Skip to main content
Mario Monti

Amato e Monti scrutano gli effetti della Brexit per Germania, Francia e Italia

“Una disgrazia, spero rimediabile”. Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio e oggi giudice costituzionale, non vuole perdere ogni speranza è pur definendo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea una cosa “stupida”, non rinuncia a sperare: è “tanto stupida che dopo un negoziato difficile con un’Ue non conciliante si può determinare un cambiamento di rotta non impossibile in due o tre…

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

Maastricht, popolari

Se la Germania tifa Italia sulle banche

Lentamente, ma inesorabilmente, la verità inizia a emergere. La politica europea, fortemente ispirata e condizionata negli ultimi anni dalla Germania, si era illusa di risolvere qualsiasi problema legato al mondo bancario attraverso l’Unione bancaria, ogni criticità attraverso lo schema di risoluzione del bail-in. Si considerava, infatti, il sistema bancario europeo nel suo complesso in ottima forma e le situazioni problematiche del…

erdogan

Ecco tutte le purghe di Erdogan in Turchia

Se il golpe è tutto ancora da chiarire, le purghe risultano già inequivocabili. Dopo il colpo di Stato che il presidente turco Erdogan sostiene d’aver subìto per quattro ore - giusto il tempo per dichiararlo fallito -  ecco la durissima resa dei conti: migliaia di arresti fra i presunti congiurati o avversari. Militari semi-nudi messi di spalle per terra con…

Chi è il terrorista con l’ascia sul treno in Germania

Un nuovo episodio di terrorismo sotto il segno di “Allah” sconvolge questa volta la Germania. Un adolescente afgano, rifugiato a Wurzburgo, al sud del Paese, ha colpito con un’ascia quattro persone su un treno nella tratta Treuchtlingen-Wurzburgo. Per il ministro degli Interni di Baviera Joachim Herrmann, “è molto probabile che si tratti di un attentato islamista”. Una dichiarazione simile a…

Perché la Buba vuole azzoppare Bruxelles e Bce a favore del fondo Esm

E ora tocca alla Buba. Vale a dire la Bundesbank, scesa in campo a sostegno della strategia da tempo impostata da Wolfgang Schäuble, il soldato. O meglio il ministro delle finanze tedesche, ma anche il leader degli ortodossi. Tutto rigore e ottusa severità. Da tempo in lotta per espungere dall'Unione europea tutto ciò che sa di comunitario, per ritornare al…

Cosa fare per evitare il tracollo definitivo dell'Unione europea dopo Brexit

Qualche tempo dopo la caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre del 1989, il grande storico francese, François Furet, pubblicò un libro intitolato Le passé d’une illusion, dedicato alla storia e alla fine dell’utopia del comunismo. Davanti al moltiplicarsi dei segni di crisi del processo di integrazione europea, c’è da chiedersi, molto seriamente, se il titolo di Furet…

Mps, ecco perché la Germania insiste sul Bail-in

Di Cor Dücker

Purtroppo le banche italiane occupano nuovamente le prime pagine dei giornali. Il problema principale riguarda la massa di crediti deteriorati (i cosiddetti non performing loan) iscritti a bilancio, a loro volta determinati dalle difficoltà incontrate dall’economia italiana negli ultimi dieci anni e dal ritmo troppo fiacco della ripresa avviata negli ultimi due anni. Questo ha lentamente ma inesorabilmente eroso la…

Ecco gli Stati dove ci sono più incidenti ferroviari: Polonia, Germania e Ungheria

Il tragico incidente ferroviario che ieri ha interessato la Puglia, causando la morte di 27 persone e il ferimento di altre 50, ha riportato l'attenzione di media e opinione pubblica sul tema della sicurezza nei trasporti ferroviari e sul numero degli incidenti sui binari. I DATI UFFICIALI CONTRASTANTI C'è un trend contrastante che emerge dai dati forniti da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Euro e Ue, perché la Germania preferisce lo status quo

Brexit ha prodotto effetti contraddittori. In patria ha determinato il completo azzeramento del gruppo dirigente inglese. Guai tanto nel Partito conservatore, quanto tra i laburisti. Con Theresa May, la nuova leader dei Tories, chiamata a svolgere più la funzione del commissario liquidatore, che non quella di primo ministro. E le dimissioni del trionfatore assoluto dello scontro appena terminato. Quel Nigel…

×

Iscriviti alla newsletter