Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna. È uno dei promotori del Comitato Ottimisti e razionali, presieduto da Gianfranco Borghini, che si oppone al referendum del 17 aprile con cui gli italiani saranno chiamati a scegliere se non prorogare, una volta terminate, le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine. Ecco il…
Governo
Come procede l'alleanza tra Servizi e aziende per la cyber security
Ogni anno il Governo presenta al Parlamento la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza di cui è parte integrante il Documento di sicurezza nazionale. Nei due anni precedenti questo documento si limitava a descrivere l’architettura nazionale cyber, la novità di quest’anno è la comparsa di una sezione dedicata alla trattazione specifica della minaccia cibernetica, con un contributo informativo ad…
Ci può essere solo una rete in fibra ottica. Parla Bonannini (Interoute)
Serve fibra ottica a casa di tutti. A costruire la rete e a metterla a disposizione degli operatori dovrà essere lo Stato, e non solo nelle aree a fallimento di mercato. Ecco come dovrebbe essere l’infrastruttura in fibra ottica secondo Simone Bonannini, amministratore delegato di Interoute Italia, l'operatore proprietario della più grande piattaforma di servizi cloud in Europa che offre servizi alle imprese…
Cosa chiedono le Bcc del Sud sulla riforma in fieri
Dopo le Popolari anche le Banche di Credito Cooperativo sono oggetto di una riforma che sta suscitando non pochi malumori e valutazioni contrastanti tra gli stessi operatori del settore. Il punto nodale non è riforma sì o riforma no. Noi crediamo che una razionalizzazione del sistema vada effettuata e che possa addirittura rappresentare un’occasione di crescita e consolidamento della rete, a patto che non…
Vi spiego a cosa serviranno in Libia i nostri militari 007. Parla il generale Arpino
In virtù di una nuova linea di comando decisa con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri adottato il 10 febbraio, sarà l’Aise, il nostro servizio segreto per la sicurezza esterna, a dirigere le operazioni di unità speciali militari italiane in Libia. Secondo indiscrezioni di stampa, una cinquantina di incursori del Col Moschin dovrebbero partire nelle prossime ore per…
Perché si torna a parlare di tagli al debito pubblico
Sul debito pubblico, il deficit e la crescita il dibattito si è riaperto. Si è fatto tanto, ma rischia di non bastare. Il pil rallenta: nel 2015 è stato del +0,7%; quest’anno, secondo l’Ocse, non dovrebbe superare l’1%. Un arretramento netto rispetto al +0,9% ed al +1,6% stimati dal Def a settembre. A fine dicembre, il debito delle Pa è…
Perché Denis Verdini non può far parte della maggioranza di governo?
L’Italia ha finalmente una legge sulle unioni civili. Nello stesso giorno in cui il Senato approva la manovra, il gruppo di Denis Verdini, ALA, vota per la prima volta la fiducia al governo Renzi. I numeri, brutali, raccontano come la maggioranza assoluta al Senato si misuri in 161 voti: e sulle unioni civili, coi 18 verdiniani, si è raggiunta quota…
Wikileaks, Berlusconi e gli Usa. Parla Teodori
Dalle nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica, emerge un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage e un ultimatum posto all’esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy. Eventi che alcuni osservatori hanno messo in connessione con la caduta dell'esecutivo di…
Destra e sinistra nell'età del trasformismo
235 cambi di casacca dei parlamentari in meno di due anni sono la cifra del trasformismo imperante nell’attuale Parlamento italiano. Un trasformismo coerente con quello che, a livello partitico, ha caratterizzato l’ascesa di Matteo Renzi nel Pd e la sua conquista per vie desuete della presidenza del Consiglio. Cos’è oggi il Pd se non un ircocervo guidato da “un giovin signore”…
A Matteo Renzi serve un salutare bagno elettorale
Due anni di governo e li dimostra tutti. L’immagine di Matteo Renzi che rimane nella mente è quella di un sindaco, un segretario di partito fotografato alla stazione di Firenze. Indossava jeans, camicia bianca ed una giacca sciancata, trascinava un trolley. Era in partenza per Roma dove, da li a poco, sarebbe stato folgorato dallo spirito di Palazzo Chigi, costretto…