Skip to main content

Il declino dell’Italia che discute della decadenza (di Berlusconi)

Inizia un'altra settimana in cui si discuterà solo della decadenza di Silvio Berlusconi e non di quella del Paese. Le sole notizie di politica economica che ci verranno sbandierate dai media e dal governo saranno quelle legate al rinvio dell’aumento dell’Iva e ad altre manovrine di basso cabotaggio. Il tutto mentre il Paese è al collasso e l’economia reale (non…

E se si cominciasse ad essere Sistema Paese partendo dall’industria della Difesa?

“Noi vogliamo costruire un Sistema Paese, l’idea che si marci ciascuno con una strategia è uno spreco di risorse. Non ci consente di perseguire l’interesse nazionale.” Queste parole del sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti, estratte dall’intervista di Michele Pierri pubblicata ieri su Formiche.net, non sono state colte nella loro importanza dalla grande stampa nazionale. Il convocare, da parte del Governo,…

La ribellione come pranzo di gala

Nulla ci è stato risparmiato, commentava affranto Francesco Giuseppe nel crepuscolo dell'impero autroungarico. Franz Joseph non ebbe, alla fine, tutte le ragioni di lagnarsi: la morte lo raggiunse in tempo per consentirgli di non assistere alla sconfitta del 1918 e alla dissoluzione dell'Austria Ungheria. Insomma, l'aveva scampata, anche se, ovviamente, non ebbe il modo  di rallegrarsene. A noi invece sta…

Vincenzo Elifani e la situazione economica italiana: “paradisi ed inferni fiscali sono entrambi da contrastare"

Alle soglie di una nuova stagione di novità e riforme previste dalla legge di stabilità ecco un’intervista a Vincenzo Elifani, imprenditore e Presidente di Confapi Lazio e di Unionservizi Confapi. “L’azione di Governo si sta sviluppando su una serrata lotta all’evasione e a quei Paesi che possono essere un rifugio per i capitali italiani. Cosa ne pensa, è una manovra…

Apologia delle porte girevoli

In un articolo pubblicato recentemente sulla University of Illinois Law Review David Zaring - professore di Legal Studies & Business Ethics - mette in luce i limiti e le contraddizioni della crociata contro le revolving doors nel sistema statunitense. L'articolo, per chi avesse voglia di leggerlo, si trova Qui. In estrema sintesi, la tesi di Zaring è che  l’attenzione costante dei governi…

La legge sulle lobby in Inghilterra: Anarchy in the Uk

Riassunto delle puntate precedenti: prima puntata: 1994. Nasce la APPC (Qui il sito). Cos'è? Semplice: un'alleanza di associazioni che fanno lobbying. Il Consiglio britannico per i Public Affairs (la traduzione italiana dell'acronimo) prevede un codice etico per gli iscritti e un minimo livello di trasparenza online. Non è un granché. Soprattutto  perché l'iscrizione è facoltativa e quindi chi non si iscrive non…

Le lobby dopo Lisbona: più forti e più numerose

Che il Trattato di Lisbona abbia cambiato – e molto – gli assetti e gli equilibri dell’Unione europea è un fatto noto. Dopo Lisbona, si legge spesso, l’Europa è posta in condizione di dirigere le politiche europee secondo l’impostazione e l’agenda di priorità dettate da Bruxelles e Strasburgo, e non più da Parigi, Berlino, Madrid, Roma e una qualunque delle…

Berlusconi e il bluff (senza Cuba libre)

Cosa dovrebbe fare Berlusconi? Cosa farà Berlusconi? Probabilmente la risposta alle due domande è la stessa ed è niente. Niente di niente. Lascerà che lo facciano decadere da senatore, anche perché se non è adesso la questione si riproporrebbe di qui a qualche mese. E lascerà che il governo Letta resti in vita, tenendolo costantemente in scacco sotto la minaccia…

5 stelle di autorevolezza

I cinque stelle vogliono governare. Lo dice e lo spiega il già capogruppo al Senato Vito Crimi, secondo il quale "adesso abbiamo un'autorevolezza che prima, da esordienti, non potevamo avere. Per questo ci sentiamo pronti a governare". Capito? È bastato il breve volgere di qualche mese, e i grillino sono diventati automaticamente autorevoli. E dunque possono governare. Concetto ribadito anche…

Silvio Berlusconi? Basta!

In questo periodo la politica italiana non mi appassiona più. Manca totalmente il senso del reale e del rilevante. In Germania si preparano alle elezioni del 22 settembre 2013 e ciascun candidato è impegnato a spiegare cosa intende fare per il futuro del Paese. Si parla di cose da fare e non di casi giudiziari. L’anomalia italiana è davvero pietosa.…

×

Iscriviti alla newsletter