Se a decidere cosa mangiare non è più il consumatore

Di Francesco Bruno

L’analisi di Francesco Bruno, docente di Diritto alimentare, nel giorno dell’inaugurazione di Seeds&Chips, il salone sull’innovazione agroalimentare che si svolge a Milano fino al 10 di maggio alla Fiera Milano Congressi

W la tecnologia in cucina, ma senza dimenticare la tradizione. Parola di Ettore Bocchia

Di Ettore Bocchia

Se usata bene, in cucina la tecnologia può essere sinonimo di grandi vantaggi, per operatori e consumatori. L’analisi dello Chef Ettore Bocchia in vista di
Seeds&Chips, il salone sull’innovazione agroalimentare che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 di maggio alla Fiera Milano Congressi

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro

Tutte le novità di un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare risorse e di ridurre l’impatto ambientale

Foodtech Blockchain

Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare

Di Mimmo Cosenza

Le filiere agroalimentari sembrano rappresentare uno dei terreni più fertili all’inseminazione della blockchain. Questo sistema si presta intuitivamente a essere interpretato come il registro privilegiato in cui gli attori delle filiere agroalimentari potranno memorizzare tutti i dati e gli eventi rilevati dalla sempre più sofisticata sensoristica dell’Internet of things

Il foodtech è una rivoluzione, l'Italia deve prepararsi

L’Italia è specializzata nel perdere treni dell’innovazione. L’ormai prossima rivoluzione del foodtech rappresenta un’opportunità per rifarsi

Internet of things food IoT

Se l'Internet of things diventa Internet of food

Di Matthew Lange

Le economie di dati potrebbero rivelarsi persino più potenti delle economie di scala se si trova il modo di attribuire il giusto valore al buon cibo, alle brave persone e alle imprese corrette. L’analisi di Matthew Lange, Food and Health informatician presso l’Università della California

Foodtech

Foodtech. Una grande opportunità per l'Italia

Di Marco Gualtieri

Il nostro Paese può assumere il ruolo di protagonista nell’ecosistema della food innovation. L’analisi di Marco Gualtieri

Fame Commissione europea Ue

Sconfiggere la fame con l'innovazione. Parla il commissario europeo Andriukaitis

Di Vytenis Andriukaitis

Entro il 2050 quasi 10 miliardi di persone abiteranno la Terra. La necessità di garantire che abbiano accesso a un’offerta sufficiente di alimenti è una delle sfide più critiche. L’analisi di Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare

Gli studenti BAU

BAU: un'accademia internazionale, turca di nascita, che forma i manager del Made in Italy?

Alla BAU Accademia Internazionale di Roma sono in partenza i corsi per i futuri Made in Italy Ambassadors con al bando ben 5 Borse di Studio per i
Minimasters in Fashion & Luxury Management, Design thinking, New space Design, Art & Heritage, Visual Storytelling, Intellectual Property Management. Oltre ai Workshop settimanali in Italian Luxury Brands, Food, City and Culture, con intakes mensili a raggiungimento del quorum minimo.