Tra il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, le risse sulla legge elettorale e l’arrivo del Natale, gli italiani avevano dimenticato (forse) uno dei problemi più giganteschi di questi tempi: il terrorismo islamico, che ha nuovamente insanguinato l’Europa con l’attentato di Berlino del 19 dicembre (12 morti e 48 feriti). Non l’avevano certo dimenticato i vertici delle forze dell’ordine…
germania
Titoli di Stato, fissazioni e boomerang per la Germania
Già da qualche tempo, i titoli di stato stanno di nuovo dando segni di grande nervosismo: i rendimenti evidenziano oscillazioni sempre più ampie ed improvvise, gli spread sono di nuovo sotto pressione. Tuttavia, ciò che dovrebbe preoccupare davvero è che queste turbolenze sui titoli pubblici si stanno mischiando con le crescenti tensioni registrabili nei principali sistemi bancari europei generando così…
Tutte le paure politiche della Germania per attacchi cyber alle elezioni
Un tempo la strategia di Putin sembrava quasi fantapolitica, sembrava la strategia di un uomo che non si era tolto ancora i panni dell’agente del Kgb. Putin si era prefisso di rompere il fronte occidentale, riportare il proprio Paese ad essere una potenza mondiale. Ma per quanto fantascientifici i suoi propositi potessero apparire, già durante il primo mandato presidenziale era…
Perché Francia, Germania e Italia possono gioire per l'ultima mossa della Bce. Report Intesa
Nell’annunciare l’estensione dell’App, la Bce ha privilegiato la durata sull’intensità, ma ha fatto uno sforzo di comunicazione per evitare che le sue mosse fossero interpretate come un primo passo verso la chiusura del programma. La Bce, con un consenso molto ampio, ha esteso il programma di acquisto fino a dicembre 2017, pur riducendo il flusso a da 80 a 60…
Merkel, l'anti-Trump tedesco.
Che Angela Merkel si potesse ricandidare per una quarta volta come Cancelliere tedesco, era nell'aria. Barack Obama, nella sua recente ed ultima visita in Germania, le aveva passato il testimone di “guida dell’occidente”, mentre, in Germania, un sondaggio della Bild, testimoniava come il 55% dei tedeschi si era dichiarato favorevole, alla quarta corsa della Cancelliera. Con il congresso della CDU…
Vi racconto le piroette della Germania sulle regole di Basilea
Tutto è appeso a un aggettivo: significativo. La recente risoluzione del Parlamento europeo, a proposito di Basilea 3, la cui normativa è ora in discussione nel competente Comitato per alcune variazioni che fanno parlare apertamente di Basilea 4, chiede che non si aumentino in modo "significativo" i requisiti patrimoniali imposti alle banche. Il vicedirettore generale della Banca d’Italia, Luigi Federico…
Cosa fare dell'euro?
Dopo la crisi dei subprime nordamericani, i Paesi europei hanno subìto due shock simultanei: i clienti di quei titoli “tossici”, in gran parte europei, scoprono che gran parte dei loro attivi sono del tutto presunti; mentre la crisi economica degli Usa fa diminuire drammaticamente le rilevanti esportazioni Ue verso quel mercato. La recessione porta automaticamente, come sempre, ad un aumento del deficit…
Germania, il comitato dei saggi raccomanda a Merkel ancor più rigore fiscale
Mercoledì 2 novembre: il ministro dell’Interno Thomas de Maiziere, la ministra per il Lavoro Andrea Nahles e quello per la Salute Hermann Gröhe sono convocati nell'ufficio di Angela Merkel. Lì, alle ore 11 in punto, il comitato dei saggi consegnerà loro il rapporto 2016/2017 relativo all'economia del Paese e agli sviluppi futuri. Una convocazione che ricorda un po’ la distribuzione…
Cosa si dice in Germania delle tribolazioni di Deutsche Bank
C’era una volta la Deutsche Bank, orgoglio nazionale e prova tangibile della solidità e irreprensibilità teutonica. C’era una volta un istituto dalla gloriosa storia – cominciata nel 1870 – che era diventato uno dei pilastri portanti della Germania, della sua economia. E non c’era paesino, per sperduto che fosse, senza una sua filiale. La banca era motore dell’economia, ma al…
Tutte le dinamiche correlate fra export e demografia
Ci sono Paesi, assai diversi tra loro, che hanno tre aspetti in comune, che varrebbe la pena analizzare insieme per capire se vi siano correlazioni, e soprattutto se si tratti di modelli di sviluppo sostenibili o meno, sul piano economico, sociale e finanziario. Cina, Germania, Giappone, Corea e, anche se solo da un paio d’anni anche l’Italia, sono Paesi ben…