Il giornalismo italiano della prima metà del secolo scorso ebbe numerosi protagonisti ormai quasi tutti dimenticati. Tra i più noti, celebrati ed amati ricordiamo Luigi Barzini senior (per distinguerlo dal figlio Luigi, grande giornalista anche lui) e Mario Appelius. Entrambi, sia pure in maniera diversa, inaugurarono uno stile nuovo nel concepire il reportage che fino al loro apparire quasi non…
fascismo
Il ricordo di Arturo Toscanini a 150 anni dalla sua nascita
Arturo Toscanini (nella foto), nel giorno della sua nascita avvenuta 150 anni fa, il 25 marzo 1867, è stato ricordato a Pesaro. Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio di amministrazione del Conservatorio Rossini ha rivolto un memore omaggio a questa celebrità mondiale cui l’istituto si sente idealmente legato per l’ammaestramento che proviene dalla esperienza umana e artistica del Maestro. Ma il…
Lessico famigliare: equilibrio fra silenzio e conversazione
100 anni fa, il 14 Luglio 1916, nasceva a Palermo Natalia Ginzburg, la grande scrittrice del Novecento divenuta famosa per l’opera “Lessico famigliare” vincitrice nel 1963 del Premio Strega. Un romanzo di ricordi e di racconti, a metà fra l’autobiografia ed il diario, nel quale la voce narrante della Ginzburg ci racconta la Torino fra gli anni Venti e Cinquanta…
Emmanuel
La notizia è su tutti i giornali e trasmissioni televisive. Oggi, anche il Senato della Repubblica si è confrontato con questa vicenda. Si tratta dell'uccisione di un nigeriano di trentasei anni a Fermo, nelle Marche, per mano di un italiano di trentotto anni. Il primo, fuggito dalle persecuzioni in Nigeria di Boko Haram, un gruppo terrorista che da anni uccide,…
Quelle vite annegate...
In quest ore vengono condivise numerose foto in Facebook e in altri social-media. Sono le immagini delle tante bambine e dei tanti bambini morti annegati nella traversata dalle coste libiche a noi. Le ho viste quelle foto e mi sono sentito davvero male. Il brivido che mi sta accompagnando non mi lascia, nemmeno ora che sto scrivendo. Ma mi rifiuto di…
Accadde 70 anni fa: fu vera Liberazione dal fascismo?
1945-2015. Accadde ben 70 anni fa, il 25 aprile: fu vera Liberazione dal fascismo? Se vigesse le droit d'inventaire, il diritto d'inventario, la risposta sarebbe circostanziata e dettagliata. Ma nonostante ciò, una risposta bisogna tentare di darla: lavarsene le mani e non farlo sarebbe peggio e deleterio. E la risposta è che fu vera ma parziale, il fascismo fu sconfitto…
La Germania oscura Pegida, il movimento anti-Islam
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescere veemente dei movimenti di estrema destra. La xenofobia, il razzismo, l'omofobia, il nazionalismo sono gli anti-valori che stanno riacquistando, purtroppo e drammaticamente, spazio nell'opinione pubblica dei paesi occidentali. Dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, del nazi-fascismo ci eravamo illusi che la storia non si sarebbe ripetuta, ebbene oggi siamo di fronte…
Se dopo Grillo arriva Salvini
La situazione in Italia non è delle migliori. Dopo l'uscita di scena di Silvio Berlusconi credevo che l'Italia si sarebbe ripresa, lentamente certo, ma ero ottimista. Oggi devo rivedere le mie aspettative e dirmi sicuramente scettico. Nel 2013 avevamo avuto la possibilità di cambiare le cose in modo radicale, invece ci siamo ritrovati ad avere un Parlamento diviso in tre…
Benito Mussolini era un dittatore, non una speranza
Sconcertante, semplicemente sconcertante. A Napoli, un prete ha celebrato una messa in "onore" di Benito Mussolini, definendolo uomo di speranza. Niente di più orrendo. Un uomo che ha ispirato Hitler, un uomo che ha governato con il terrore un Paese e che ha schiacciato oppositori politici, uomini di libero pensiero, che ha portato l'Italia in guerra trucidando migliaia di giovani…
Attenti a quei 5Stelle
Potrei fare un copia e incolla del bellissimo articolo di Corrado Augias pubblicato su Repubblica, perché non potrei rendere meglio le mie idee. Condivido ogni cosa scritta da Augias e sopratutto amo il suo stile: lucido, schietto, educato e molto curato. Potrei aggiungere anche le osservazioni di Odifreddi a queste poche righe, perché completano un'interpretazione generale del caos a 5 stelle. Ma…