Amato ragiona con una prospettiva, quella della sinistra nelle sue varie versioni che hanno convissuto e, in parte, plasmato il Novecento, che è certamente quella egemone sotto il profilo culturale, ma non per questo può essere considerata l’unica disponibile
Giuliano Amato
Com'è cambiato il mondo a sessant'anni dalla visita di Kennedy secondo Amato e Panetta
Il dibattito tra il politico italo-americano e l’esponente socialista al centro dell’evento per celebrare i sessant’anni dalla visita di Kennedy in Italia. Al centro del discorso Ucraina, elezioni e ruolo degli Stati Uniti
Come leggo le parole di Amato su Ustica. L’opinione di Mayer
Se non si continua a cercare con ostinazione la verità anche a più di 40 anni dalla strage, la credibilità occidentale sarà ad alto rischio. Il commento di Marco Mayer
Mediazione (giuridica) con la Russia? Spunta "l’ipotesi Amato"
L’impegno del presidente della Corte costituzionale per mantenere “un canale di dialogo e di confronto con i giudici costituzionali russi e della Bielorussia”. Lo racconta il Corriere della Sera
Quirinale, ItalyGate e riforma della giustizia. Cartabia negli Usa
Dopo le nuove indiscrezioni sulle indagini dell’amministrazione Trump in Italia (epoca governo Conte) sul presunto complotto internazionale per rovesciare l’esito delle presidenziali, la ministra della Giustizia è in visita a Washington e New York. Incontrerà l’Attorney general Garland (sul tavolo anche il caso Chico Forti) e il presidente della Corte suprema. Nei giorni scorsi Amato ha confidato al Corriere di avere un nome per il post Mattarella, ed è donna…
Tecnica, politica e religione. Il dibattito sul libro di Magatti
“Tutta la storia della democrazia è uno sforzo per sfuggire alla statocrazia, alla partitocrazia, alla pretesa della politica di dominare tutto. Tuttavia oggi la vicenda della società tecnica la stiamo vedendo nascere e svilupparsi sotto i nostri occhi, siamo solo all'inizio, e ne avremo a lungo”. È netto il giudizio del sociologo Mauro Magatti, (in foto), docente all’Università del Sacro Cuore di Milano, editorialista…
Paolo VI, la Populorum Progressio e il Concilio Vaticano II. I ricordi di Parolin, Amato e Harvey
Così Paolo VI descriveva la Chiesa: una “istituzione sacra e santa, costruita con materiale umano e inserita nel fiume della storia”. A ricordarlo è stato il segretario di stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin (nella foto), mercoledì 8 novembre in occasione di un convegno tenutosi all’interno della Basilica di San Paolo fuori le mura, a Roma, organizzato dall’università degli…
Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica
Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…
Torna lo spettro di una nuova patrimoniale?
Torna lo spettro di una nuova patrimoniale in Italia? La domanda che ci stiamo ponendo è dovuta alla dichiarazione di ieri sera di Gianni Cuperlo alla trasmissione “Otto e Mezzo”su La7, che vedrebbe appunto come soluzione alla crisi economica ed alla gravissima disoccupazione nel nostro Paese la possibile introduzione di una imposta patrimoniale. Al solo nominarla torna alla mente di…
Le relazioni Italia-Usa al tempo di Obama e Renzi analizzate da Paolo Gentiloni
"La leadership Usa? Oggi è più importante che mai". Parola del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, che oggi ha approfittato della sua partecipazione a un dibattito organizzato dal Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica di Umberto Pizzi) per fare il punto sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti a pochi mesi dalla fine della presidenza di Barack Obama. IL RUOLO DEGLI…