Skip to main content

Le amorevoli convergenze parallele tra Berlusconi e Grillo

Qualcuno dice che Beppe Grillo stia andando a caccia di voti a destra. Ma ridurre a una mossa meramente elettorale le "amorevoli convergenze" parallele tra Silvio Berlusconi e il comico genovese potrebbe essere solo un'analisi superficiale. Perché le affinità su Porcellum, germanocentrismo, Usa e finanza targata troika sono evidenti già da tempo, con a fare rumore il silenzio di Grillo…

No Profit, sì lobby - INFOGRAFICA

Del Terzo Settore attore di lobbying in Italia ho già scritto qualcosa (Qui). Qualche numero, per ricapitolare: -  in 10 anni è cresciuto del 28%; -  ci sono 5,7 milioni di cittadini che, tra volontari, stipendiati e collaboratori ci lavorano; - le no profit sono Oltre 300mila, ben distribuite sul territorio. Il primato spetta al nord, che ha 65 enti…

Imu, Iva e tasse varie: la confusione regna a Palazzo Chigi

E' sulle tasse che si sta consumando nelle ultime ore una strategia confusionaria tutta interna a Palazzo Chigi. Mentre ieri il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni aveva lasciato intendere che sarebbe stato difficile evitare la seconda rata dell'Imu, il Pdl oggi ne annuncia l'abolizione per bocca di Angelino Alfano, e non solo. LE PAROLE DI SACCOMANNI SCONFESSATE Il ministro aveva osservato di…

Donna, over40 e dipendente: l'identikit del lobbista italiano

6 volte su 10 è donna, ha superato i 40 anni (58,47%) e ha un datore di lavoro (60,77%). Di colleghi non ne ha poi tanti. Appena 6000, secondo le stime che Istat e Isfol fanno della professione dell'esperto di pubbliche relazioni per il periodo 2008/2010. Un identikit che smonta molte ricostruzioni fantasiose della stampa, che vorrebbero il lobbista prevalentemente…

Lobby, sempre sotto la lente

Continua l'epopea dei watchdog, le associazioni private che intervengono dove la politica e le istituzioni non arrivano: monitorare la trasparenza del lobbying. E denunciare, se necessario, malaffare e corruzione. Ce ne sono due che meritano un cenno: Il primo è LobbyLens (Qui) - un sito australiano di monitoraggio istituzionale che raccoglie e combina le informazioni relative alla spesa delle aziende…

Il Lobbying è come la prostituzione, esiste da sempre

Un lungo reportage del New York Times la settimana scorsa ha lanciato l'allarme: "Lobbying Bonanza as Firms Try to Influence the European Union" (lo trovate Qui). La tesi del quotidiano è semplice. Le grandi industrie americane sbarcano sui mercati europei usando come testa di ponte la capitale dell'Unione. Lo fanno attraverso schiere di lobbisti, inquadrati in grandi studi legali (sempre…

Premier Letta risponda per favore alla "cittadina" Giovanna Marchese

Nei giorni scorsi il presidente di CNA Commercio, Giovanna Marchese, ha inviato al Corsera una accorata lettera di aiuto al premier Enrico Letta, perchè non c'è più tempo per le parole, ma solo per i fatti. La gente è ad un metro dal "baratro" e c'è bisogno di un cambio radicale, che non può non arrivare, come esempio, proprio da…

Prossima Fermata: #ItaliaPopolare , #MantovaPopolare.

Un vuoto, immenso e incolmabile, spaesati e senza rotta, a questo la politica ci ha abituati, li, dove deve farsi spazio immancabilmente sembra che ci sia uno stacco enorme, tra, chi chiede di aver risposte, "i cittadini" e chi le deve dare, "la politica". Sono anni che ci si è abituati ad non aver partiti politici, ma solo ed esclusivamente a…

Quando lo shutdown finisce, le lobby giocano

é terminato. Ma è stata dura. Più del previsto. 16 giorni di Shutdown hanno messo al tappeto i servizi pubblici americani, esasperato i contribuenti, fatto fare brutta figura ai membri del Congresso e stremato i lobbisti. Succede questo quando un sistema "puramente" capitalista si arresta: le conseguenze negative, che lo vogliano o no, le subiscono tutti. Non tutti invece sanno…

Lobby: cambiamogli nome

A quanto pare lobby, lobbista, e tutte le varie declinazioni del termine non vanno più bene. Benché condotto sul filo dell'ironia, il dibattito sull'opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti (Qui l'ultimo di techdirt). Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione: We suggest “Congress Plus” as a more…

×

Iscriviti alla newsletter