Skip to main content
pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Ecco quello di cui il Pd di Matteo Renzi non parla

La "triste scienza" (ossia la disciplina economica) si interessa da decenni di come eventi che sembrano puramente ed esclusivamente politici incidono sull'economia. E’ tema centrale, ad esempio, della teoria delle scelte pubbliche (meglio nota come scuola del public choice) nonché della teoria economica dell’informazione. Un settore specifico di quest’ultima analizza come l’informazione fornita dai media incide sulle scelte e sulla…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Chi appoggia le mire di Bolloré con Vivendi su Mediaset

Il sessantaquattrenne bretone Vincent Bolloré ha colpito nel momento in cui l’Italia è più debole: c’è un esecutivo a cui si danno tre o quattro mesi di vita prima di varare una nuova legge elettorale ed andare alle urne. Bolloré, ed i suoi stretti collaboratori, hanno tenuto conto non solo del fragile quadro politico italiano ma anche e soprattutto di…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Come sarà (forse) la squadra di Donald Trump alla Casa Bianca

Si stanno delineando le prime nomine di Donald Trump, quelle dei segretari, ossia dei ministri. E sulla base di queste indiscrezioni si possono anticipare i lineamenti di politica economica della nuova Amministrazione americana ed i rischi e le opportunità per l’Europa e l’Italia. Una difficoltà sarà la probabile nomina di John Bolton a Segretario di Stato. E’ l’opposto della posizione…

Giuseppe Pennisi, Giuseppe Di Taranto e Antonio Marzano

Ecco i consigli degli economisti per una buona spesa pubblica

Visto che è difficile contenerla - e anche evitare che aumenti - allora che si tratti, almeno, di una spesa pubblica di qualità. Non è un caso, in tal senso, che l'ultimo libro di Giuseppe Pennisi scritto a quattro mani con Stefano Maiolo - edito dal Centro Studi ImpresaLavoro - si intitoli proprio "La buona spesa. Dalle opere pubbliche alla spending review. Guida operativa". (LE…

Musica e letteratura in trentacinque medaglioni

Il portale dell’Enciclopedia Treccani scrive: "Musica e letteratura intrattengono da sempre stretti rapporti dando luogo a reciproche sollecitazioni espressive e linguistiche. Una dialettica che interessa la poesia, il teatro, ma anche, soprattutto tra Ottocento e Novecento, la narrativa. In particolare, l’evoluzione del teatro musicale, che trasforma in musica drammi e sentimenti delle pagine letterarie, segna una fase intensa del rapporto…

Visivo e musica nel barocco napoletano ed emiliano

Quando si parla delle musica barocca italiana, si va immediatamente a due scuole: quella veneziana e quella napoletana dimenticando che ci sono state altre scuole, a volte meno diffuse nel resto d’Europa, ma non meno importanti. Per anni, ad esempio, il Maestro Lorenzo Tozzi ha condotto un’indefessa battaglia a favore del terso, limpido barocco romano che fu essenziale nella formazione…

Matteo Renzi

Perché la pagella dell'Italia nella classe Europa sarà sufficiente

Il 18 maggio, la Commissione Europea darà "la pagella" al DEF (Documento di Economia e Finanza) e all'allegato PNR (Programma Nazionale di Riforma), ossia ai documenti che tracciano la politica economica dell’Italia nell’anno in corso e la proiettano nei due successivi. Ci sono stati giorni di timori e tremori. Prima del fine settimana, l’Istat ha certificato che nel primo trimestre…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…

×

Iscriviti alla newsletter