Skip to main content

Tutte le idee choc di Casaleggio su web, imprese e consumismo

Gianroberto Casaleggio – l’uomo che con Beppe Grillo ha creato il M5S – è morto a 61 anni dopo una lunga malattia. Le sue idee però rimangono, nelle scarse apparizioni video e, soprattutto, nei tanti libri pubblicati. Testi nei quali è possibile cogliere le idee forti di Casaleggio tra progetti politici e una fiducia sconfinata nel web. INTERNET COME GENGIS KHAN…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Io, giornalista grillino, vi racconto cosa succede nel Movimento di Grillo e Casaleggio

Di Mauro Suttora

Da Serenetta a Serenella. La parabola del Grillo politico è riassumibile fra Serenetta Monti, candidata sindaca a Roma nel 2008, e Serenella Fucksia, espulsa dal Movimento 5 stelle (M5s) all’alba del 2016. Due donne «con le palle», per usare il bellicoso linguaggio grillino. La prima scappata un anno dopo il debutto romano (3%, quattro consiglieri municipali eletti, tre che cambiano…

Il riformismo di Vito Crimi

Ho letto su Formiche.net la bozza di programma dei pentastellati per Palazzo Chigi firmata da Vito Crimi. Non so se il senatore sarà d'accordo, ma mi pare che l'asse culturale del suo testo ruoti attorno all'idea di gettare un ponte tra la tradizione liberale di promozione dei meriti (garantita dal mercato) e la tradizione democratico-radicale di tutela dei bisogni (garantita dall'intervento pubblico). Legalità e…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ddl Cirinnà, ecco lo studio Luiss su M5s che ha fatto cambiare idea a Casaleggio

Di Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini

La decisione del Movimento 5 stelle di lasciare libertà di voto sul ddl Cirinnà - decisione annunciata sul blog di Beppe Grillo in particolare per la questione contrastata della stepchild adoption - sta facendo discutere parlamentari e militanti grillini. Oggi il Fatto Quotidiano scrive che alla base della svolta di Grillo e Gianroberto Casaleggio c'è anche uno studio del centro Cise della…

beppe grillo, M5s, energia

Vi svelo come proseguono le unioni di fatto fra Pd e 5 Stelle

Sta facendo molto discutere, in questi giorni, il disegno di legge Cirinnà in materia di unioni civili, con riferimento in particolare alla stepchild adoption (ossia alla possibilità, da parte del partner in una coppia gay, di adottare il figlio dell'altro). È probabile che la minoranza cattolica del Pd, non voterà la legge. E Matteo Renzi si ritroverà ancora una volta…

Come e perché Lamberto Dini sculaccia Matteo Renzi

Niente peli sulla lingua, nessuna melina o tatticismo ma, anzi, un giudizio sincero, netto e, soprattutto, molto ma molto negativo. Alla presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Una certa idea dell’Italia”– scritto insieme al politologo e saggista Luigi Tivelli – l’ex Presidente del Consiglio Lamberto Dini non ha usato mezzi termini nel criticare l’operato del Governo guidato da Matteo…

Quanto conviene al Pd far vedere le stelle ai 5 stelle?

Ma siamo proprio sicuri che al Pd convenga attizzare la polemica contro i grillini sul caso Quarto? E’ la domanda che si stanno ponendo in queste ore ambienti trasversali, e non solo riconducibili ai renziani doc, a Largo del Nazareno, sede del Partito democratico. Sul comune della Campania, dove il sindaco del Movimento 5 stelle è lambito da un’inchiesta giudiziaria…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirio a 5 stelle di Casaleggio

Un tempo a piazza Barberini, nel centro di Roma e a due passi dalla nuova sede dell’Unità, stazionava Remigio, con due antenne in testa e una selva di cartelloni intorno a sé: ballava, cantava, beveva dalla fontana e risputava l’acqua sulle macchine di passaggio (soprattutto quelle blu: nel ’92 fu denunciato da Cossiga per vilipendio del Capo dello Stato), alle…

Italicum e futuro della rappresentanza

L’Italicum è stato approvato dal Parlamento e firmato dal Presidente della Repubblica, facendo riemergere, al di là del meccanismo mediatico, il tema della rappresentanza nel processi democratici. Un dibattito importante perché qualsiasi democrazia si deve fondare su una legge elettorale che garantisca un principio: il sistema politico ed istituzionale deve essere realmente rappresentativo del corpo elettorale. E qui iniziano i…

BEPPE GRILLO

Grillo e Casaleggio stanno affossando i 5 stelle?

Un movimento che segue, in parallelo, la vita e la morte di una stella cometa. Con una parabola politico-mediatica quasi ultimata, iniziata con la rivoluzione del 2013 (e quindi la fisiologica deriva di cittadini catapultati in un giorno sui banchi del Parlamento) e continuata con espulsioni, patti genovesi e incassi da blog, oltre che con un tafazzismo incredibile, così come…

×

Iscriviti alla newsletter