Se in così breve tempo vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali non hanno voluto rischiare uno stallo ed erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo lo sguardo di Cristo Giudice. L’intervento di Domenico Menorello, portavoce del network Sui tetti, vicepresidente del Movimento per la Vita e membro del Comitato nazionale di bioetica
fede
Uomo e intelligenza artificiale possono convivere. La ricetta di Civiltà Cattolica
La crescente capacità che hanno i computer di comprendere e manipolare dati, parole e immagini segna davvero una svolta, che sta sollevando nuove domande sul concetto che ha l'uomo di sé, delle proprie azioni e delle proprie responsabilità. Ciò, rilevano su La Civiltà Cattolica il direttore padre Antonio Spadaro e il professore e vice president for global engagement presso la…
Congresso mondiale delle famiglie? No, dell'oscurantismo!
Non spenderò molte parole su questo "congresso delle famiglie" che si tiene a Verona con ospiti da tutto il mondo, portatori di visioni oscurantiste, violente, anti-moderne, anzi, anti-storiche. Basta ascoltare le interviste pubblicate su Repubblica.tv per capire quale è il mondo di riferimento dei partecipanti a questa iniziativa che non celebra la famiglia, ma l'odio, la rabbia e la violenza.…
Teologia e tecnologia. La fede moderna secondo Ceresani
Possibile immaginare che esista un filo rosso, invisibile ma netto e ben tracciato, che taglia in mezzo tutta la storia dell'umanità, dal Big Bang in poi, passando per le persecuzioni cristiane, l'inquisizione e le Crociate, la Shoah degli Ebrei fino agli attuali cambiamenti climatici, unendoli uno per uno come in un grande mosaico, logico e sistematico, e che ci dimostra…
Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani
"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…
Libertà è scegliersi la propria dipendenza
"che cos'è la libertà? non è l'indipendenza assoluta, giacché tutti noi dipendiamo da qualcuno o da qualcosa: dall'aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dall'intera società umana, con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi. l'uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio…
Metti una sera il prof Battiston e il cardinal Ravasi a dialogare su scienza e teologia
Dallo spazio profondo all'intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all'apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l'una all'altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché. È quanto emerso ieri dall'insolito…
Un ritorno verso la coscienza. Il libro di Maurizio Grandi su fede e scienza
Un viaggio tra fede e scienza, guidato dai molteplici volti della coscienza, per giungere finalmente alla consapevolezza e alla cura di se stessi, degli altri, del Creato. La scienza ha raggiunto livelli di applicazione impensabili fino a pochi decenni fa: "Fisici, a Ginevra, cercano di capire i segreti primitivi della materia, smontandola – come fanno i bimbi con i giocattoli…
Quale futuro per Medjugorje
(Sesta e ultima puntata dell’approfondimento dedicato a Medjugorje) Di Medjugorje, in questo dossier, abbiamo raccontato quasi tutto. La storia delle apparizioni, la posizione attuale della Chiesa cattolica, esorcismi e miracoli, il costo dei pellegrinaggi. Vi abbiamo raccontato anche un pellegrinaggio in prima persona. Adesso chiudiamo il nostro racconto con la domanda finale: che cosa succederà domani? Piaccia o meno, Medjugorje…
Il pontificato di Benedetto XVI visto da Fisichella, Pera e Regoli
La crisi della Chiesa e quella dell’Occidente, le nuove sfide che si pongono dinnanzi e il bisogno di parlare del Vangelo in maniera nuova. La mancanza di identità e di appartenenza come radice di tutte le difficoltà, e la necessità di un’azione di governo che ponga delle premesse, non solo teoriche ma anche pratiche, per la preparazione del nuovo. Di…