Problema risolto. Accordo trovato, shutdown evitato, con gran sollievo del Presidente, della classe politica, soprattutto i democrats, degli investitori internazionali (i famigerati "mercati") e dei contribuenti. Anche i lobbisti hanno di che festeggiare. Possono riprendere le attività. Alla sospensione dell'erogazione dei servizi - causata a sua volta dall'impasse dei negoziati tra repubblicani e democratici - era seguito il rallentamento dei negoziati…
Governo
Legge di stabilità, gli assenti e la scelta di non scegliere
I veri protagonisti della Legge di Stabilità varata ieri dal Governo sono gli assenti: l'innovazione, la formazione, il capitale intellettuale e più in generale gli investimenti e lo sviluppo sono i “convitati di pietra”, le tematiche cioè sulle quali ci si sarebbe dovuti concentrare per incidere in maniera sensibile sul rilancio economico del nostro Paese. Ma purtroppo, di tutto ciò,…
L’Italia offre un futuro desolante dove trovano posto solo le inquietudini
Sono preoccupato del futuro. L’Italia non offre una prospettiva. Non si intravede all’orizzonte un piano, una visione alimentata dal respiro, lungo, che le difficoltà contingenti e storiche imporrebbero. Ciascuno ha la responsabilità di costruirsi il proprio futuro e fabbricarsi il proprio destino, certo. Ma non si può prescindere dalle condizioni al contorno. Esse non sono trascurabili. Il futuro è incerto…
Air France si compri pure Alitalia e che il cielo ci assista. Parla il prof. Ponti
Air France? Qualsiasi cifra offrirà per Alitalia (anche un euro) andrà bene, l’alternativa è il fallimento. Così Marco Ponti, docente di Economia applicata al Politecnico di Milano, responsabile di un gruppo di ricerca internazionale sulla regolazione economica dei trasporti e collaboratore della Commissione Europea, ragiona con Formiche.net sul destino della compagnia di bandiera. Nella consapevolezza che l’ipotesi araba non è…
Le 6 migliori Timelines sul Lobbying
God bless le Timelines. Sono uno strumento di lavoro prezioso. Se fatte bene rendono molto meglio, e molto più rapidamente, di qualsiasi spiegazione. Hanno il pregio di mostrare quanto è stato fatto, e in quanto tempo. Sono utili a chi raccoglie dati, utilissime a chi studia un evento e vuole conoscerne le tappe principali, addirittura fondamentali per chi prepara analisi…
Lampedusa, frontiera d'Europa
Ci sono eventi così duri e crudeli, che è difficile commentare. Ma è d'obbligo, per chi si trova nella privilegiata condizione di "esprimere un pensiero", non restare in silenzio. La tragedia che ha riportato Lampedusa al centro dell'attenzione dell'Europa, riguarda ancora una volta un "barcone della speranza", come vengono definiti, divenuto "traghetto di morte" . il barcone ospitava circa 500…
Democrazia e Lobbying, alla Bocconi, in una Infografica
lunedì è iniziato il corso su Lobbying e Democrazia in Bocconi. è una buona notizia. Il fatto che un ateneo scelga di offrire ai propri studenti un percorso di formazione su un tema così attuale (e, paradossalmente, così poco conosciuto) non può che far bene al dibattito. Peraltro la maggior parte dell'offerta formativa in circolazione ha un taglio professionale: è…
I consulenti dei lobbisti
Potrà sembrare un controsenso. I lobbisti, che sono consulenti per definizione, che assoldano altri consulenti per affiancarli nell'attività. Accade proprio questo. Non tanto le aziende, ma i grandi studi di lobbying, soprattutto all'estero, si fanno affiancare da organismi informali con competenze prevalentemente consultive. Gli Advisory Board. Ovviamente dietro la parola "Advisory" può nascondersi qualsiasi funzione. Certamente non si tratta di…
Telecom, Grillo e il prêt-à-porter
Una volta si diceva piove, governo ladro. Oggi, visto che il tempo è ancora buono, si dice Telecom va agli spagnoli, governo colpevole, o intervenga, o qualche altra cosa del genere. L'importante, insomma, è sparare sull'esecutivo, e fa niente se la tanto vituperata "cessione di Telecom alla Spagna" è in realtà un aumento della quota di Telefonica - che già deteneva la maggioranza…
Liberisti contro interventisti del lobbying
Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l'altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria - che oggi va per la maggiore - sostiene il contrario. E cioè che il mercato,…