Skip to main content

La Francia con Marine Le Pen. Un'analisi.

Marine Le Pen conquista il cuore dei francesi. L'esito delle elezioni regionali in Francia ci ha lasciato l'amaro in bocca. Per lo meno a me. Ma non mi ha stupito. 1. Non è merito del terrorismo L'analisi secondo cui il Front National è stato premiato dai francesi a causa degli attentati terroristici è molto riduttiva e forse anche superficiale. Gli…

Berlino sotto shock per il piccolo Mohamed

Era fuggito con la famiglia, per cercare una nuova possibilità e una casa sicura in una città che lo proteggesse. Aveva sofferto la povertà e la fame. I suoi genitori hanno visto la guerra e conosciuto i soprusi. Sono fuggiti perché volevano una  vita migliore per i propri figli e purtroppo, e questo è il grande dolore che ci colpisce,…

Attentato d'odio in Germania. Henriette Reker grave.

In questi giorni la Germania vive un momento di profondo turbamento. Un uomo di 44 anni, vicino agli ambienti dell'estrema destra, ha accoltellato la candidata sindaco di Colonia, Henriette Reker, e ferito alcuni dei suoi collaboratori. La Reker corre per le elezioni della città di Colonia sostenuta da un'alleanza particolare: CDU-Verdi e FDP (i liberali). In Germania la vita politica…

McNamara e la Volkswagen

Quanto è brutta l’attualità che racconta le dinamiche competitive nel settore dell’automobile dell’oggi di fronte al passato. Le crisi nel mercato dell’auto ci sono sempre state, spinte dal quadro generale. L’auto, proprio perché è l’Idrovora per eccellenza del capitalismo schumpeteriano, è sempre stato il primo settore a risentire degli scossoni globali che vengono dalle tensioni politiche, finanziarie o valutarie. Solo…

Germania, gli immigrati e gli editori

Quasi cento anni fa, era l’indomani del 1917, il quartiere di Charlottenburg si popolò di Russi. Dei bianchi costretti alla fuga dalla rivoluzione bolscevica. Mezzo milione di russi si riversò nella sola Berlino, l’esodo dalla Russia fu di tre milioni. Numeri biblici capaci di ridimensionare il presente. L’Europa stava per uscire dalla I Guerra Mondiale e, dunque, altro che crisi…

Migranti migrazione

Quelle vite annegate...

In quest ore vengono condivise numerose foto in Facebook e in altri social-media. Sono le immagini delle tante bambine e dei tanti bambini morti annegati nella traversata dalle coste libiche a noi. Le ho viste quelle foto e mi sono sentito davvero male. Il brivido che mi sta accompagnando non mi lascia, nemmeno ora che sto scrivendo. Ma mi rifiuto di…

Ecco la legge sulla cyber-security che spacca la Germania

Negli scorsi giorni la Germania ha adottato una nuova legge, conosciuta in tedesco come l'IT-Sicherheitsgesetz, che regolamenta le pratiche di sicurezza informatica nel Paese. COSA PREVEDE LA LEGGE TEDESCA La normativa prevede che una lunga lista di industrie tedesche – circa 2.000 – concordino un insieme minimo di misure di sicurezza, che ne dimostrino l’effettiva implementazione attraverso controlli di sicurezza,…

Se questo è un uomo. Riflessioni dopo la visita a Sachsenhausen

Sono tornato da una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen. Poco fuori Berlino. Con noi c'era Dora, nipote di un ebreo tedesco fuggito negli anni della guerra e rifugiatosi in Italia. Dove pure non ha avuto una vita semplice. Nascosto in un monastero con la famiglia. Fino a quando la guerra non è finita. Dora mi dice che arrivata…

Se questa è un’Unione Europea. Tsipras e Merkel allo scontro

In queste settimane la tragedia Greca ha dominato la scena politica. Der Spiegel scriveva che la Germania era affetta da febbre greca e in effetti siamo arrivati al delirio. L’accordo che la Merkel celebra assieme a Martin Schulz e a tutti i leader politici europei è piuttosto il cedimento di Tsipras a un vero e proprio ricatto. Il documento contenente…

Angela Merkel visita i Balcani

Poco fa ho letto della notizia che la Cancelliera Angela Merkel visiterà i Balcani nello specifico Albania, Serbia e Bosnia. Niente di male ci mancherebbe, ma la cosa è assai strana. Proprio il primo luglio, Matteo Renzi, prima di incontrare la Cancelliera, aveva detto alla Humboldt Universitaet zu Berlin, dove ero presente, che c'era bisogno di parlare ad Albania, Serbia…

×

Iscriviti alla newsletter