Skip to main content

Tutti i dettagli dei subbugli nei Servizi segreti della Germania

La notizia, data una settimana fa da Peter Altmaier, capo dell’ufficio di cancelleria (Kanzleramt), sulla sostituzione di Gerhard Schindler - dal 2011 capo dell’intelligence tedesca, il BND - ha fatto grande scalpore. A quanto pare nessuno se la aspettava. Ma le sorprese quel giorno non erano finite. Subito dopo Altmaier comunicava, infatti, anche il nome del sostituto: Bruno Kahl, alto funzionario…

JENS WEIDMANN

Ecco come la Germania ha sballottato a suo piacimento l'Europa

Stavolta è andata in scena "La morte del Cigno": il discorso pronunciato dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann all’ambasciata tedesca a Roma martedì scorso, dal titolo "Solidità e solidarietà nell’Unione europea", segna l’epilogo della narrazione fiabesca contenuta nel saggio dei cinque presidenti, scritto con l’ambizione di "Completare l’Unione economica e monetaria europea". Non solo non si parla più di sovranità…

Vi racconto come la Germania sta castrando l'economia dell'Europa

C’è una tragica coerenza nella posizione tedesca. Dal conflitto aperto con le posizioni di Mario Draghi, al tentativo di imporre un limite preciso alla gestione delle banche che acquistano titoli di Stato; dal rifiuto degli Eurobond per frenare l’immigrazione, ai ritardi frapposti nel dare attuazione all’assicurazione dei depositi. Principio, quest’ultimo che fa già parte delle regole europee. Un atteggiamento che…

Cosa succede con l'immigrazione in Europa

Dalla grande mela il giovane toscano, ringrazia Juncker per il sostegno alla proposta di una forza di polizia internazionale europea per controllare l’immigrazione clandestina che ha invaso l’Italia e i paesi di cerniera che sono la meta dei profughi delle guerre del mediterraneo. Ma l’Italia è sempre più in difficoltà e non c’è tempo per attendere ancora una volta che i…

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Merkel cede ad Erdogan? Il caso Böhmermann‬

La satira è oggi sul banco degli imputati in modo molto forte. Ma cosa è la satira? Secondo Treccani: "Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla…

Das Progressive Zentrum_www.carlosklein.de

Cosa dice il ministro tedesco Roth su migranti, Europa e Italia

Blazer avvitato, jeans con risvoltino e calze rosa, Michael Roth - l’uomo che segue l’Europa per il governo Merkel - è un mattatore che va su e giù per il palco dell’opificio Romeuropa, parla con gli italiani, invoca domande anche scomode da parte della platea e non rinuncia a qualche battuta: “Il dibattito fra i nostri due Paesi è dominato dagli…

Cosa significa per la Germania la crescita di AfD

“Stabilità” è da sempre la parola d’ordine del sistema politico tedesco dominato da SPD-CDU. Questo bipolarismo ne ha rappresentato il punto di equilibrio rinsaldato, nel corso della storia della Repubblica Federale, dall'emergenza dei liberali di FDP a destra e dei verdi Grünen a sinistra. Il risultante schema quadripartito è stato già messo in crisi dalla nascita della Linke a sinistra…

germania, merkel

Ecco i voti (non sempre buoni) dell'Ocse alla Germania

La pagella dell’Ocse (Organizzazione della cooperazione e dello sviluppo economico) sullo stato dell’economia tedesca è nel suo complesso soddisfacente. Il rapporto pubblicato in settimana parla di una buona tenuta economica, nonostante il rallentamento della crescita a livello mondiale, di un mercato del lavoro in piena salute (la disoccupazione si è attestata al 4,5 per cento) e di una qualità della…

Ecco come in Germania aumentano pensioni e disuguaglianze

Il prossimo 1 giugno sarà un giorno importante per i 20,6 milioni di pensionati tedeschi. Ognuno di loro vedrà, infatti, aumentare la propria pensione, per quanto non per tutti in egual misura. I cittadini dei vecchi Länder (cioè occidentali) godranno di un aumento del 4,25 per cento, mentre quelli dei nuovi Länder (orientali) del 5,95 per cento. Il fatto che…

×

Iscriviti alla newsletter