Skip to main content

Cosa si è deciso (e cosa non si è deciso) nel Consiglio europeo

Si è chiuso il primo Consiglio europeo in cui ha partecipato da premier Paolo Gentiloni. Il vertice è stato segnato dall'insoddisfazione italiana per il “forte ritardo dell'Ue” (così lo ha definito il nuovo presidente del consiglio) in materia di immigrazione, ma anche da importanti passi in avanti in materia di Brexit e difesa comune. IL RITARDO SULLA CRISI DEI MIGRANTI…

Il caso Mediaset allunga la vita al governo Gentiloni?

E se la scalata di Vivendi al gioiello della famiglia Berlusconi divenisse l’assicurazione sulla vita dell’esecutivo Gentiloni? Anche in questo caso gli elementi non fanno la prova sebbene risultino alquanto ammiccanti. Innanzitutto la tempistica delle dichiarazioni politiche aperte ai più alti livelli del governo. Così come i “premurosi” contati tra Palazzo Chigi e l’Eliseo. C’entra la politica? Certamente sì. C’entra…

Ecco l'agenda del primo Consiglio europeo per Paolo Gentiloni

Si terrà oggi a Bruxelles il battesimo internazionale del nuovo premier Paolo Gentiloni. Andrà in scena infatti nelle prossime ore il Consiglio europeo, tra gli appuntamenti per cui il presidente Sergio Mattarella ha voluto una rapida soluzione della crisi di governo. Sul tavolo negoziale dei 28 capi di Stato e di governo alcune questioni particolarmente urgenti, tra cui soprattutto migrazioni,…

Paolo Gentiloni e il futuro dei cattolici in politica

Il governo Gentiloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato, è dunque nel pieno delle sue funzioni. Fantasticando…potrebbe nascere forse con l’attuale presidente del consiglio una speranza per i cattolici in politica. Infatti, il rampollo Paolo appartiene al nobile casato, di cui era prestigioso esponente il conte Vincenzo Ottorino, cameriere di Sua Santità Pio XI, autore del “patto” sottoscritto da…

Ecco l'agenda Gentiloni-Alfano in politica estera

Nel tardo pomeriggio di lunedì Paolo Gentiloni ha comunicato al presidente della Repubblica italiana di aver accettato l'incarico per formare il governo, e ha presentato la lista dei ministri. Tra le molte conferme del precedente esecutivo, di cui lo stesso Gentiloni era parte, spicca la nuova nomina ad Angelino Alfano, per cui il Parlamento voterà la fiducia come ministro degli…

Chi sono i big del Pd che rischiano di non essere ricandidati in Parlamento secondo lo statuto democrat

C'è una questione che aleggia nelle stanze del Nazareno tra un conciliabolo e l'altro delle varie correnti interne. Un tema rimasto finora sottotraccia, che ben presto, però, contribuirà a rendere le acque in casa Pd ancora più agitate. Nessuno lo menziona pubblicamente, ma tutti sanno che esiste e che a breve dovrà essere affrontato. Con il rischio di provocare l'ennesima -…

Chi ci sarà al Forum Med

“Si parlerà di crisi, tensioni, guerre e difficoltà, ma ci sarà anche un’agenda positiva, sulle opportunità nel dialogo interreligioso, nelle risorse culturali e nel business, fra turismo e commercio”. Lo ha detto il ministro ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, presentando ieri alla Farnesina la seconda edizione di Forum Med – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si…

Così Farnesina, Fca e Altagamma diffonderanno il made in Italy nel mondo

Passa attraverso la strada della valorizzazione del Made in Italy nel mondo il rilancio del sistema economico italiano. Le nostre eccellenze sono già note e apprezzate ovunque nel pianeta, ma non bisogna fermarsi, per non perdere la posizione di mercato ottenuta e, possibilmente, per migliorarla ancora. IL PROTOCOLLO D'INTESA A questo obiettivo rispondono i due protocolli d'intesa siglati martedì scorso dalla…

Cosa si è detto alla Leopolda

I militanti la chiamano la Leopolda della "pancia a terra", quella che prelude alla sfida fondamentale del prossimo 4 dicembre. Una sorta di dentro o fuori per un'intera generazione politica cresciuta al fianco dell'ex presidente della Provincia di Firenze, divenuto poi segretario del Pd e capo del governo italiano. Matteo Renzi c'è, ma si affaccia solo per un saluto: parlerà domani…

Tutti i risultati dell'offensiva anti Isis in Iraq, Libia e Siria

L'offensiva contro Daesh sta producendo risultati anche importanti, ma guai a ritenere che il più sia fatto. E' questo il messaggio che arriva dalla Farnesina dove il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni ha incontrato l'inviato speciale di Barack Obama per il contrasto al califfato Brett McGurk. "No a eccessivi ottimismi, ma per la prima volta la perdita di terreno da…

×

Iscriviti alla newsletter