“L'idea di un passato visto come bene rifugio è all'origine di molte semplificazioni, sia nelle versioni imperiali sia in quelle nostalgiche alla base di sovranismi e nazionalismi”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nell'incontro che ha dato il via al 38° Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si svolge nella Fiera di Rimini da domenica 20 a sabato…
gentiloni
Ecco come il Vaticano e la Chiesa in Venezuela seguono le malefatte di Maduro
In Venezuela “i morti sono troppi”, ha detto sabato il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin, rispondendo alle domande dei cronisti al termine di una celebrazione, in provincia di Belluno. Sono infatti almeno diciassette le vittime delle ultime giornate, caratterizzate dalle votazioni di domenica per la nuova Assemblea Costituente, che si sommano alle centoventi totali registrate da quando è scoppiata…
Eni e Libia, ecco come Gentiloni e Descalzi si muovono
Lunedì 31 luglio Fayez Serraj, il capo del Consiglio di Presidenza del governo libico, ossia colui che guida il tentativo dell'Onu di riunire il paese, ha ospitato a Tripoli l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. È sempre interessante leggere le mosse di coloro che dirigono certi colossi aziendali, perché sono azioni politiche oltre la politica. LA DIPLOMAZIA DEL GAS Questa…
La lezione di Tallinn su migranti e Libia
L’esito negativo della recentissima riunione di Tallinn, in cui si sono incontrati i ministri degli Interni della Unione europea per discutere la proposta italiana di regionalizzare gli sbarchi dei migranti, era assolutamente scontato e rappresenta l’ultimo anello di una sequenza impressionante di errori politici. La crisi provocata dai migranti che attraversano il Mediterraneo al ritmo di migliaia al giorno per…
Vi spiego come e perché Macron lavora contro l'Italia. Parla il prof. Sapelli
Campione di nazionalismo e avversario dell’Italia. A un mese e mezzo dalla sua elezione, il presidente francese Emmanuel Macron, nuova icona europeista del centrosinistra, scopre le carte: lo ha fatto ai primi di giugno, chiedendo di rivedere l’accordo che consente a Fincantieri di salire nel capitale di Stx; lo ha fatto al recente vertice di Berlino, che si è chiuso…
Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti
Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…
Spending review, Gutgeld cerca di rottamare le tesi di Perotti sulla spesa pubblica
Il termine non è proprio nuovo, ma in Italia è diventato nazional-popolare grazie a Mario Monti, sul finire del 2011. La spending review ha avuto negli anni molti padri, tecnicamente commissari: Piero Giarda, Enrico Bondi, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti e ora Yoram Gutgeld, fedelissimo di Matteo Renzi e già consigliere economico del leader Pd. Dopo anni di annunci però è tempo…
Cosa ha detto Paolo Gentiloni a Colleferro visitando gli stabilimenti di Avio
"Portare satelliti nello spazio è diventata la grande sfida della nostra contemporaneità". Parola del premier Paolo Gentiloni oggi in visita a Colleferro presso gli stabilimenti di Avio, l'azienda specializzata in lanciatori spaziali. "Mi avete fatto scoprire un gioiello italiano a due passi da Roma", ha detto rivolgendosi ai dipendenti: "Avio e Colleferro ci portano nello spazio!" LO SPAZIO PER IL PAESE…
Ecco come la Francia vuole affossare l'agricoltura italiana
Mentre è ancora fresco il giubilo europeo per l’avvento alla presidenza francese di Emmanuel Macron, gli ultimi giorni del governo Hollande hanno lasciato eredità che spaventano l’agroalimentare italiano. Nutri-Score, un sistema di etichettatura d’informazione alimentare lanciato dall’ormai ex ministro della Salute Marisol Touraine, è stato infatti notificato alla Commissione europea il 24 aprile ed entrerà in vigore a partire dal…
Ecco cosa (non) è stato deciso al G7 di Taormina
Il G7 di Taormina si è concluso tra alcuni punti di contatto e distanze rimaste aperte fra gli Stati. IL TERRORISMO Venerdì, il primo giorno di incontri e discussioni, si è è aperto con un compromesso a metà. Sui due macrotemi affrontati, il terrorismo — complice l'attentato di Manchester a inizio settimana — ha messo d'accordo tutti i rappresentanti di Stati Uniti,…