Skip to main content

Cosa c’è dietro alle parole di Erdogan su Hamas e Israele

Sin dall’inizio di questa crisi la Turchia ha cercato di gestire la propria posizione: da un lato restando un Paese sostenitore della causa palestinese , dall’altro cercando di non perdere contatto con Israele

Ucraina e Israele, rischio doppio fronte cyber. Frattasi (Acn) al Senato

Gli attacchi degli hacker filorussi sono stati molto più importanti di quelli portati avanti dai sostenitori della causa palestinese, ha spiegato il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in audizione. Ma non è detto che i primi non riprendano

Vi spiego la mossa di Macron su Israele. Parla Darnis

Macron rilancia la proposta di una coalizione internazionale per contrastare i terroristi di Hamas, sulla scorta di quella messa a punto nel 2014 per combattere l’Isis. Un’operazione che serve a rimarcare la vicinanza a Israele ma al contempo a dissuaderlo da ulteriori azioni militari nella striscia di Gaza. L’analisi di Darnis, professore alla Luiss di Roma e all’Università di Nizza

Il ritorno in campo di Yossi Cohen, ex capo del Mossad

Due anni fa ha lasciato l’agenzia. Qualcuno lo vedeva come successore di Netanyahu alla guida del Likud. Sulla riforma della giustizia ha cercato di non dispiacere a nessuno. Oggi è al fianco delle famiglie degli ostaggi nelle mani di Hamas mettendo al servizio loro e di Israele i suoi contatti. Domani in politica? Chissà

L’Ucraina rivende armi Nato ad Hamas? Così la disinformazione russa sfrutta la crisi

La macchina propagandistica del Cremlino ha riciclato uno dei suoi ritornelli per adeguarlo al contesto della crisi in Israele. L’accusa dell’ex presidente Medvedev, secondo cui armi dell’Alleanza sarebbero finite in mano ai jihadisti per colpa del “regime neonazista” ucraino, è stata rilanciata sui social e corroborata con un finto video BBC-Bellingcat

Tajani a Tunisi, accordo sui migranti e rete per la de-escalation a Gaza

La visita del ministro degli Esteri serve a rimarcare la presenza italiana nel Mediterraneo, area certamente fisica ma anche politica che è il primo banco di prova per le policy del governo di Roma. La normazione dei flussi come cornice di regole in cui ottenere un doppio vantaggio: la manodopera da un lato e un contesto di norme generali dall’altro

Israele-Hamas, il pozzo dell’informazione è inquinato. Parla Caniglia (AC)

“Nel contesto di un conflitto complesso come questo, con una grande quantità di attori coinvolti con agende diverse e anche in contrasto tra loro, le fragilità di Paesi come l’Italia aumentano e su queste si inseriscono tentativi di manipolazione”, spiega Mattia Caniglia, associate director for capacity building del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council

Operazione di Israele a Gaza? Due ex capi della Cia non hanno dubbi

Alla vigilia della visita di Biden, Morell e Brennan hanno partecipato a un dibattito al Michael Hayden Center. Con loro anche McCarthy che, se fosse ancora al dipartimento di Stato, suggerirebbe al segretario di parlare con i Paesi arabi

Con Biden sul Medio Oriente e lotta sulla manovra. Schlein spiega la linea Pd

La segretaria Pd al fianco del presidente Usa secondo cui “occupare Gaza sarebbe un errore”. Ma non tentenna su “una ferma e netta condanna degli attacchi di Hamas”. Il governo fa tagli che minano i diritti dei cittadini, ma la manifestazione generale è terreno del sindacato, aggiunge

Tra Iran e Hamas non c’è un rapporto gerarchico. Parla Zimmt (Inss)

Teheran offre sostegno e coordinamento, ma alla fine è l’organizzazione terroristica a decidere cosa fare e quando farlo. Intervista a Raz Zimmt, esperto dell’Università di Tel Aviv e dell’Institute for National Security Studies

×

Iscriviti alla newsletter