Nonostante la retorica dell’amicizia strategica, gruppi di hacker legati a Pechino hanno violato ripetutamente sistemi russi per carpire informazioni militari sensibili, approfittando dell’invasione dell’Ucraina per colmare il gap di esperienza bellica. Un documento dell’Fsb parla apertamente della Cina come di un “nemico”
fsb
Tutti i dubbi delle spie russe sulla Cina. Le carte dell’FSB
Un memorandum riservato dell’FSB, sottratto da hacker e autenticato dal New York Times, mette in luce le crepe del “partenariato senza limiti” tra Mosca e Pechino. Programmi di controspionaggio, reclutamento scientifico, ambizioni territoriali e vincoli diplomatici illustrano un’alleanza strategica, ma carica di sospetti
Dal Kgb al cybercrime. La storia dell’ex spia Benderskiy
Grazie ai suoi legami con gli apparati statali, l’uomo avrebbe facilitato operazioni di spionaggio e furti informatici da parte della cybergang Evil Corp, che ha sottratto milioni di dollari a vittime in tutto il mondo. È il caso più importante mai rivelato che conduce direttamente a Putin
Google rivela le nuove tecniche dei servizi segreti russi
Gli hacker del Center 18, unità dell’Fsb, hanno messo a punto un sistema per bucare i dispositivi di obiettivi nei Paesi della Nato e in Ucraina inviando alle vittime file Pdf compromessi. Ecco i dettagli dell’operazione
Cosa fanno gli 007 russi in Italia, tra spionaggio e influenza. L'analisi di Germani
Le vicende Vannacci e Burlinova sono diverse ma hanno portato alcuni osservatori a ipotizzare un coinvolgimento in entrambe le vicende dei servizi d’intelligence russi. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore scientifico dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Così un’unità dello spionaggio russo si “occupa” degli stranieri
Si chiama Dkro e fa parte dell’Fsb. Nel mirino giornalisti e diplomatici. Tra i metodi di intimidazione utilizzati ci sono il pedinamento dei figli a scuola e la manomissione delle vetture. Tagliata la corrente all’ambasciatore Usa
Attentato a Darya Dugina, perché la versione Fsb fa acqua da tutte le parti
I servizi segreti russi hanno incolpato in tempi record una presunta assassina ucraina per la bomba che ha ucciso la figlia dell’ideologo di Putin. Ma i dettagli sollevano più domande che risposte – e le prove sono perlomeno dubbie, o proprio truccate
La guerra dietro le quinte. Così Putin ha scaricato l’FSB
Il Cremlino ha affidato l’Ucraina ai militari del GRU dopo le difficoltà dell’intelligence di spionaggio. Ecco cosa si muove a Mosca e le ragioni delle scelte del leader e del ministro Shoigu
Ascesa e caduta del Quinto Servizio dell’Fsb
Con la guerra della Russia contro l’Ucraina arrivata alla terza settimana, Putin sta dando un giro di vite alla sua agenzia preferita – l’Fsb. I giornalisti Andrei Soldatov e Irina Borogan, specializzati nella ricerca sui servizi di sicurezza russi, raccontano che l’agenzia di intelligence estera dell’Fsb, il cosiddetto Quinto Servizio, è diventato l’obiettivo della repressione. I vertici sarebbero agli arresti domiciliari. Ecco come l’intelligence dell’Fsb in Ucraina è arrivata a questo punto
Spie contro. La Russia scopre uno 007 cinese a Mosca e....
Un cittadino russo condannato per spionaggio e spedito in Siberia. Sulle agenzie di stampa del regime escono i dettagli: segreti di Stato passati alla Cina. Perché i servizi russi rompono il silenzio? Siamo davanti a una linea di frattura che rompe l’idea di un asse indissolubile Mosca-Pechino?