Se non spenderete di più, gli Stati Uniti ridurranno l'impegno nella Nato. È questo il messaggio con cui il nuovo segretario alla Difesa Usa James Mattis si è presentato ai propri colleghi riuniti a Bruxelles per la ministeriale dell'Alleanza atlantica. Dai 28 ministri è comunque arrivato il via libera all'hub di Napoli, una spinta al potenziamento della presenza nel Mar Nero e un…
Governo
Perché la sanità integrativa è salutare. Parola di Federmanager
E se il sistema sanitario nazionale avesse gli anni contati? Può sembrare l’apocalisse, eppure della questione si è parlato nel corso di un convegno organizzato ieri da Federmanager, presso la sede dell'associazione e che ha visto la partecipazione di capi-azienda, esperti e lavoratori. La questione è semplice e ruota tutta intorno ad alcuni trend. OBIETTIVO SANITA' INTEGRATIVA Il servizio nazionale…
Bcc, Popolari, banche spa. Chi sta meglio?
Il mantra del governo in materia di credito è ben noto: le banche italiane sono sicure e affidabili. Persino quando il Monte dei Paschi pareva a un passo dall’abisso, solo poche settimane fa, in piena crisi Mps, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ripeteva più o meno lo stesso concetto. La domanda a questo punto è, come stanno davvero le banche…
Chi c'era e cosa si è detto all'evento di Formiche e Aipress sulla Space economy
Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee imprenditoriali.…
Come governo e Guardia di Finanza fanno la guerra al terrorismo
La prevenzione antiterrorismo passa attraverso indagini serrate che portano a continue espulsioni di soggetti a rischio, il monitoraggio delle carceri e un’attenzione specifica ai mille canali, leciti e illeciti, che finanziano le organizzazioni terroristiche. Temi che si intrecciano quotidianamente e che sono stati al centro di due diversi appuntamenti nella stessa giornata del 2 febbraio. IL RISCHIO CARCERI Il ministro…
Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa
Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…
Come va modificata la governance dello Spazio in Italia. Parla Tomaselli (Pd)
Da maggio 2016 i tre disegni di legge per la modifica della governance spaziale sono fermi in Senato in attesa di essere valutate e licenziate in vista di un progressivo miglioramento del sistema-Spazio italiano. In questa intervista il senatore Salvatore Tomaselli (Pd), cui si deve l’iniziativa parlamentare per il disegno di legge 1544 presentato nell’estate del 2014, fa il punto della situazione,…
Tutti i nomi del cerchio magico di Donald Trump
Se l’albero si vede, come dice il Vangelo, dai suoi frutti, il leader politico si vede dai suoi collaboratori. Nel governo finora studiato e nominato da Trump pochi i provenienti del Partito Repubblicano, ennesima verifica della caduta della forma-partito in Occidente, struttura che rinascerà comunque in altre forme, molti i militari, tra i più tacitamente irritati dalle politiche di Obama, molti…
Quanto durerà il governo Gentiloni
Un Renzi-bis senza Renzi. Un governo che muove pochissime poltrone e che tiene una compagine quasi invariata. Come se la crisi del post-referendum avesse toccato soltanto la persona di Matteo Renzi (e, paradossalmente, la ministra Stefania Giannini, unica non riconfermata). Oltre agli spostamenti, le novità maggiori sono nei ministeri senza portafoglio. Torna il ministero per la Coesione territoriale e Mezzogiorno…
I punti deboli di Renzi e il passo successivo
Meglio Matteo Renzi senza la sua discutibile squadra, che viceversa. Perché per un attimo ci stiamo illudendo che esista ancora il Matteo che, perse le primarie del Pd, conquistò un potenziale elettorato, maggiore, più largo, trasversale, soprattutto non iscritto a nessun partito. (Fu facile poi, alla seconda chiamata, con la modifica dello statuto, battere Cuperlo). Che esista ancora quel temperamento…