Skip to main content

Come può cambiare l'Italia? Risposta al Sole24Ore

Oggi un interessante articolo del Sole24Ore ci parla (di nuovo) del sogno americano. E ripropone, nelle risposte di Claudio Del Vecchio, il solito mantra neo-liberista del "serve più flessibilità". La flessibilità, già, la scappatoia da ogni discussione. Peccato sia un argomento al quanto superficiale, se non contestualizzato e soprattutto se non si tiene conto degli effetti (negativi) che "la voglia…

Israele attacca Gaza, è iniziata l'invasione

Le violenze non cessano. Israele ha cominciato l'invasione via terra della Striscia di Gaza, dopo giorni terribili di bombardamenti e una vera e propria strage a danno del popolo palestinese. Sono oltre 200 i morti, molti i bambini. La notizia dell'omicidio, perché di questo si tratta, di quattro bambini sulla spiaggia è stata la goccia che ha fatto traboccare la…

Le notizie non smentite da Scajola a San Gennaro

dilaga nei giornali la tendenza a considerare fondata una notizia non contestata dall'interessato. in questi giorni, i resoconti sull'inchiesta dell'ex ministro claudio scajola abbondano di fatti e fattacci che vengono riferiti limitandosi a precisare che "la notizia non risulta smentita". non è la prima volta, anzi. si determina, così, una inversione dell'onere della prova, che travolge le più elementari regole…

L'Italia degli scandali: pedofilia, droga e frodi

In questi giorni assistiamo, ancora, a nuovi scandali. Quello che mi stupisce e insieme mi fa provare orrore, per certe storie, è che il malcostume e il crimine siano così diffusi e noti, che quasi quasi gli italiani si sono abituati. Uli Hoeness è stato condannato a 3 anni e 6 mesi per evasione fiscale. Ha dichiarato di aver errato,…

Giustizia vs politica. Uno spettacolo già visto

Il Tribunale di Torino ha chiesto nove mesi di reclusione a Beppe Grillo per aver violato un sigillo apposto dalle Forze dell’Ordine in Val di Susa durante una manifestazione No Tav. Un sigillo che però era già stato tolto, forse dal vento o da qualcun altro. Adesso Grillo, con una richiesta di condanna sulle spalle si dice: “calmo e sereno”.…

Con il diritto al cognome, la famiglia si liquefa

il presidente del consiglio ha recitato il de profundis della famiglia italiana. dichiarando che "la corte di strasburgo ha ragione", enrico letta si è impegnato a modificare la normativa italiana in modo da consentire ai genitori di dare ai figli (anche) il cognome della madre. non si conoscono ancora le motivazioni della sentenza della corte europea dei diritti dell'uomo: a…

Berlusconi, ha vinto lo Stato di diritto ma ha perso l'Italia

un giorno, forse, quando si saranno calmati gli animi, si rifletterà come sulla decadenza di berlusconi sia venuto alla luce il conflitto ideologico che dilania la nostra italia: storicamente una nazione mediterranea, di cultura e tradizione romano-cattolica, che a seguito dell'opzione europeista si è aperta alla cultura anglosassone dello stato di diritto. anche se i toni sono stati quelli tristemente…

Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?

Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…

Pedofilia, non è più una malattia e si premia la sua apologia

"il renaudot è un premio importante - fra i giurati c'è il premio nobel jean-marie le clézio - attribuito a un pedofilo che fa apologia della pedofilia". così oggi sul corriere della sera stefano montefiori commenta, perplesso, il premio per la saggistica appena conferito allo scrittore francese gabriel matzneff. forse, non avrei notato la notizia se sempre oggi, nella prima…

Renzi fa il garantista a giorni alterni

“Disciplinare la responsabilità civile dei magistrati”. Non è il punto in cima al programma del Pdl-Forza Italia, ma ciò che il sindaco di Firenze e candidato alla segreteria del Pd Matteo Renzi ha detto nel libro intervista con Bruno Vespa. Un orientamento, quello del futuro segretario, che non è passato sotto silenzio in quell’elettorato che di sinistra non è, ma…

×

Iscriviti alla newsletter