236 parlamentari Usa, europei e israeliani (tra cui il sottoscritto) rivolto all'Unione europea che chiedeva di non distinguere più tra ramo politico e ala militare di Hezbollah e di bandire l'intera organizzazione. È stata firmata a luglio scorso per questo una “dichiarazione transatlantica” pubblicata dal sito dell’Ajc Transatlantic Institute, l’ufficio europeo dell’American Jewish Committee.…
L’Avvenire di Di Maio è nel soft power. Ecco come (e perché)
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha affidato ad Avvenire la sua “gioia per aver riportato a casa, dopo una lunga prigionia in mano a gruppi terroristici, padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio”, accolti a Ciampino insieme al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sottolineando la complessità dell’operazione e ringraziando il lavoro dell’Aise, della Farnesina e anche delle autorità…
Un Nobel per la Pace a... Roma. Il valore del WFP spiegato da Emanuela Del Re
“Grande gioia”. È il sentimento che esprime più volte Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri e cooperazione internazionale, nel corso di un colloquio telefonico con Formiche.net dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace al World Food Programme. La viceministra agli Affari esteri festeggia il Nobel per la pace assegnato al World Food Programme: “È un premio a un’agenzia…
L’Italia verso la presidenza G20 del 2021
«Viviamo in un momento in cui si stanno scrivendo pagine importanti della storia: mai prima d’ora la nostra generazione è stata chiamata ad affrontare sfide come quelle prodotte dal Coronavirus. La leadership mondiale ha una responsabilità enorme e le decisioni che verranno prese di qui ai prossimi mesi ridefiniranno il mondo per milioni – o miliardi – di esseri umani.…
Africa, diritti umani e corsa al vaccino. Parla la viceministra Del Re
L’Africa, i suoi rischi e le sue opportunità, gli sforzi italiani e internazionali, l’impegno per la difesa dei diritti umani e la sfida della cooperazione emersa dopo il caso che ha riguarda Silvia Aisha Romano. Ne ha parlato in una lunga intervista con Formiche.net Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri e cooperazione internazionale oltre che deputata del Movimento 5…
Gli aiuti all'Italia da tutto il mondo. Ecco i numeri
Nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha fornito i numeri degli aiuti arrivati in Italia dall’estero per affrontare l’epidemia di coronavirus. La nostra diplomazia ha raccolta 650 segnalazioni di potenziali fornitori da oltre 60 Paesi, ha spiegato il capo della Farnesina: “Una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Dai…
Vi spiego cosa accade in Libano (e perché riguarda l'Italia). Parla l'ambasciatore Marotti
In tutto il Libano si susseguono manifestazioni popolari che chiedono un cambiamento dell'antico sistema confessionale e misure forti per contrastare la perdurante crisi economica. Auspici ai quali, spiega in una conversazione con Formiche.net Massimo Marotti, ambasciatore d'Italia in Libano, il primo ministro Saad Hariri ha risposto varando col suo governo un articolato pacchetto di misure per ridurre il deficit pubblico…