Skip to main content

Libia, perché Haftar non fa parte del governo

Dopo la formazione del nuovo governo di unità nazionale, che pure non lo include, c'è una vetta che continua a sembrare invalicabile nel futuro della Libia: la figura del generale Khalifa Haftar. Sul nome del militare, oggi a capo dell'esercito dell'est, e su una sua possibile nomina c'è il veto di Tripoli, ma anche di buona parte delle altre fazioni.…

Libia, ecco tutte le mosse di Francia, Gran Bretagna, Usa e Italia

Da un lato gli sforzi per la formazione di un governo di concordia nazionale. Dall'altro l'attivismo di alcune potenze regionali, come la Francia, e le pressioni degli Stati Uniti per pacificare il Paese. Al centro gli sforzi diplomatici dell'Onu e dell'Italia e le violenze dello Stato Islamico che aggravano il caos. La Libia post Muammar Gheddafi è ancora una matassa…

Bcc, ecco sfide e dubbi sulla riforma

C’è almeno un caso in Italia, in cui un pay off pubblicitario rende l’idea del prodotto. È il caso del Credito Cooperativo: differente per forza. Fino ad oggi la forza delle BCC, è stata realmente la differenza. Differenti, non più brave o migliori di altri intermediari. Semplicemente differenti. Nel corso degli anni le BCC non sono rimaste chiuse nella propria…

Vi racconto cosa succede alla Scuola Nazionale di Amministrazione

L’art. 29 della Legge di Stabilità stabilisce il commissariamento della Scuola Nazionale d’Amministrazione (SSPA), costituita appena un anno fa fondendo la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (istituita circa sessanta anni fa) con altri istituti specializzati nella formazione relativa a singoli ministeri, come quello economico e delle Finanze e Affari Esteri). Sono stato docente della SSPA per quasi quindici anni e coordinatore del programma economico per quasi…

npl

Vi spiego perché il Bail In è una fregatura per i risparmiatori

Errare è umano, perseverare è diabolico. Ho pensato a questo vecchio detto quando ho letto la definizione che la Banca d’Italia ha dato del BRRD, la nuova direttiva per la “soluzione” delle crisi bancarie (Dio ci protegga dagli acronimi e dai termini inglesi che ne celano il significato): «Le nuove norme consentiranno di gestire le crisi in modo ordinato attraverso…

Chi sono i filo Salvini a Roma che lavorano per le comunali

Ancora non si sa chi sarà il candidato per il Campidoglio del centrodestra. Ma la Lega Nord, che a Roma è presente con la lista “Noi con Salvini”, avrà voce in capitolo anche qui. In questi mesi, infatti, il partito salviniano si è organizzato anche nella Capitale ed entro la fine di gennaio ci sarà una sede, nel pieno centro…

Perché critico il ddl Cirinnà

L’informazione americana, soprattutto di recente, è molto interessante e soprattutto non censura il pensiero dominante del “prorenzismo a prescindere” che invece pare abbia ammorbato le testate nostrane. Così succede che il 26 gennaio approderà in Parlamento il testo sulle unioni civili, che è difficile non leggere come mercificazione dell’essere umano. Così suggerisco di leggere l'articolo di Cook sul Washington Post nel quale la giornalista parla del suo…

Vi spiego errori (e pregi) della strategia di Renzi in Libia. Parla Micalessin

Prosegue l'offensiva dell'Isis in Libia. Dopo giorni di battaglia nell’Est del Paese nei pressi degli impianti petroliferi, i drappi neri hanno attaccato ieri anche a ovest, a Zlitan, vicino a Misurata. Un'esplosione ha distrutto un campo di addestramento della polizia del governo di Tripoli, causando decine di morti. Un evento che interroga sui passi compiuti finora dalla comunità internazionale per…

La "società dei due terzi" di Renzi

Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con "hic sunt leones", qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non ci sono soltanto il terrorismo di matrice islamista e la polveriera mediorientale. Ci sono anche il boom demografico, le pressioni migratorie, l'esplosione dei particolarismi etnici, un devastante scontro di civiltà, una globalizzazione in cui si…

L'università non conosce il mercato del lavoro e (Poletti docet) viceversa

Caro Ministro Poletti, lei lo sa che la laurea a 21 anni oggi è impossibile? A meno che non abbia il diploma magistrale, prima della riforma che lo ha trasformato in Liceo socio psicopedagogico, quando era di soli 4 anni, e in oltre deve aver fatto la primina. Ma in tal caso avrebbe quarant'anni. Perché la scuola superiore, da noi, è…

×

Iscriviti alla newsletter